clima

Biden re degli investimenti in energie green e clima. Cosa cambia davvero con Trump

Biden si aggiudica lo scettro di presidente Usa più attento a rinnovabili e decarbonizzazione. I successi dell’ex presidente, le sconfitte e cosa cambierà davvero con Trump Biden ha investito più di tutti i presidenti americani precedenti per incentivare rinnovabili e accelerare la carbonizzazione. Quali successi ha raggiunto? Quali errori ha, invece, commesso? Il bilancio della…

La fuga delle banche mondiali dall’alleanza sul clima

Le banche USA sono infatti sotto pressione da parte di alcuni politici repubblicani, secondo cui limitare i finanziamenti alle società di combustibili fossili potrebbe violare le norme antitrust Nel fine settimana BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha inviato una comunicazione agli investitori istituzionali per annunciare l’abbandono della Net Zero Asset Managers, un…

Ue, Bei teme “disastro reputazionale” con revisione regole rendicontazione Green

Secondo il Financial Times si corre il rischio di mandare in frantumi le credenziali climatiche europee La Banca europea per gli investimenti teme un “disastro reputazionale” quest’anno nel caso in cui l’Ue dovesse applicare le regole di rendicontazione ‘green’, che corrono il rischio di mandare in frantumi le sue credenziali climatiche. È quanto sottolinea il…

Per le aziende l’inazione sul cambiamento climatico non è più un’opzione

Secondo un rapporto congiunto del World Economic Forum (WEF) e del Boston Consulting Group, le aziende che ignorano i rischi legati al cambiamento climatico andranno incontro a perdite significative e, in molti casi, irreparabili Il cambiamento climatico non è più una sfida lontana o una preoccupazione secondaria, è una realtà che tocca tutti gli aspetti…

Cinque aspetti da considerare nel 2025 sulle politiche sul carbonio

Secondo Wood Mackenzie, il mix tra i nuovi obblighi di rendicontazione sulle emissioni e l’importanza dei finanziamenti per il clima alla COP29 hanno reso il 2024 un anno interessante per la politica climatica, e il 2025 continuerà su questa strada A livello mondiale, il 2024 è stato un anno intenso per la politica sul carbonio.…

Ecco come sarà il 2025 per l’energia e il clima

I reporter e gli editori di Bloomberg, insieme agli analisti di BloombergNEF, hanno selezionato le i principali scenari che plasmeranno il futuro del pianeta nel nuovo anno Dalle installazioni solari record alle vendite crescenti di auto elettriche, il mondo sta intensificando la lotta contro il riscaldamento globale in molti modi. Eppure, ci sono problemi in…

Le cause giudiziarie cercano di stimolare un’azione per il clima

Nonostante le cause sul clima siano in aumento in tutto il mondo, restano dei dubbi sulle implicazioni pratiche delle sentenze dei tribunali e sul fatto che possano davvero ridurre le emissioni di gas serra Le cause giudiziarie che riguardano il cambiamento climatico stanno assumendo sempre più importanza, con gli sforzi globali che procedono molto più…

Il 2025 sarà l’anno della verità per il contrasto al climate change. Ecco perché

Il 2025 sarà un anno decisivo per il contrasto al climate change. Le rinnovabili sono la chiave per un’energia sicura, affidabile, secondo Rystad Energy. Ecco perché Il 2025 sarà l’anno della verità per il contrasto al climate change. Gli Stati dovranno aggiornare i loro Piani Nazionali Clima e mettere in campo azioni concrete, rispettando gli…

Il commissario Ue al clima Hoekstra avverte: “l’Europa vivrà un inverno geopolitico”

Secondo l’ex ministro delle Finanze olandese, “anche se riducessimo tutto qui in Europa, ma non riuscissimo a coinvolgere gli altri, affronteremmo comunque tutti i problemi che stiamo affrontando attualmente” La Terra si sta riscaldando, ma il panorama geopolitico si sta congelando. È questa l’immagine dipinta dal commissario Ue al Clima, Wopke Hoekstra. Donald Trump, grande…

Mille impianti a rischio come Calenzano. Servono 6 miliardi al mese per il Pnrr. Impastato: “Italia al centro patto Stellantis”. Internet gigante delle emissioni

Mille impianti a rischio incidenti come Calenzano. Servono 6 miliardi al mese per rispettare i piani del Pnrr. Impastato (Stellantis): “Italia al centro del patto fabbriche”. Internet gigante delle emissioni. La rassegna Energia L’incendio del deposito di carburanti Eni di Calenzano rischia di non essere un caso isolato. Infatti, incidenti rilevanti di questo genere potrebbe…

Ultimi Articoli

Primo maggio

Primo maggio

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, recita la nostra Costituzione. Il lavoro è alla base della vita dell’uomo, è un diritto non negoziabile, deve essere retribuito in modo equo e proporzionato, deve rispondere ai talenti e all’impegno che viene...

Consumo di suolo

Consumo di suolo

Per il ciclo di dirette su Politica, Società e Sostenibilità.In questa puntata parleremo di: Consumo di suoloInterverranno: Andrea Vallascas - Deputato Edoardo Bit - Architetto Letizia Trento - Consulente aziendale...

Archivi