La premier Meloni: Dobbiamo proteggere la natura e mettere l’uomo al centro. Un approccio troppo ideologico e poco pragmatico su questa questione rischia di farci deviare dalla strada del successo. “Siamo chiamati allo sforzo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi. La capacità del mondo di generare energia rinnovabile e di raddoppiare il…
clima
Ecco i principali temi sul tavolo alla COP29 di Baku
Alla COP29 in Azerbaigian molti dei principali attori non sono presenti: Joe Biden non parteciperà, il presidente cinese Xi Jinping ha inviato un vice e anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha disertato I leader mondiali stanno parlando al vertice delle Nazioni Unite sul clima COP29 di Baku, dove oggi il…
Cop29: Eventi meteorologici estremi costati al mondo 2 trilioni di dollari in 10 anni. Il Report Oxera
Il rapporto è stato pubblicato in Azerbaigian nel corso del vertice Onu Cop29: Italia al settimo posto per conto dei danni Negli ultimi dieci anni gli eventi meteorologici estremi legati al clima sono costati all’economia globale più di 2 trilioni di dollari e gli Stati Uniti sono stati il paese più colpito. È quanto emerge…
Cosa comporterà il ritorno di Trump per la politica climatica ed energetica Ue?
Secondo il think tank Bruegel, la prima conseguenza della vittoria di Trump sarà ovviamente il passo indietro sull’azione per il clima: probabilmente ritirerà di nuovo gli USA dall’accordo di Parigi Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti è destinato a rimodellare profondamente la politica climatica ed energetica del Paese, con ripercussioni di…
Clima, Copernicus: il 2024 sarà quasi certamente l’anno più caldo e il primo sopra 1.5°C
Il mese di ottobre 2024 è stato di 1.65°C al di sopra del livello pre-industriale Ottobre 2024 è stato il secondo più caldo a livello globale, dopo il mese di ottobre 2023, con una temperatura media dell’aria superficiale ERA5 di 15.25°C, 0.80°C al di sopra della media del periodo 1991-2020 per ottobre. Il mese di…
L’impatto di Trump su clima e transizione. Enel e Ansaldo pensano a produzione SMR. Vestas costruirà maxi pale eoliche Taranto. Esposto a Ue per riaccensione Ilva a carbone
L’impatto di Trump sulla transizione energetica e sul clima. Enel, Ansaldo e Leonardo valutano la produzione di SMR in Italia con una nuova società. Vestas costruirà maxi pale eoliche a Taranto. Esposto di associazioni ambientaliste alla Commissione Ue per altoforno 1 dell’Ilva riacceso a carbone. La rassegna Energia L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli…
L’impatto di Trump su clima e transizione. Enel e Ansaldo pensano a produzione SMR. Vestas costruirà maxi pale eoliche Taranto. Esposto a Ue per riaccensione Ilva a carbone
L’impatto di Trump sulla transizione energetica e sul clima. Enel, Ansaldo e Leonardo valutano la produzione di SMR in Italia con una nuova società. Vestas costruirà maxi pale eoliche a Taranto. Esposto di associazioni ambientaliste alla Commissione Ue per altoforno 1 dell’Ilva riacceso a carbone. La rassegna Energia L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli…
L’università al passo coi tempi: crescono i corsi di laurea in cambiamenti climatici
In principio furono gli Stati Uniti, ma oggi anche l’Italia offre una vasta gamma di corsi di laurea, master e progetti incentrati sui cambiamenti climatici. Offerte formative che mirano a formare nuovi professionisti, in un settore che oggi è diventato di vitale importanza Con un mondo e una società in costante evoluzione, le sfide scientifiche…
L’Azerbaigian è pronto per la COP29, meno per la transizione energetica
L’Azerbaigian sta cercando sia di mantenere i ricavi dalle esportazioni di combustibili fossili aumentando la produzione di gas, sia di sviluppare una sostanziale capacità di energie rinnovabili. L’obiettivo del 30% di capacità da fonti rinnovabili entro il 2030 sembra realistico L’Azerbaigian è pronto ad ospitare la COP29, il vertice sul clima delle Nazioni Unite in…
L’energia idroelettrica potrà sopravvivere ai cambiamenti climatici?
L’AIE ha avvisato che “negli ultimi 5 anni il tasso di crescita medio dell’energia idroelettrica è stato inferiore ad un terzo di quanto richiesto, il che segnala la necessità di sforzi significativamente più forti, in particolare per semplificare le autorizzazioni” L’energia idroelettrica è la più grande fonte di energia pulita al mondo, e genera più…
Commenti recenti