Socar ha lanciato una divisione di energia verde, promettendo investimenti in tecnologie eoliche, solari e di cattura del carbonio. Secondo il rapporto, però, le operazioni rinnovabili della principale società energetica dell’Azerbaigian restano insignificanti L’Azerbaigian – che a breve ospiterà il vertice globale sul clima COP29 – vedrà una grande espansione della produzione di gas fossile…
clima
La realtà dei cambiamenti climatici nelle città e in agricoltura. Cosa dice il Focus Istat
In aumento la temperatura media dei capoluoghi di regione, il 2022 anno più caldo e fra i meno piovosi degli ultimi cinquanta secondi dati Istat L’Istat ha pubblicato un Focus con le misure statistiche intitolato “L’adattamento ai cambiamenti climatici: realtà in ambito urbano e nuove geografie per l’agricoltura”. “Le conseguenze dei Cambiamenti Climatici sono sempre…
Ecco come il cambiamento climatico danneggia la salute mentale dei giovani
Da una ricerca su giovani americani tra i 16 e i 25 anni è emerso che l’85% degli intervistati sono almeno moderatamente preoccupati, mentre circa il 58% sono “molto o estremamente preoccupati” per il cambiamento climatico e i suoi impatti Il cambiamento climatico causato dall’uomo, secondo un nuovo studio, sta avendo degli effetti negativi estesi…
“Da inazione contro cambiamenti climatici perdite economiche tra 42 a 175 mld di euro”. La relazione della Corte dei conti Ue
In media, nell’ultimo decennio le perdite economiche dovute a eventi climatici estremi nell’UE causate dai cambiamenti climatici sono ammontate a 26 miliardi di euro l’anno. Circa il 40% delle risorse dedicate all’adattamento ai cambiamenti climatici ha avuto un impatto modesto o nullo La politica di adattamento dell’UE rischia di non stare al passo con i…
Ecco perché c’è il rischio concreto che i colloqui sul clima della COP29 falliscano
Il ministro dell’Ambiente irlandese, Eamon Ryan – che la scorsa settimana è stato nominato per co-guidare parte dei negoziati alla COP29 – ha avvertito che “c’è un rischio reale di fallimento” I colloqui globali su come finanziare l’azione per il clima sono così complicati che i Paesi potrebbero non raggiungere un accordo alla COP29, il…
I Paesi emergenti vogliono 1 trilione $ per l’azione climatica, l’Ue fa orecchie da mercante. La COP29 parte in salita
La COP29 parte in salita. La posizione negazionale dell’Ue non piace ai Paesi in via di sviluppo, che chiedono 1 trilione di dollari. Volete 1 trilione di dollari per la decarbonizzazione? Cercate più donatori. È la prima risposta che l’Ue darà ai Paesi che chiedono più aiuti economici per finanziare l’azione climatica. Trovare un accordo…
Oltre il 5% delle emissioni globali di gas serra è provocato da guerre o attività militari
Per comprendere meglio l’impatto delle guerre sugli obiettivi di decarbonizzazione delineati nell’accordo di Parigi, i ricercatori hanno cercato sempre più di tracciare un quadro più chiaro delle emissioni rilasciate in relazione alle operazioni militari Ogni guerra ha delle grandi implicazioni umanitarie, mentre spesso vengono trascurate le sue conseguenze ambientali. I conflitti, grandi e piccoli, hanno…
Ecco i 4 rischi climatici che l’Europa dovrà gestire da qui al 2040
Fornire l’enorme espansione della produzione di energia elettrica eolica e solare fino al 2040 potrebbe sembrare una grande sfida, ma l’impiego annuale richiesto per garantire un’ingente fornitura di energia da queste fonti entro la fine del decennio deve aumentare solo leggermente rispetto ai tassi attuali L’Unione europea è nelle prime fasi di una trasformazione completa…
I nuovi scenari di cooperazione su energia e clima tra l’Unione europea e il Regno Unito
Per l’Unione europea e il Regno Unito la cooperazione in materia di energia e clima presenta vantaggi reciproci, gli ostacoli sono di carattere politico Nonostante la Brexit, l’Unione europea e il Regno Unito restano legati attraverso l’energia. Lo scorso anno il trading di energia ha rappresentato il 10% del commercio Ue-Regno Unito e l’energia ha…
Come procedono i finanziamenti per il clima ai Paesi in via di sviluppo?
I Paesi ricchi si sono impegnati a contribuire con 100 miliardi di dollari all’anno per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le emissioni e ad adattarsi a condizioni meteorologiche più estreme nel 2009, ma hanno rispettato l’impegno per la prima volta solo nel 2022 Il contributo della Germania ai progetti verdi all’estero…
Commenti recenti