CDP ha scoperto che un’azienda su quattro che fornisce dati all’unica piattaforma di divulgazione ambientale indipendente al mondo ha detto di avere un piano per il clima allineato con il limite del riscaldamento globale a 1,5°C al di sopra della media preindustriale Il numero di aziende che affermano di avere un piano di transizione climatica…
clima
Clima, Copernicus conferma: l’estate 2024 è stata la più calda mai registrata
Secondo il servizio di monitoraggio dei cambiamenti climatici dell’Unione europea, “tra giugno e agosto 2024 il mondo ha sperimentato il giugno e l’agosto più caldi mai registrati, il giorno più caldo mai registrato e l’estate boreale più calda mai registrata” Il mondo sta emergendo dalla sua estate più calda nell’emisfero settentrionale da quando sono iniziate…
Italia prima in IA e automotive, le fake news ambientaliste, materie prime a rischio. Che c’è sui giornali
Italia prima in IA e automotive, le fake news ambientaliste si diffondono, materie prime in equilibrio precario. La rassegna Energia L’Italia eccelle in Intelligenza Artificiale e Automotive, ma spesso mancano le competenze. È quanto emerge dallo studio “EY Italy AI Barometer”. Le fake news si diffondono sempre più nella cultura ambientalista, scrive il Foglio, sfatando…
Riunioni segrete e accordi sotto banco. Von der Leyen fa politica con il Clima?
Riunioni segrete e accordi sotto banco, il metodo “smart” di von der Leyen per il Clima finisce sul banco degli imputati. Ecco perché Incontri informali e accordi segreti con gli Stati: é il “metodo smart” di von der Leyen per il clima. Un approccio che ha fatto dimezzare le procedure di infrazione contro i Paesi…
Libia preoccupa Eni, 0 emissioni al 2050 impossibile per Exxon, ANEV: ora filiera eolico floating. Che c’è sui giornali
Il blocco al greggio in Libia preoccupa Eni, obiettivo 0 emissioni al 2050 irraggiungibile per Exxon, Togni (ANEV): “Sviluppiamo filiera eolico flottante. La rassegna stampa Energia Il primo ministro del governo dell’est della Libia ha annunciato il blocco a produzione e esportazione di greggio nel Paese. Una misura che, accompagnata alla mancanza di liquidità delle…
Ecco cosa comporta il superamento dell’Accordo sul clima di Parigi
Secondo tre importanti studiosi britannici del clima, “sostenere che possiamo tranquillamente superare 1,5°C equivale a dire che non ci interessa la crescente quantità di sofferenza e di morti che ciò provocherà” I decisori politici e gli scienziati stanno commettendo un errore a scommettere su tecnologie non comprovate per consentire al clima di riscaldarsi oltre gli…
Ecco cosa comporta il superamento dell’Accordo sul clima di Parigi
Secondo tre importanti studiosi britannici del clima, “sostenere che possiamo tranquillamente superare 1,5°C equivale a dire che non ci interessa la crescente quantità di sofferenza e di morti che ciò provocherà” I decisori politici e gli scienziati stanno commettendo un errore a scommettere su tecnologie non comprovate per consentire al clima di riscaldarsi oltre gli…
Rischi climatici, Transizione 5.0 e Comunità energetiche: cosa c’è sui giornali di oggi
Le compagnie si uniscono per assicurare contro i rischi climatici, gli investimenti previsti dal Piano Transizione 5.0 e i fattori che ostacolano lo sviluppo delle Comunità energetiche in Italia RISCHI CLIMATICI, LE ASSICURAZIONI SI ALLEANO: BUSINESS DA 5 MILIARDI Un pool di compagnie assicurative per mutualizzare i rischi connessi alle catastrofi naturali, ossia terremoti e…
Superbonus, mitigazione del calore ed emergenza siccità: cosa c’è sui giornali di oggi
Il rallentamento dei cantieri agevolati, le iniziative locali per affrontare il cambiamento climatico e l’emergenza idrica in Italia: la rassegna dei giornali SUPERBONUS, CANTIERI IN FRENATA: -14,8% NEL 2024 A maggio le famiglie e i condomìni hanno pagato poco più di 3 miliardi di euro con i bonifici “parlanti” per i bonus edilizi. Un anno…
I Paesi del Sud Europa si appellano all’Unione Europea: salvateci dal cambiamento climatico
Mentre il Nord dovrà affrontare un caldo sempre più mortale, inondazioni, incendi e la diffusione di malattie trasmissibili, gli effetti più devastanti del cambiamento climatico ricadranno per primi e più duramente al Sud Kyriakos Mitsotakis e Teresa Ribera sono uniti da una preoccupazione che sta creando una spaccatura tra il Sud dell’Europea, colpito dal clima…
Commenti recenti