clima

Sarà l’anti nucleare Teresa Ribera a gestire la politica green dell’Unione europea?

L’ex negoziatrice sul clima dell’ONU ha guidato la chiusura dei reattori nucleari in Spagna e si è scagliata contro il costo dell’energia atomica, definendo la decisione dell’Ue di etichettarla come investimento sostenibile “un grande errore” Sulla carta, la candidata principale dell’Unione europea a guidare la politica green per i prossimi 5 anni ha tutto: decenni…

L’allarme dell’ONU: l’industria dei fossili fa disinformazione per contrastare l’azione per il clima

Secondo il consigliere speciale per il clima dell’ONU, Selwin Hart, “è fondamentale che i leader – e tutti noi – reagiamo e spieghiamo alle persone il valore dell’azione per il clima, ma anche le conseguenze dell’inazione” Le aziende di combustibili fossili stanno conducendo “una massiccia campagna di disinformazione”, in modo che i Paesi rallentino l’adozione…

Ecco come un nuovo governo Trump potrebbe distruggere l’agenda climatica di Biden

Ad aumentare il rischio per l’agenda di Biden è il fatto che fino ad oggi è stata spesa solo una piccola percentuale dei suoi 1,1 trilioni di dollari in investimenti in energia, clima, tecnologia e infrastrutture stanziati dal Congresso Donald Trump potrebbe smantellare uno dei fiori all’occhiello del presidente degli Stati Uniti Joe Biden: lo…

Clima e assicurazioni: in Italia 310 miliardi di euro di danni in 50 anni

Italian Insurtech Association: “Ottimo l’obbligatorietà delle polizze sul clima, ma occorrono investimenti in tecnologie predittive” Il 2023 è stato un anno record per i danni causati da eventi catastrofali legati al clima. Secondo uno studio di IVASS, infatti, il costo totale derivante dai fenomeni naturali estremi ha raggiunto la cifra record di 16 miliardi di…

USA, cosa resterà delle iniziative del presidente Joe Biden su clima ed energia?

Oltre allo storico Inflation Reduction Act, Biden ha emanato delle importanti norme sulla riduzione delle emissioni, è rientrato nell’accordo sul clima di Parigi – che il presidente Trump aveva abbandonato – e ha inserito il clima nell’agenda decisionale del governo americano La lotta del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, contro il cambiamento climatico non…

Ecco come il cambiamento climatico sta sconvolgendo le operazioni della NATO

L’analisi mostra che gli alleati della NATO stanno già sperimentando gli effetti del cambiamento climatico sotto forma di eventi meteorologici estremi, tra cui inondazioni, ondate di caldo e incendi Un nuovo rapporto mostra che la NATO sta prestando maggiore attenzione ai rischi per la sicurezza derivanti dal cambiamento climatico, insieme alle implicazioni del riscaldamento nell’Artico.…

Ultimi Articoli

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenzaFondi statali insufficienti a garantire operatività e continuità del servizio, con l’aggravante che le risorse vengono erogate con ritardi inaccettabili. Una situazione generalizzata che colpisce anche quelle realtà virtuose come la Sardegna, tra le prime ad attivare una rete tra i Centri antiviolenza.
È quanto afferma il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Ministro per le pari opportunità e famiglia

GNL,  Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

GNL, Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

Impianti GNL per uso industriale ancora equiparati ai distributori di carburante per quanto riguarda le norme antincendio. La conseguenza è che le misure di sicurezza, non solo sono inappropriate rispetto all’uso e al comportamento del gas, ma comportano anche un considerevole rincaro dei costi di realizzazione di questi impianti

Motorizzazioni – situazione insostenibile

Motorizzazioni – situazione insostenibile

In merito all’impossibilità delle Motorizzazioni Civili della Sardegna di gestire con celerità gli adempimenti tecnico-formali, relativi alla gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori.
è urgente, non solo accelerare le procedure concorsuali, ma anche a promuovere intese con altre amministrazioni per l’assegnazione temporanea di personale alle Motorizzazioni della Sardegna

Archivi