clima

Ecco i Paesi che, malgrado gli impegni sul clima, stanno aumentando la dipendenza dal carbone

Diversi Paesi del Sud-Est asiatico continuano a dipendere fortemente dal carbone per la loro energia, nonostante la crescente pressione della comunità internazionale affinché si passi dai combustibili fossili alle alternative rinnovabili Mentre molti Paesi stanno lottando per frenare la produzione di carbone, alcune potenze asiatiche continuano ad aumentare la loro dipendenza dal combustibile fossile più…

L’Uk svolta verso la transizione. I piani energetici del partito laburista

Tutti i piani energetici del partito laburista, che prende il potere dopo il governo poco green del primo ministro Sunak La vittoria del partito laburista in Inghilterra è una boccata d’aria per i sostenitori delle politiche per il clima. Infatti, il Labour Party mette il clima e l’energia pulita al centro del suo programma, mentre…

La Francia di Le Pen potrebbe ostacolare il Green Deal europeo

Un governo di estrema destra in Francia avrebbe delle implicazioni notevoli, in un momento in cui il pacchetto climatico Green Deal sta affrontando una crescente reazione in tutta l’Unione europea Bollette alte e scontri con Bruxelles. Presto questo potrebbe essere lo scenario energetico e climatico in Francia, con l’estrema destra che per la prima volta…

Ecco come sul PNIEC l’Italia ha battuto la Francia

Il PNIEC finale di Parigi non è stato presentato entro la scadenza prevista. Inoltre, la Francia ha rifiutato di includere nel suo piano un obiettivo per il 2030 pari al 44% di energia rinnovabile nel consumo energetico finale Non riuscendo a raggiungere gli obiettivi di energia rinnovabile per il 2020 e rifiutandosi di fissare obiettivi…

Il riscaldamento globale è ancora una priorità per i Paesi europei?

Il tema non risulta nelle ultime bozze dell’Agenda Strategica dell’Unione europea per il 2024-2029. I leader Ue dovrebbero adottare l’ordine del giorno al vertice del Consiglio europeo in programma questa settimana a Bruxelles Secondo alcuni documenti visionati da Politico, per i leader europei preparare l’Unione europea ai pericoli del riscaldamento globale non è più una…

Studio T&E: 12 paesi Ue lontani da target clima 2030. Italia e Germania maglia nera

La Germania e l’Italia, da sole, rimarrebbero così lontane dai target clima da consumare tutto il surplus di crediti disponibile per gli altri Paesi. Ma c’è ancora tempo per cambiare rotta prima del 2030. L’azione degli stati membri dell’UE per mitigare le emissioni climalteranti non è sufficiente a conseguire gli obiettivi dell’Unione Europea in materia…

Perché il divario globale nell’accesso all’energia sta peggiorando

Un rapporto di AIE, IRENA, UNSD, Banca Mondiale e OMS rivela che sono stati fatti progressi su elementi specifici dell’agenda SDG 7 – ad esempio, l’aumento del tasso di diffusione delle energie rinnovabili nel settore energetico – ma che questi sono insufficienti per raggiungere gli obiettivi previsti Un nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE),…

Ecco perché il cambiamento climatico influenzerà anche i casi di sclerosi multipla

Secondo GlobalData, gli studi più recenti “dimostrano l’interesse delle aziende farmaceutiche nello sviluppo di terapie più efficaci, poiché la gravità dei sintomi della sclerosi multipla viene amplificata a causa del cambiamento climatico” Una sintesi narrativa di giugno 2024, pubblicata su Lancet Neurology, da Sanjay Sisodiya, professore di neurologia dello UCL Queen Square Institute of Neurology,…

G.B. Zorzoli e gli “errori fecondi”: quando uno sbaglio ci permette di progredire

Nel suo ultimo libro, il professor Zorzoli spiega, attraverso numerosi aneddoti, come la storia sia piena di errori clamorosi che hanno reso celebri i loro autori, trasformando uno sbaglio in un successo Dai banali errori di calcolo di Cristoforo Colombo, agli investimenti sbagliati di Rockefeller, fino alla boccaccesca scoperta degli effetti del Viagra, la storia…

Ultimi Articoli

Pesca tonno – riorganizzare il comparto su base regionale

Pesca tonno – riorganizzare il comparto su base regionale

COMUNICATO STAMPA Vallascas (M5s): «Imbarcazioni sarde ancora escluse dalla pesca del tonno rosso. È urgente riorganizzare il comparto su base regionale»  Cagliari, 31 maggio 2019 - «Imbarcazioni sarde ancora escluse dalla pesca del tonno...

Conferenza GNL

Conferenza GNL

La mia intervista rilasciata al 4° convegno "l'isola dell'energia" per indicare la posizione del M5S sul metano ed il GNL  

Archivi