Il recente studio di Harvard ha fatto crescere lo scetticismo nei confronti del destino dell’idrogeno green nel mix energetico del futuro. Ma niente è ancora scritto… Un recente studio di Harvard ha ridimensionato il ruolo dell’idrogeno verde nel mix energetico del futuro. Un’analisi che ha fatto crescere lo scetticismo nei confronti di questo vettore energetico.…
competitività
Il futuro degli stabilimenti Stellantis, le richieste al Governo e le frecciatine. La movimentata audizione di Tavares
Il destino degli impianti Stellantis in Italia, le richieste al Governo, la competizione con la Cina e gli attacchi ai concorrenti che chiedono di rallentare la transizione elettrica. Ecco cosa ha detto Tavares nella sua audizione in Parlamento Gli italiani acquistano poche vetture elettriche perché costano troppo rispetto alle endotermiche. Infatti, equiparare i prezzi di…
Stretta sulle case: Imu su e caccia a furbetti bonus. L’impatto dell’aumento delle rendite catastali. Autotrasportatori salvi da aumenti diesel. Che c’è sui giornali
Giorgetti pensa a aumento dell’Imu e caccia ai furbetti dei bonus. I diversi impatti dell’incremento delle rendite catastali delle case. Autotrasportatori salvi dall’allineamento delle accise. La rassegna Energia In arrivo la stretta del Governo sulle case per recuperare i 15 miliardi di euro che servono per la legge di Bilancio. Imu più salata sulle seconde…
Ue, Urso anticipa piano italiano per politica industriale
Il ministro Urso: “Auto, target 2035 raggiungibile solo con fondo UE, neutralità tecnologica e strategia per autonomia europea” Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha partecipato oggi al Consiglio Competitività dell’Unione Europea, a Bruxelles. Nel suo intervento, il ministro ha presentato ai colleghi europei le linee guida della proposta italiana…
IRENA: la crescita record delle rinnovabili favorisce la competitività dei costi
Il vertice dell’ONU sul clima dello scorso anno ha fissato l’obiettivo di triplicare la capacità delle energie rinnovabili in tutto il mondo entro il 2030 Oltre tre quarti della nuova capacità di energia rinnovabile aggiunta lo scorso anno era più economica dei combustibili fossili, a dimostrazione della competitività di solare, eolico e altre fonti. È…
La ricetta di Mario Draghi per migliorare la competitività delle industrie ad alta intensità energetica
L’ex premier propone delle soluzioni per il settore energetico secondo due tipologie: politiche per ridurre i costi e politiche per ridurre la quota dei costi del sistema energetico sostenuta dalle industrie ad alta intensità energetica Il rapporto del 9 settembre redatto dall’ex premier Mario Draghi per la Commissione europea come guida per la futura strategia dell’Unione…
Energia, Sapelli (Fondazione Eni): “Piano Draghi rischia di diventare un libro dei sogni”
Il Piano Draghi chiama molti fondi e investimenti per recuperare la competitività dell’Ue. Tutti i dubbi del prof. Sapelli che teme possa diventare “un libro dei sogni” Mario Draghi ha presentato lunedì il suo Rapporto per la competitività dell’Ue. Il documento di indirizzo è una disamina dettagliata di ciò di cui l’economia del nostro continente…
Auto e CO2 inguaiano Decaro, in sei per ex Ilva, Regina (Confindustria): “Energy Release fondamentale”. Che c’è sui giornali?
Le auto e la riduzione delle emissioni complicano il lavoro della presidenza Decaro nella Commissione Ambiente Ue, sei candidati in corsa per ex Ilva, Confindustria applaude all’Energy Release. La rassegna stampa Energia La presidenza di Antonio Decaro si trova subito a dover affrontare questioni spinose che potrebbero inasprire i rapporti con l’Ue: stop a auto…

DISCUSSIONE GENERALE – d.l. 91 – Decreto “Competitività”
Presidente, colleghe e colleghi, anche da una lettura attenta e approfondita di questo provvedimento, è veramente difficile trarne un'idea, seppur vaga, di competitività. È difficile comprendere come un decreto “omnibus” - che pretende di spaziare in settori complessi e molto distanti tra loro, con il solito approccio emergenziale – possa...
Commenti recenti