L’ottimizzazione degli edifici commerciali ridurrebbe ulteriormente lo spreco energetico e le emissioni di carbonio, poiché consumano quasi il doppio dell’energia per metro quadrato rispetto a quelli residenziali La Energy Transitions Commission (ETC) ha pubblicato un nuovo rapporto intitolato “Ottenere edifici a zero emissioni di carbonio: elettrici, efficienti e flessibili”, che sottolinea l’urgente necessità di decarbonizzare…
edifici
Ecco il testo del dl Conto Termico 3.0 in consultazione delle Regioni
Il confronto tra Mase e Regioni sul dl Conto Termico 3.0 è agli sgoccioli. Ecco l’ultimo schema di decreto legge, che Energia Oltre ha potuto visionare in anteprima Il dl Conto Termico 3.0 è sempre più vicino. Terminato il confronto tra il Mase e le Regioni, il decreto che incentiva interventi di efficientamento energetico e…
Italia 9º per produzione da rinnovabili, ma è solo a metà strada sui target al 2030
Italia 9º nella classifica dei Paesi che producono più energia da fonti rinnovabili, ma è solo a metà strada per raggiungere il target del 70% al 2030 L’Italia fa passi avanti importanti sulle rinnovabili, ma siamo ancora a metà strada per raggiungere gli obiettivi di produzione al 2030. Il nostro paese è al 9 posto…
Efficientamento energetico degli edifici, ENEA-CTI: le classi meno efficienti per la prima volta sotto il 50%
L’ENEA e il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI) hanno presentato il V Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, realizzato sulla base degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) registrati nel SIAPE Migliorano in modo significativo le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023, con una percentuale di edifici nelle classi energetiche…
Ecco come si può ridurre l’impatto ambientale degli edifici europei. Il Rapporto dell’AEA
Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’invecchiamento della popolazione, l’aumento della ricchezza e il cambiamento climatico dovrebbero modificare la domanda di usi particolari degli edifici in Europa Oltre il 30% dell’impronta ambientale dell’Unione europea deriva dagli edifici, rendendolo il settore con il più alto impatto ambientale tra i Paesi Ue. Si prevede che le…
Case Green, ecco come si potrà finanziare il piano di decarbonizzazione degli edifici europei
Il think tank Bruegel ha stimato che per raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico della Case Green bisognerà colmare un gap di investimenti di circa 150 miliardi di euro all’anno fino al 2030. Si tratta di un obiettivo scoraggiante, ma fattibile Entro il 2030 l’Unione europea dovrà ridurre le emissioni derivanti dal riscaldamento e dal…
Orsini (Confindustria) chiede nucleare e costo unico energia, Italia rallenta su case green, novità sul Salva Casa. Cosa c’è sui giornali
Orsini chiede di accelerare sul nucleare e il costo unico dell’energia, il governo frena sul recepimento di case green, le ultime novità sul Salva casa. La rassegna stampa Costo unico dell’energia e una decisa accelerata sul nucleare per non perdere la partita con Usa e Cina. Sono le richieste di Emanuele Orsini, presidente di Confindustria,…
Commenti recenti