elettrico

Ferrari supera Tesla in Borsa, ma Musk può ancora vincere la corsa delle Ev

Tesla perde terreno rispetto alla Ferrari in Borsa ma può distanziare le altre inseguitrici nella gara delle Ev. La Rossa si consola dai risultati non entusiasmanti del Bahrein guadagnando il primo posto nella classifica dei marchi favoriti di Adam Jonas, Responsabile del team di ricerca Global Auto & Shared Mobility di Morgan Stanley Tesla perde…

Lo stop alle auto a diesel e benzina apre le porte dell’Europa alle EV cinesi?

La conferma dello stop alle automobili alimentate a diesel e benzina rischia di aprire le porte dell’Europa a un’“invasione” di veicoli cinesi. A farne le spese sarebbero le case automobilistiche europee, che dovrebbero fare i conti con la sempre più agguerrita concorrenza dei giganti dell’automotive che già spadroneggiano in Cina La conferma dello stop alle…

Ford perde 3.800 ingegneri in Europa lungo la strada che porta all’elettrico

Il team europeo di ingegneri Ford potrà contare su 3.800 membri in meno. I tagli più consistenti riguarderanno i siti di Colonia e Aquisgrana in Germania, che perderanno 2.300 lavoratori, circa il 12% del capitale umano totale Il team europeo di ingegneri Ford potrà contare su 3.800 membri in meno. I tagli più consistenti riguarderanno…

La Ferrari Purosangue scalda i motori, ma il futuro non è solo elettrico

Nel 2026 farà il suo esordio sul mercato la Ferrari “Purosangue”, primo modello commerciale elettrico della casa di Maranello. Benedetto Vigna, Chief Executive Officer Ferrari, intervistato da Bloomberg spiega i piani futuri della Rossa e le differenze con Tesla Nel 2026 farà il suo esordio sul mercato la Ferrari “Purosangue”, primo modello commerciale elettrico della…

Ultimi Articoli

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi