elezioni

Francia, come saranno le politiche energetiche in caso di vittoria di Le Pen?

Jean-Philippe Tanguy, responsabile della piattaforma economica ed energetica di Rassemblement National, ha dichiarato che “non vogliamo abbandonare il piano per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, vogliamo realizzarlo con altri mezzi” I piani della Francia di espandere le energie rinnovabili e abbandonare i combustibili fossili sono minacciati dal partito nazionalista di estrema destra “Rassemblement…

La vittoria dell’astensionismo militante

La vittoria dell’astensionismo militante

Le ultime elezioni si sono contraddistinte da un ulteriore decremento dell'affluenza alle urne e sancisce la vittoria del nuovo male della democrazia: l'astensionismo militante. Per la prima volta nella storia alle Europee ha votato meno di un italiano su due, il 49,69% degli aventi diritto. La metà degli italiani non solo non si sente...

Nucleare entra nel Pniec, dazi Ue sulle cinesi a un passo, Urso: basta politiche ideologiche. Cosa c’è sui giornali

Pichetto inserisce nucleare nel Pniec, la Commissione Ue annuncerà dazi sulle auto elettriche cinesi entro venerdì, Urso dice basta alle politiche Ue ideologiche. La rassegna stampa Il nucleare finisce nel Pniec. “Dobbiamo renderci conto della realtà, dobbiamo mettere il nucleare, quello di nuova generazione, non più le grandi centrali ma somme modulari”, ha detto il…

Ecco i temi energetici e ambientali che domineranno le elezioni europee

In vista delle elezioni, molti documenti sulla politica energetica e ambientale dell’Unione europea sono finiti nei dibattiti, nei discorsi e nei volantini elettorali in tutti i Paesi membri Spesso si sente dire che i dibattiti politici dell’Unione europea siano slegati dalla vita quotidiana dei cittadini e che le elezioni europee si combattano su questioni nazionali…

Ecco perché oggi, in Europa, l’industria conta più della natura

Nell’ultima bozza dell’agenda strategica dell’Unione europea la lotta contro il cambiamento climatico è stata relegata ad una questione secondaria, mentre la natura e la biodiversità non sono neanche menzionate L’Unione europea ha un nuovo dogma sul clima: l’industria prima della natura. Quasi cinque anni fa, Ursula von der Leyen ha presentato il suo storico Green…

Elezioni europee, la pagella ecologica degli eurodeputati italiani

In vista delle elezioni, la ONG Bloom ha rivelato le posizioni dei politici italiani nei 5 anni trascorsi al Parlamento europeo considerando quattro tematiche: lotta ai cambiamenti climatici, difesa della biodiversità, protezione dei mari e giustizia ambientale Dopo aver presentato, a fine marzo, l’analisi sulle performance ecologiche dei gruppi politici del Parlamento europeo, ora la…

Elezioni europee, la pagella ecologica degli eurodeputati italiani

In vista delle elezioni, la ONG Bloom ha rivelato le posizioni dei politici italiani nei 5 anni trascorsi al Parlamento europeo considerando quattro tematiche: lotta ai cambiamenti climatici, difesa della biodiversità, protezione dei mari e giustizia ambientale Dopo aver presentato, a fine marzo, l’analisi sulle performance ecologiche dei gruppi politici del Parlamento europeo, ora la…

Energia, ambiente e clima: cosa c’è nei programmi dei partiti in lizza per le europee

Un sondaggio su 26.000 cittadini europei svela che i temi più sentiti in vista delle europee di giugno sono la povertà e l’esclusione sociale, seguite da salute, occupazione e sicurezza, che sono state citate dal 31 al 33% degli intervistati Dopo l’ultima sessione plenaria del ciclo attuale, la settimana prossima, gli europarlamentari entreranno in piena…

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i soliti noti vorrebbero spegnere per avere campo libero. Lo scioglimento delle camere...

I limiti della continuità territoriale

I limiti della continuità territoriale

Continuità Territoriale   Cagliari, 17 maggio 2016 - «Tra i limiti della continuità territoriale e il ponte della festa della Repubblica, molti sardi che lavorano nella penisola rischiano di non votare alle prossime elezioni comunali del 5 giugno». È quanto afferma il deputato del M5S Andrea Vallascas in un’interrogazione rivolta al Ministro...

Ultimi Articoli

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

la rete unica a banda larga è strategica per la sicurezza nazionale

la rete unica a banda larga è strategica per la sicurezza nazionale

"La rete a banda ultra larga è un'infrastruttura strategica per la sicurezza nazionale: il suo controllo deve essere italiano. Oggi, con l'offerta del fondo americano Kkr per l'acquisizione di TIM, emerge con forza la necessità di realizzare un progetto di rete unica...

Dichiarazione di voto Green Pass

Dichiarazione di voto Green Pass

https://www.youtube.com/watch?v=KLuz4fCQaSQ Colleghi e colleghe siamo chiamati a convertire in legge il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, che annuncia con un titolo retorico e fuorviante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro...

Archivi