energia

L’Europa ha un problema con le informazioni energetiche

Nell’Unione europea le buone informazioni sull’energia sono fornite da un mix di istituzioni, agenzie, enti nazionali, associazioni industriali e organizzazioni non governative, ma con ampi margini di miglioramento In Europa informazioni complete su argomenti correlati all’energia, come l’adozione di pompe di calore, il consumo e i prezzi del gas naturale industriale e i collegamenti delle…

Perché l’Ue potrebbe puntare a finanziare progetti Gnl all’estero per abbassare i prezzi

Un documento visionato da POLITICO mostra che Bruxelles sta valutando se sostenere le infrastrutture per i combustibili fossili (in particolare Gnl Usa) all’estero durante i colloqui commerciali con gli Stati Uniti. L’Unione Europea sta valutando la possibilità di sostenere investimenti in infrastrutture per i combustibili fossili all’estero e di passare a contratti a lungo termine…

Esperti e aziende valutano pro e contro del ritorno nucleare in Italia

Nuova tornata di audizioni delle Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera in merito all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione Oggi pomeriggio, nell’Aula delle Commissioni Attività produttive della Camera dei deputati, le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive hanno svolto audizioni in merito all’indagine conoscitiva sul…

Assorisorse, Cosimo Imperiale nuovo Direttore Generale. Prende il posto di Andrea Ketoff

Imperiale ha una lunga esperienza nel Settore Energia, in risorse umane e organizzazione, sviluppo e innovazione business, sistemi di controllo interno, compliance e trasformazione digitale Cosimo Imperiale è il nuovo Direttore Generale di Assorisorse. Senior Manager con esperienza pluriennale nel Settore Energia, in risorse umane e organizzazione, sviluppo e innovazione business, sistemi di controllo interno,…

Ecco quanto pesano gli oneri di sistema sulle bollette energetiche

Un valore che incide sull’importo finale è rappresentato dai cosiddetti oneri di sistema, i costi fissi che, in aggiunta ai consumi, vengono conteggiati nelle bollette dell’energia elettrica e, in misura minore, del gas Secondo un’analisi di Facile.it, lo scorso anno le famiglie italiane con un contratto nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso in…

La sostenibilità energetica passa (anche) dalle parrocchie: la sfida di “Energie per la Casa Comune”

Presentati i risultati di “Energie per la Casa Comune”, il progetto ispirato all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che si è avvalso della collaborazione di Mase, Enea, Cei e Renael con l’obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilità energetica  Un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni per vincere la sfida della decarbonizzazione. È questo il…

Bollette, Governo al lavoro seconda Pichetto. Ma M5s incalza la Meloni sotto Palazzo Chigi

Pichetto: “Quando hai un’oscillazione ogni 3 giorni di 7 euro a megawattora bisogna avere bene i fari accesi. Vediamo nei prossimi giorni” Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha ribadito ancora una volta che il governo è al lavoro per abbassare le bollette “ma in questo momento non ci sono ancora elementi concreti. Stiamo…

Eurelectric: flessibilità tassello mancante nell’attuale panorama della sicurezza energetica Ue

Cosa dice l’ultimo studio di Eurelectric dal titolo “Redefining Energy Security in the age of electricity” Cavi nel Baltico ripetutamente sabotati, tempeste devastanti che lasciano l’Irlanda al buio, la guerra che imperversa in Ucraina e gli shock dei prezzi causati dalle interruzioni di carburante della Russia: Il sistema energetico europeo è messo alla prova come…

Istituzioni e aziende italiane tracciano la via per il nuovo nucleare sostenibile

Al convegno organizzato dal Gruppo FDI alla Camera si è discusso di come, grazie all’energia nucleare, l’Italia potrebbe sviluppare soluzioni che riducano le emissioni di CO2, garantiscano una maggiore sicurezza energetica e ottimizzino l’uso delle risorse naturali Oggi, nella Sala della Lupa della Camera dei deputati, si è tenuto il convegno “Il nuovo nucleare sostenibile:…

Ultimi Articoli

L’illusione “celeste” di Pigliaru

L’illusione “celeste” di Pigliaru

Il marketing degli eventi ha trasformato lo scalo tecnico del Presidente della Repubblica Popolare cinese, diretto verso il Perù, in un momento onirico, che ha portato subito la politica regionale a correre speranzosa verso l’illustre ospite

Una diretta al mese! Abbanoa tutti i disagi del sistema idrico

Una diretta al mese! Abbanoa tutti i disagi del sistema idrico

Ciao a tutti, sto programmando una serie di dirette, su vari temi regionali, che andranno in onda una volta al mese. Nella prima diretta, prevista per sabato 11 Febbraio alle ore 10:00, ci occuperemo di Abbanoa, oltre a me - Andrea Vallascas - saranno presenti anche...

Le gite della corte renziana

Le gite della corte renziana

Le gite della corte renziana e l’agonia dei comuni sardi Il copione ormai è sempre lo stesso: fotografie, annunci, fiumi di retorica e una strategia che ricorda quella di un Achille Lauro 2.0. Così in vista del Referendum, si moltiplicano i Patti: Napoli, Firenze e...

Archivi