Piuttosto che puntare ad un prezzo specifico del petrolio o a una quota di mercato da recuperare dai produttori non OPEC+, la considerazione chiave per il gruppo, sia nel 2025 che nel 2026, è la piena conformità e la compensazione per la sovrapproduzione storica Il 2025 sarà un altro anno ricco di sfide e dilemmi…
energia
Il 2025 a rischio rincari per le bollette. Giovedì l’informativa del ministro Pichetto alla Camera
La fotografia del 2024 sui costi dell’energia e delle bollette riporta l’Italia a 108 euro al MWh, la Germania a 78, l’area scandinava a 36, la Spagna a 63, la Francia a 58 Il 2025 potrebbe rivelarsi un anno cruciale dal punto di vista dei rincari energetici per l’Europa e per l’Italia. Le dinamiche internazionali…
Dl Nucleare a giorni. Le contraddizioni di Urso e Pd su accise e biocarburanti. Possibile riassetto Api. Ipotesi fusione Glencore-Rio Tinto
Dl nucleare ai dettagli, in arrivo Testo Unico e iter semplificati per impianti. Le contraddizioni di Urso e Pd su accise e biocarburanti. Possibile riassetto Api-Ip. Ipotesi fusione Glencore – Rio Tinto. La rassegna Energia Il disegno di legge delega sul nucleare potrebbe arrivare da un giorno all’altro. Infatti, mancherebbero solo gli ultimi dettagli del…
Ecco come Europa e Asia competono per l’approvvigionamento di GNL
Una nuova ricerca guidata dai professori Michael Bradshaw della Warwick Business School e Steve Pye della UCL esplora le implicazioni del gas russo verso i mercati asiatici, in un mondo sempre più plasmato da obiettivi di diversificazione energetica e sostenibilità Il panorama energetico globale è entrato in un’era di trasformazione, poiché l’Europa si allontana fortemente…
Ecco come Europa e Asia competono per l’approvvigionamento di GNL
Una nuova ricerca guidata dai professori Michael Bradshaw della Warwick Business School e Steve Pye della UCL esplora le implicazioni del gas russo verso i mercati asiatici, in un mondo sempre più plasmato da obiettivi di diversificazione energetica e sostenibilità Il panorama energetico globale è entrato in un’era di trasformazione, poiché l’Europa si allontana fortemente…
Ecco come Europa e Asia competono per l’approvvigionamento di GNL
Una nuova ricerca guidata dai professori Michael Bradshaw della Warwick Business School e Steve Pye della UCL esplora le implicazioni del gas russo verso i mercati asiatici, in un mondo sempre più plasmato da obiettivi di diversificazione energetica e sostenibilità Il panorama energetico globale è entrato in un’era di trasformazione, poiché l’Europa si allontana fortemente…
Ecco come Europa e Asia competono per l’approvvigionamento di GNL
Una nuova ricerca guidata dai professori Michael Bradshaw della Warwick Business School e Steve Pye della UCL esplora le implicazioni del gas russo verso i mercati asiatici, in un mondo sempre più plasmato da obiettivi di diversificazione energetica e sostenibilità Il panorama energetico globale è entrato in un’era di trasformazione, poiché l’Europa si allontana fortemente…
Dalla Russia l’allarme sull’energia: l’Europa ha riserve di gas per 70 giorni
Secondo il russo Alexey Grivach, “la Slovacchia ha più riserve rispetto alla media europea, per circa 100 giorni. Anche l’Austria ha abbastanza gas nei suoi depositi sotterranei per circa 100 giorni, e l’Italia ha ancora più riserve” Gli impianti di stoccaggio sotterraneo in Europa hanno, in media, riserve di gas per 70 giorni tra elevati…
Auto, l’Acea scrive ai leader Ue: “Agire subito per evitare danni irreparabili”
L’azione più urgente di cui il settore ha bisogno ora è che l’UE trovi una soluzione per alleggerire gli oneri di conformità per le auto e i furgoni rispetto all’obiettivo di CO2 del 2025 Agire subito per evitare danni irreparabili alla competitività del settore auto tra rallentamento delle vendite dei veicoli elettrici e le tensioni…
Terna, consumi elettrici in aumento nel 2024 (+2,2%), il 40% da rinnovabili. Installati 7,5GW di nuova capacità
La domanda di energia elettrica italiana nel 2024 è stata soddisfatta secondo i dati Terna per l’83,7% con produzione nazionale e per la quota restante (16,3%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Nel 2024 i consumi elettrici italiani sono aumentati del 2,2% rispetto al 2023, attestandosi a 312,3 miliardi di kWh (con punta oraria massima…
Commenti recenti