energia

I 10 principi di ACER per delle tariffe di rete elettrica eque e in linea con i costi

Il rapporto di ACER sulle metodologie tariffarie della rete elettrica analizza come vengono stabilite le tariffe di rete nell’Unione europea e come i costi di rete vengono ripartiti tra i diversi utenti “Ottenere i giusti segnali di prezzo: i principi dell’ACER per tariffe di rete elettrica eque e in linea con i costi. Oggi ACER…

In casa non sfruttiamo la tecnologia per ridurre costi energetici ed emissioni. L’analisi di Schneider

Dall’analisi che Schneider ha svolto su 13.000 persone in 11 Paesi emerge che spegnere le luci dell’abitazione è il metodo di risparmio energetico più comune, ma sulla bolletta ha un impatto pari al 5% Schneider Electric, azienda attiva nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione industriale, ha pubblicato la terza edizione di uno studio rivolto…

Come vincere “l’operazione titanica” della transizione energetica in Italia

Alla Camera presentata la XXVI edizione del master SAFE. All’evento hanno preso parte i rappresentanti istituzionali leader aziendali e giovani talenti, con l’obiettivo di scambiare idee, condividere esperienze e fare rete Energia, sostenibilità e digitalizzazione. Questi i temi dell’incontro “Watt’s next?” che si è svolto oggi a Roma, nella Sala del Refettorio di Palazzo San…

La Ue preme l’acceleratore sulle materie prime: al via 47 progetti strategici (4 sono italiani)

I 47 progetti strategici  sulle materie prime hanno un investimento di capitale complessivo previsto di 22,5 miliardi di euro. Questi progetti potranno beneficiare del supporto coordinato della Commissione, degli Stati membri e delle istituzioni finanziarie per diventare operativi La Commissione europea ha adottato, per la prima volta, un elenco di 47 progetti strategici per potenziare…

Opzione sconti caldaie dl bollette. Orsini: “Caro energia frena competitività”. Sejourné: “Ue riapra miniere terre rare”

Torna l’opzione sconti caldaie dl bollette con alcuni emendamenti presentati da Gusmeroli. Orsini (Confindustria): “Caro energia frena competitività”. Sejourné (Commissione Ue): “Ue riapra miniere terre rare”. La rassegna Energia Tornano in pista gli sconti per le caldaie a condensazione. Il presidente della Commissione Attività produttive della Camera ha presentato alcuni emendamenti per il ritorno delle…

Che ne sarà del rigassificatore di Piombino?

Arera ha affermato che “la rilocazione della FSRU in alto Tirreno comporta rilevanti costi sia di allacciamento che di adeguamento della rete di trasporto e, di conseguenza, presenta profili di inefficienza in quanto diseconomica rispetto all’utilità marginale dell’investimento” Potremmo definirlo “il rigassificatore della discordia”. Parliamo del rigassificatore di Piombino, installato due anni fa nel porto…

I Paesi Ue cercano l’accordo sulla norma per il riempimento degli stoccaggi di gas al 90%

L’Ue potrebbe consentire ai Paesi membri di discostarsi fino a 5 punti percentuali dall’obiettivo Ue di riempire gli stoccaggi  di gas al 90%, “se le condizioni di mercato saranno sfavorevoli per il riempimento degli impianti” I Paesi dell’Unione europea stanno discutendo una proposta che consentirebbe loro di discostarsi dall’obiettivo del di riempire gli stoccaggi di…

Perché nel 2025 i prezzi del petrolio saranno più bassi rispetto allo scorso anno

Wood Mackenzie prevede che quest’anno il prezzo del petrolio Brent si attesterà in media a 73 dollari al barile, in calo di 7 dollari rispetto al 2024 Secondo le ultime previsioni mensili sul mercato del petrolio di Wood Mackenzie, nel 2025 i prezzi del greggio Brent dovrebbero attestarsi in media a 73 dollari al barile,…

Ultimi Articoli

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

la rete unica a banda larga è strategica per la sicurezza nazionale

la rete unica a banda larga è strategica per la sicurezza nazionale

"La rete a banda ultra larga è un'infrastruttura strategica per la sicurezza nazionale: il suo controllo deve essere italiano. Oggi, con l'offerta del fondo americano Kkr per l'acquisizione di TIM, emerge con forza la necessità di realizzare un progetto di rete unica...

Dichiarazione di voto Green Pass

Dichiarazione di voto Green Pass

https://www.youtube.com/watch?v=KLuz4fCQaSQ Colleghi e colleghe siamo chiamati a convertire in legge il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, che annuncia con un titolo retorico e fuorviante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro...

Archivi