energia

Nucleare, Ain invoca Autorità sicurezza e comunicazione, Tabarelli provoca: Riaprire Caorso

La serie di audizioni alla Camera sul nucleare ha visto anche gli interventi dei professori Celani, D’Errico, Bombardi (Rina), Bortoni (Cesi), Gatto (Cna), Bagozzi (Confartigianato) Proseguono le serie di audizioni alla Camera relative all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Ad aprire gli interventi sono stati Stefano Monti…

Cosa è emerso dal Med & Italian Energy Report 2025 di Intesa Sanpaolo e Politecnico di Torino

In questa edizione del report vengono analizzati gli impatti delle tensioni geopolitiche nel Mar Rosso sulle forniture di petrolio e GNL nel Mediterraneo, la rilevanza della sponda meridionale del Mediterraneo nelle forniture di gas naturale e il ruolo potenziale delle fonti rinnovabili Oggi al Parlamento europeo è stato presentato il 6° MED & Italian Energy…

Idroelettrico, da FdI emendamento su concessioni senza gara per impianti autoconsumo

“In Italia – spiega Zucconi – manca un riferimento normativo che definisca le caratteristiche delle concessioni idroelettriche per autoconsumo” Autorizzare le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano a poter riassegnare la concessione idroelettrica allo stesso concessionario, senza procedura competitiva, laddove si attesti la prevalenza dell’energia prodotta all’autoconsumo e al consumo locale. Questo…

Vertice a Dar es Salaam: si punta a dare elettricità a 300 mln di africani entro il 2030

L’Italia con il Mase ha confermato il proprio sostegno al programma “Mission 300” Garantire energia elettrica ad almeno 300 milioni di africani entro il 2030. È l’impegno che hanno preso diversi paesi africani che si sono impegnati ad “aprire” il settore elettrico per attrarre investitori e assicurare energia alle persone attualmente senza elettricità nei prossimi…

L’Ue inserisce il nucleare tra le tecnologie che contribuiranno agli obiettivi di decarbonizzazione

Secondo il progetto di atto delegato, le tecnologie di fissione nucleare comprendono un elenco dettagliato di componenti fondamentali, come reattori a pressione, sistemi di raffreddamento, generatori di vapore, barre di controllo e meccanismi di combustione La Commissione europea ha pubblicato un progetto di atto delegato derivante dal Net Zero Industry Act (NZIA), che descrive nel dettaglio…

Energia, Urso: “Serve politica industriale fondata su autonomia”. Italia maglia nera in Ue per auto elettriche. Riyad punta su rinnovabili per competere con Cina e Usa

Urso: “Serve una politica industriale fondata su autonomia energetica”. Italia maglia nera in Ue per auto elettriche. Riyad punta sulle rinnovabili per competere con Cina e Usa. La rassegna Energia L’Unione Europea deve difendere l’industria comunitaria con una “politica industriale assertiva, fondata anche sull’autonomia energetica, che tuteli mercato e produzione dalla concorrenza sleale. Come fanno…

Quanto costeranno davvero ai produttori le multe UE per le auto inquinanti

Secondo una prima stima, il settore automobilistico rischia sanzioni per 15 miliardi di euro a causa della produzione di veicoli che superano i limiti di emissioni stabiliti dalle normative europee. Ora Volkswagen parla di 1,5 miliardi di euro nel prossimo anno. Nel frattempo, l’UE valuta un possibile rinvio delle scadenze oltre il 2025. Le normative…

Tutti i vantaggi della mobilità a idrogeno

L’idrogeno, nonostante il suo fascino teorico, deve affrontare diverse sfide pratiche: i costi elevati, i problemi di sicurezza e la concorrenza delle auto elettriche a batteria L’idrogeno è l’elemento più abbondante dell’universo. Emettendo solo vapore acqueo come sottoprodotto, quando generato utilizzando energia rinnovabile, questo gas è da tempo il carburante del futuro. Eppure, nonostante tutto…

Ultimi Articoli

Seconda risposta Tonno Rosso

Seconda risposta Tonno Rosso

Risposta interrogazione Tonno rosso bis Con riferimento all'interrogazione in oggetto, concernente la pesca del tonno rosso in alcune aeree della Sardegna, preciso che le vigenti disposizioni internazionali, in particolare la Raccomandazione ICCA T 13-07 in materia di...

Caro bollette rifiuti

Caro bollette rifiuti

Cagliari, 10 febbraio 2015 – E’ approdata in Parlamento la vicenda del “caro bollette” della Tari che sta interessando alcuni comuni del Medio Campidano, tra cui Villacidro e Guspini. Una situazione contrassegnata da rincari spropositati e inspiegabili che hanno...

Saremar: «Il Governo sblocchi urgentemente i finanziamenti destinati alla Regione »

La privatizzazione di Saremar

Pubblico la mia interrogazione sulla compagnia di navigazione Saremar Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Per sapere - premesso che: a seguito della deliberazione preliminare adottata dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 6 novembre 2008, con il...

Il treno passa ma l’Isola è ferma

Il treno passa ma l’Isola è ferma

Ancora una volta il treno passa e l'Isola si ferma e rimane a guardare, ostaggio di di una burocrazia incapace e di una politica priva di una programmazione di lungo periodo. Sempre più alla mercé di una dirigenze inefficiente si vede sfuggire l'opportunità di un vera...

Archivi