energia
Sostenibilità, da Ue e fondo Danimarca 30,9 mln euro di prestiti per transizione verde imprese
Le strategie dell’Unione europea per rilanciare l’economia dell’idrogeno
La Commissione europea e le parti interessate firmano una dichiarazione congiunta per intensificare e accelerare le azioni congiunte di ricerca, sviluppo, dimostrazione e diffusione delle cosiddette “Hydrogen Valleys” Oggi la Commissione europea e le principali parti interessate firmeranno una dichiarazione congiunta che sottolinea il ruolo cruciale degli sforzi sostenuti nella ricerca e nell’innovazione sull’idrogeno rinnovabile.…
Cosa sta succedendo dentro Elettricità Futura?
Nomi, fatti e contrasti di quanto sta accadendo all’interno dell’associazione Elettricità Futura “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”, per poi schiantarsi nuovamente, potremmo dire, citando fino a un certo punto le parole di Antonello Venditti. E’ il caso che si sta consumando dentro al vertice di Elettricità Futura, l’associazione confindustriale…
L’Italia dice no allo stop alle auto endotermiche. Arriva l’alleanza italo tedesca?
L’Italia voterà contro l’attuale versione del Regolamento Ue che vieta le auto endotermiche dal 2035. Si profila all’orizzonte un’alleanza italo tedesca sull’automotive? L’Italia voterà contro l’attuale versione del Regolamento Ue che vieterà le auto endotermiche dal 2035. L’annuncio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica arriva al termine del Consiglio informale dei Ministri dei Trasporti…
Energia, Rystad: nel 2025 picco emissioni combustibili fossili (2)
Le emissioni di combustibili fossili dovrebbero raggiungere il picco nel 2025
I dati mostrano un picco di 39 Gtpa nel 2025, ma tale linea temporale potrebbe spostarsi già nel prossimo anno, se le prospettive macroeconomiche a breve termine accelereranno la transizione energetica Il punto di svolta per le emissioni di anidride carbonica da combustibili fossili è vicino, con le emissioni che sono sulla buona strada per…
Commenti recenti