energia

Ecco come Europa e Asia competono per l’approvvigionamento di GNL

Una nuova ricerca guidata dai professori Michael Bradshaw della Warwick Business School e Steve Pye della UCL esplora le implicazioni del gas russo verso i mercati asiatici, in un mondo sempre più plasmato da obiettivi di diversificazione energetica e sostenibilità Il panorama energetico globale è entrato in un’era di trasformazione, poiché l’Europa si allontana fortemente…

Ecco come Europa e Asia competono per l’approvvigionamento di GNL

Una nuova ricerca guidata dai professori Michael Bradshaw della Warwick Business School e Steve Pye della UCL esplora le implicazioni del gas russo verso i mercati asiatici, in un mondo sempre più plasmato da obiettivi di diversificazione energetica e sostenibilità Il panorama energetico globale è entrato in un’era di trasformazione, poiché l’Europa si allontana fortemente…

Ecco come Europa e Asia competono per l’approvvigionamento di GNL

Una nuova ricerca guidata dai professori Michael Bradshaw della Warwick Business School e Steve Pye della UCL esplora le implicazioni del gas russo verso i mercati asiatici, in un mondo sempre più plasmato da obiettivi di diversificazione energetica e sostenibilità Il panorama energetico globale è entrato in un’era di trasformazione, poiché l’Europa si allontana fortemente…

Dalla Russia l’allarme sull’energia: l’Europa ha riserve di gas per 70 giorni

Secondo il russo Alexey Grivach, “la Slovacchia ha più riserve rispetto alla media europea, per circa 100 giorni. Anche l’Austria ha abbastanza gas nei suoi depositi sotterranei per circa 100 giorni, e l’Italia ha ancora più riserve” Gli impianti di stoccaggio sotterraneo in Europa hanno, in media, riserve di gas per 70 giorni tra elevati…

Auto, l’Acea scrive ai leader Ue: “Agire subito per evitare danni irreparabili”

L’azione più urgente di cui il settore ha bisogno ora è che l’UE trovi una soluzione per alleggerire gli oneri di conformità per le auto e i furgoni rispetto all’obiettivo di CO2 del 2025 Agire subito per evitare danni irreparabili alla competitività del settore auto tra rallentamento delle vendite dei veicoli elettrici e le tensioni…

L’AIE avverte: i progetti europei sul nucleare devono ridurre i rischi per gli investitori

Secondo il direttore dell’AIE Fatih Birol, “è importante che i governi adottino alcune misure in termini di dimostrazione del loro impegno a lungo termine e creazione di alcuni meccanismi di riduzione del rischio per l’investimento nel nucleare, tra cui almeno la garanzia parziale dei contratti e la semplificazione del processo normativo” Gli investitori privati, le…

I clienti vulnerabili potranno passare al servizio a Tutele graduali dell’energia elettrica

Dal 1° gennaio al 30 giugno 2025 i clienti vulnerabili potranno passare al servizio a Tutele Graduali dell’energia elettrica, che prevede delle tariffe più convenienti sia rispetto al mercato libero che alla Tutela della vulnerabilità Il decreto Concorrenza approvato dal Senato alla fine del 2024 contiene un’importante novità per il settore energetico. Dall’inizio di gennaio…

Ultimi Articoli

La Maddalena – uno Stato che sperpera e non vigila

La Maddalena – uno Stato che sperpera e non vigila

INTERROGAZIONE Al Presidente del Consiglio dei Ministri Per sapere – premesso che: a seguito dell’individuazione dell’isola di La Maddalena quale sede ospitante, dall’1 al 12 luglio 2009, il programmato vertice G8 sotto la Presidenza Italiana, con OPCM n. 3716 del 19...

Siamo arrivati in Europa ripartiamo da qui

Siamo arrivati in Europa ripartiamo da qui

Siamo entrati nel parlamento europeo, questo a fronte di un flusso elettorale passato dal 75% delle politiche al 58% dell'ultima tornata. Il dato va analizzato attentamente, le europee non vengono percepite nello stesso modo delle elezioni politiche sarà infatti il...

IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI

IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI

COS’È E COME FUNZIONA IL FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Quali sono i vantaggi della garanzia pubblica? Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l’Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese che hanno difficoltà ad accedere al credito...

Risposta MiSE all’interrogazione Enea

Risposta MiSE all’interrogazione Enea

clicca qui per vedere l'interrogazione Si risponde all'atto di sindacato ispettivo riscontrando quanto segue. Una revisione della missione della governance dell'Enea, da troppo tempo commissariata, dovrà mettere a disposizione del sistema delle imprese e della PA...

Archivi