energia
Energia, Proxigas: valorizzare apporto sinergico che settore molecolare può fornire
Energia, Proxigas: serve una nuova declinazione del trilemma energetico
Energia, a Taiwan Shell effettua la prima consegna di GNL ad emissioni zero
Gas, Exxon interrompe flaring nel Bacino Permiano e vuole che i competitor la seguano
Energia, BNP Paribas: entro il 2030 taglieremo i prestiti petroliferi dell’80%
Perché la Ue vuole posticipare la scadenza per l’emissione di quote gratuite CO2
Il termine entro il quale le autorità competenti devono concedere l’assegnazione gratuita dovrebbe essere posticipato dal 28 febbraio al 30 giugno L’Ue vuole posticipare di quattro mesi la scadenza annuale per l’emissione adeguata di quote di carbonio gratuite europee per tenere conto del lavoro amministrativo. È quanto emerge da una bozza di testo della direttiva…
Cosa dice il parere di Arera al Mase sul servizio di riduzione dei consumi elettrici
Si tratta di una procedura concorsuale ai fini dell’approvvigionamento a termine di risorse che si rendono disponibili a ridurre i prelievi di energia elettrica dalla rete nel periodo compreso tra l’avvio della procedura, non antecedente all’1 febbraio 2023, e il 31 dicembre 2023 Arera ha formulato al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, il parere…
Il futuro del trasporto pubblico: elettrico e idrogeno
La strada per la transizione sostenibile del trasporto pubblico locale passa attraverso investimenti, Power Purchase Agreement (PPA), biocarburanti, ma soprattutto elettrico e idrogeno. Il rapporto dell’Associazione Internazionale dei Trasporti Pubblici (UITP). I biocarburanti rappresentano una valida alternativa alle fonti fossili nel breve termine, ma il futuro del trasporto pubblico avrà come protagonisti l’elettrico e l’idrogeno.…
Commenti recenti