energia

Semaforo verde del Mase alla procedura Vas per la localizzazione del sito per il deposito nucleare nazionale

Pichetto: “Garantiamo protezione ambientale e partecipazione delle Amministrazioni locali a processo decisionale” Prende il via la fase di scoping prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica sulla proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha infatti…

Arera, al via consultazione per rendere più semplice passaggio dei vulnerabili al tutelato

Arera ha messo in consultazione fino al prossimo 19 dicembre una serie di interventi che prevedono l’implementazione di una nuova funzionalità nell’ambito del Portale Offerte e la possibilità di un ulteriore sviluppo per la gestione dell’attivazione del servizio di tutela che sfrutta le sinergie tra il PO e il Sistema Informativo Integrato (SII). Potrebbero arrivare…

Arera, al via consultazione per rendere più semplice passaggio dei vulnerabili al tutelato

Arera ha messo in consultazione fino al prossimo 19 dicembre una serie di interventi che prevedono l’implementazione di una nuova funzionalità nell’ambito del Portale Offerte e la possibilità di un ulteriore sviluppo per la gestione dell’attivazione del servizio di tutela che sfrutta le sinergie tra il PO e il Sistema Informativo Integrato (SII). Potrebbero arrivare…

Alleanza per il Fotovoltaico: la crescita delle rinnovabili può portare 150.000 posti di lavoro

Secondo l’associazione, la crescita occupazionale del settore delle rinnovabili possa raddoppiare, passando dagli attuali 80.000 lavoratori a 150.000 nuovi posti di lavoro nei prossimi 3-4 anni Rendere più chiaro il quadro normativo delle rinnovabili e restituire certezze agli imprenditori per tutelare gli investimenti e garantire la messa a terra dei progetti, in uno scenario reso…

Ok a sesta rata Pnrr da 8,7 miliardi. Mattarella: Natura presenta il conto, bisogna fare di più. Bruni (Ispi): “Balcani hub energia”. Che c’è sui giornali

In arrivo la sesta rata del Pnrr da 8,7 miliardi. Mattarella: La Natura presenta il conto. Non basta proporsi di mitigare le avversità, serve di più. Bruni (Ispi): Balcani possono diventare hub energetico. La rassegna Energia L’Ue dà il via libera alla sesta rata del Pnrr da 8,7 miliardi. Il conto totale dei soldi ricevuti…

L’Italia tira dritto sul nucleare: ecco tutti i progetti in cantiere

Molte aziende stanno già stipulando accordi per moltiplicare la loro presenza nel settore e acquisire know-how utili alle imprese e rilanciarsi come produttori di componenti, o per abbassare i costi energetici della produzione Entro fine anno in Italia potrebbe nascere la prima newco (new company) pubblica, gestita dalle principali aziende statali del settore, volta a…

Presentata la Strategia Nazionale sull’Idrogeno: più scenari per la sua diffusione

“L’idrogeno – ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin – è una delle soluzioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, che abbiamo chiaramente delineato nel PNIEC e che devono portarci al net zero al 2050″ Orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine, con diversi scenari da qui…

Utilities, investimenti per 7,4 mld (+19% in un anno): Decarbonizzazione, economia circolare e digitalizzazione le leve

Censiti investimenti annuali di 1,1 miliardi nella decarbonizzazione, di 535 milioni nell’economia circolare e di 589 milioni nella digitalizzazione Il volume complessivo di investimenti realizzati nel 2023 dalle utilities italiane è pari a 7,4 miliardi, un dato in aumento del 19% rispetto all’anno precedente. Di questi, quasi un terzo sono stati destinati a decarbonizzazione, digitalizzazione…

Rinnovabili e nucleare: le opinioni italiane si allineano alla media europea

Gli italiani sono a favore delle energie rinnovabili più della media Ue con l’88% ma cresce l’apertura trasversale all’energia nucleare: il 62% degli elettori dei partiti di governo è favorevole Le opinioni degli italiani sulle tecnologie energetiche, comprese le rinnovabili e l’energia nucleare, si stanno evolvendo, allineandosi progressivamente alla media europea. Questo è il dato…

Testo unico sulle rinnovabili: più poteri a Regioni. 1 italiano su 2 vuole il nucleare. La ricetta del successo dell’auto cinese. Che c’è sui giornali

Maggiori poteri alle Regioni sulle autorizzazioni e stretta sulle sanzioni dal Testo Unico sulle rinnovabili. 1 italiano su 2 vorrebbe il ritorno al nucleare. La ricetta del successo dell’industria dell’auto elettrica cinese. La rassegna Energia Le Regioni ottengono maggiori poteri sulle autorizzazioni per i nuovi impianti di energia rinnovabile, i regimi amministrativi si riducono a…

Ultimi Articoli

Nomina CDA società pubbliche

Nomina CDA società pubbliche

Qui il video del mio intervento Perché parlare ancora di Società partecipate? I riflettori si sono spenti sull’argomento, non fa più notizia, sarà che per noi del M5S non è importante essere l'oggetto dello...

Mozione nomine dirigenti enti pubblici – parte 2/2

Mozione nomine dirigenti enti pubblici – parte 2/2

Precede Mozione nomine dirigenti enti pubblici - parte 1 Qui il video dell'intervento Possiamo serenamente affermare Curricula alla mano, che il principale appeal del trio rosa, sia l’avere ereditato dei...

Mozione nomine dirigenti enti pubblici – parte 1/2

Mozione nomine dirigenti enti pubblici – parte 1/2

Qui il video dell'intervento Colleghi e Colleghe, Nihil sub sole novum, direbbero i nostri antenati, che di nomine se ne intendevano, pensate a Caligola che nominò il suo cavallo senatore, non ci dovrebbe...

Risposta interrogazione tonno rosso.

Risposta interrogazione tonno rosso.

GABINETTO DEL MINISTRO UFFICIO LEGISLATIVO OGGETTO: Interrogazione a risposta scritta n. 4-02946 dell'On. VALLASCAS. Con riferimento all'interrogazione parlamentare in oggetto, ritengo necessario premettere che il quadro normativo cui soggiace lo svolgimento della...

Archivi