L’aumento del costo all’ingrosso dell’energia ha portato a un sostanziale incremento della spesa sulle bollette per le famiglie che hanno scelto una tariffa a prezzo variabile, indicizzato sul PUN e PSV Tra la seconda metà del 2024 e i primi due mesi del 2025 si è registrata una sostanziale crescita del costo all’ingrosso dell’energia, sia…
energia
La domanda globale di energia nel 2024 è cresciuta a un ritmo più veloce della media. Il report AIE
Dopo anni di cali, la domanda di energia sta tornando a crescere anche nei Paesi avanzati, con la rapida crescita dell’elettricità in tutto il mondo che spinge il consumo di energie rinnovabili, gas, carbone e nucleare Nel 2024 la domanda globale di energia è cresciuta a un ritmo più veloce della media, poiché il consumo…
Ecco perché l’Unione europea vuole puntare sull’acciaio pulito
A lungo termine, Bruxelles spera che concentrarsi sulla produzione di acciaio a basse emissioni di carbonio con energia rinnovabile, idrogeno e rottami riciclati prodotti localmente darà all’industria un vantaggio rispetto ai concorrenti L’Unione europea deve costruire più carri armati, e questi carri armati potrebbero anche essere “green”. Nel tentativo di salvare le industrie siderurgiche e…
Il ruolo dell’idrogeno verde nella decarbonizzazione dell’Europa
L’impegno dell’Europa nei confronti dell’idrogeno rientra in una strategia a lungo termine per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti nel Green Deal europeo Nel percorso verso la decarbonizzazione a livello globale, l’Europa è la regione che più sta puntando sull’idrogeno rinnovabile. Secondo i dati della Global Energy Infrastructure…
Schivardi (Luiss): “Stellantis speso 25 miliardi R&S da 2004”. Ok offerta Baku Steel per Ilva. Giallo infrastrutture energia in Ucraina
Schivardi (Luiss): “Stellantis ha speso 25 miliardi R&S da 2004”. Ok dei commissari all’offerta di Baku Steel per l’ex Ilva. Trump chiama Zelensky, prove di pace ma rimane il giallo delle infrastrutture energetiche in Ucraina. La rassegna Energia “Dal 2024 Stellantis ha speso 25,3 miliardi in ricerca e sviluppo”, a fronte di 334,7 milioni di…
Riserve gas Ue crollano sotto il 35%, Italia 10 punti sopra la media europea. Ma i prezzi ripartono
Il prelievo netto europeo ha superato i 67,5 miliardi di metri cubi dall’inizio della stagione di riscaldamento. In Italia domanda in crescita ma a breve entrerà in funzione il rigassificatore di Ravenna A poco più di 10 giorni dalla fine della stagione invernale dal punto di vista dei riscaldamenti, le riserve di gas negli stoccaggi…
Attesa per Elkann in Parlamento. Baku Steel vicina ad acquisto Ilva. Energia, stop 1 mese a bombardamenti a infrastrutture ucraine
Elkann atteso in Parlamento, illustrerà i piani del gruppo? Relazione finale dei commissari in arrivo, Baku Steel vicina ad acquisto Ilva. Stop di 1 mese a bombardamenti a infrastrutture ucraine, una buona notizia per tutti. La rassegna Energia Oggi a Montecitorio John Elkann confermerà gli impegni di Stellantis per l’Italia: 2 miliardi di euro di…
Con lo stop degli attacchi russi alle centrali elettriche dell’Ucraina la pace è più vicina?
In un comunicato diffuso ieri, la Casa Bianca ha spiegato che Trump e Putin “hanno concordato che il percorso verso la pace inizierà con un cessate il fuoco riguardante l’energia e le infrastrutture Ieri, al termine di una lunga telefonata, il presidente americano Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin hanno concordato che la…
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, ecco come le imprese possono accedere alle agevolazioni
Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese operanti nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento…
Meloni prima del Consiglio Ue: Non vogliamo più un green deal, nel settore auto primi sviluppi positivi
Sulla sicurezza energetica: serve su questo un’azione comune europea. “L’obiettivo principale deve essere quello di assicurare un percorso di decarbonizzazione sostenibile per le nostre imprese e per i nostri cittadini così da risolvere il divario dell’Innovazione dell’Europa e ridurre le nostre troppe e troppo pericolose dipendenze strategiche. Continueremo a insistere per una politica industriale efficace…
Commenti recenti