energia

Ecco come, alla COP29, i Paesi potrebbero raggiungere un accordo sul mercato globale del carbonio

Un sistema formalizzato di commercio del carbonio consentirebbe ai governi di rivendicare i tagli alle emissioni di altri Paesi verso i propri obiettivi climatici tramite il commercio di strumenti che rappresentano una tonnellata di anidride carbonica rimossa o risparmiata dall’atmosfera Alla COP29 di Baku un risultato chiave potrebbe essere lo sblocco dello stallo sulle regole…

Auto, 50.000 posti di lavoro a rischio senza produttività. Trump uscirà dagli Accordi di Parigi. I big disertano la Cop29. Che c’è sui giornali

Se non aumenta la produttività, a breve l’industria automotive italiana dovrà tagliare 50.000 posti di lavoro. Trump uscirà di nuovo dagli Accordi sul clima di Parigi. I leader disertano la Cop29. La rassegna Energia Lo stop ai motori endotermici e la spietata concorrenza cinese faranno salire a breve fino a 50.000 il numero dei posti…

Gas russo? No grazie. Le 3 strategie per aumentare la competitività dell’industria Ue

Trump promette di porre fine al conflitto in Ucraina, una pace che potrebbe riappacificare Ue e Russia, facendo risalire le importazioni di gas da Mosca. Ma i problemi per l’industria europea rimarrebbero. Le 3 strategie per aumentare la competitività La crisi energetica è l’occasione per ripensare la struttura industriale europea, mettendo al centro prodotti in…

Cosa comporterà il ritorno di Trump per la politica climatica ed energetica Ue?

Secondo il think tank Bruegel, la prima conseguenza della vittoria di Trump sarà ovviamente il passo indietro sull’azione per il clima: probabilmente ritirerà di nuovo gli USA dall’accordo di Parigi Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti è destinato a rimodellare profondamente la politica climatica ed energetica del Paese, con ripercussioni di…

Le rinnovabili in Europa alla prova del vento (scarso) e dell’impennata dei prezzi

Anche se gli impianti eolici e solari raggiungessero livelli record e la produzione da fonti rinnovabili superasse quella dei fossili (quando le condizioni meteorologiche lo consentono), i Paesi europei necessitano di una generazione di riserva affidabile L’Europa negli ultimi anni ha fatto enormi progressi nell’incrementare la sua capacità di energia rinnovabile. Per la prima volta…

La sicurezza energetica Ue funziona: ok ai test in vista dell’inverno e dello stop del gas russo

La capacità di cooperazione e coordinamento della Commissione e dei paesi europei si è dimostrata efficace ed essenziale per la sicurezza energetica dell’Europa ha concluso Bruxelles. Per garantire la preparazione nell’approvvigionamento energetico nell’inverno 2024-2025, la Commissione europea ha organizzato un’esercitazione completa per testare la resilienza del quadro di sicurezza dell’approvvigionamento dell’Ue. Eseguendo test rigorosi in…

Ecco come gli USA, sotto Trump, potrebbero influenzare il mercato oil e gas con l’Europa

Gli importatori di prodotti energetici europei hanno la possibilità di ridurre gli acquisti di GNL e greggio USA, poiché l’uso complessivo di gas resta debole, mentre le forniture di greggio da venditori alternativi sono abbondanti I produttori di petrolio e gas negli Stati Uniti si aspettano che, sotto la seconda amministrazione di Donald Trump, aumentare…

Ultimi Articoli

Relazione di minoranza sullo stato della spesa del MiSE

Relazione di minoranza sullo stato della spesa del MiSE

Relazione di minoranza sullo stato della spesa, sull’efficacia nell’allocazione delle risorse e sul grado di efficienza dell’azione amministrativa per l’anno 2012 del Ministero dello Sviluppo economico Doc. CLXIV, n.10 PROPOSTA DI RELAZIONE DEL M5S. La presente...

In bocca ai lupi (di Nicola Di Cesare)

In bocca ai lupi (di Nicola Di Cesare)

In tempi neanche  troppo lontani il mercato del lavoro si poteva considerare come un mondo abbastanza semplice e ordinato. Esistevano coloro che avevano un lavoro stabile  e coloro che ne erano privi definiti “temporaneamente disoccupati”; al termine della vita...

Ordini del giorno in Assemblea relativi all’Atto Camera n. 1458

Ordini del giorno in Assemblea relativi all’Atto Camera n. 1458

La Camera, premesso che in sede di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76. recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione; in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul...

Interrogazione a risposta scritta – ENEA

Interrogazione a risposta scritta – ENEA

Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che: l'attuale quadro normativo sulla regolamentazione dell'Agenzia nazionale per le nuove...

Parco Geominerario: rinviata la decisione dell’UNESCO

Parco Geominerario: rinviata la decisione dell’UNESCO

Nei giorni scorsi è circolata la notizia che l’UNESCO avrebbe privato del proprio riconoscimento il Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna, in realtà vi è stato solo un rinvio in quanto i commissari dopo aver effettuato la visita, nello scorso mese di...

Archivi