energia

Per coniugare le rinnovabili con il paesaggio serve una pianificazione consapevole

Secondo un nuovo studio di Althesys sulle energie rinnovabili, il fotovoltaico a terra al 2035 occuperà lo 0,2% della superficie agricola totale e offre ampie opportunità alle comunità locali su occupazione, riduzione dei costi, autoconsumo, sicurezza e indipendenza Le energie rinnovabili hanno un impatto molto modesto sui terreni agricoli italiani e ancor più esiguo rispetto…

Acer, flessibilità della domanda elettrica troppo limitata in Ue: in Italia troppo contratti a prezzo fisso

Tra le opportunità per il nostro paese Acer segnala il fatto che l’infrastruttura italiana è predisposta per consentire una partecipazione attiva e le iniziative di flessibilità potrebbero creare le condizioni per una gestione della domanda anche fuori stagione. La flessibilità della domanda dei mercati dell’elettricità rimane limitata: la maggior parte dei consumatori nella maggior parte…

Urso mette sul piatto quasi 1 miliardo per l’automotive. Montezemolo: Auto italiana non esiste più. Gusmeroli: Priorità occupazione. Ancora problemi sul Pnrr

Urso sta pensando di finanziare il fondo automotive con 750/900 milioni di euro. Montezemolo: Non esiste più l’auto italiana. Gusmeroli: Priorità all’occupazione. Restano i problemi sul PNRR nonostante rassicurazioni Foti. La rassegna Energia 750/900 milioni di euro di fondi aggiuntivi per rilanciare l’industria automobilistica italiana e ricucire i rapporti con Stellantis. È la strategia del…

Perché, per la transizione energetica dell’Italia, il nucleare sarà indispensabile

Secondo il presidente dell’AIN, Stefano Monti, “recuperare un ruolo di leadership nel nucleare è essenziale per decarbonizzare e migliorare la sicurezza energetica. Oltre alla ricerca, dobbiamo accelerare l’adozione delle tecnologie avanzate già disponibili, per integrare le rinnovabili e affrontare con coraggio la transizione energetica” Risolvere il trilemma energetico unendo sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività…

Pniec: studio Federmanager-Aiee chiede investimenti in infrastrutture e permitting più semplici

Sul nucleare i manager vogliono “fornire uno specifico contributo allo sviluppo del Piano strategico nazionale, partecipando attivamente al Tavolo lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica” Il settore industriale è alle prese con una profonda trasformazione energetica che richiede competenze manageriali specifiche. Da qui, il progetto Federmanager di consolidare la classe ma­nageriale, attraverso attività…

Il bastone e la carota di Urso con Stellantis. Consulta: no autonomia su energia e trasporti. Obiettivo SMR dopo 2030. Niente privatizzazione acqua

Urso: “Fiducioso nei piani di Stellantis ma porti risposte concrete al tavolo automotive”. Stop della Consulta all’autonomia su energia e trasporti. Il governo conferma l’obiettivo piccoli reattori nucleari entro 7 anni. Bocciato emendamento FI per privatizzare l’acqua. La rassegna Energia Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, lancia un messaggio distensivo…

L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare

Oggi a Roma istituzioni, stakeholder, esperti internazionali e rappresentanti delle industrie energetiche si sono riuniti per discutere le sfide e le opportunità del nucleare nel rilancio del sistema energetico italiano Oggi al Teatro Eliseo si è svolta la giornata annuale dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN), intitolata “L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare”. All’evento si…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi