Sul nucleare i manager vogliono “fornire uno specifico contributo allo sviluppo del Piano strategico nazionale, partecipando attivamente al Tavolo lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica” Il settore industriale è alle prese con una profonda trasformazione energetica che richiede competenze manageriali specifiche. Da qui, il progetto Federmanager di consolidare la classe manageriale, attraverso attività…
energia
Il bastone e la carota di Urso con Stellantis. Consulta: no autonomia su energia e trasporti. Obiettivo SMR dopo 2030. Niente privatizzazione acqua
Urso: “Fiducioso nei piani di Stellantis ma porti risposte concrete al tavolo automotive”. Stop della Consulta all’autonomia su energia e trasporti. Il governo conferma l’obiettivo piccoli reattori nucleari entro 7 anni. Bocciato emendamento FI per privatizzare l’acqua. La rassegna Energia Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, lancia un messaggio distensivo…
Al via il Progetto MedOr: Meloni vuole fare squadra con il Piano Mattei per il “soft power” italiano
Coinvolte le importanti aziende partecipate dallo Stato italiano (Cdp, Enel, Eni, Fs, Fincantieri, Poste Italiane, Snam, e Terna) al fine di svolgere un ruolo sempre più proattivo a sostegno del soft power dell’Italia. Nasce ufficialmente oggi a Palazzo Chigi il nuovo Progetto MedOr del Governo Meloni, che vede la trasformazione della Fondazione di Leonardo a…
Al via il Progetto MedOr: Meloni vuole fare squadra con il Piano Mattei per il “soft power” italiano
Coinvolte le importanti aziende partecipate dallo Stato italiano (Cdp, Enel, Eni, Fs, Fincantieri, Poste Italiane, Snam, e Terna) al fine di svolgere un ruolo sempre più proattivo a sostegno del soft power dell’Italia. Nasce ufficialmente oggi a Palazzo Chigi il nuovo Progetto MedOr del Governo Meloni, che vede la trasformazione della Fondazione di Leonardo a…
L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare
Oggi a Roma istituzioni, stakeholder, esperti internazionali e rappresentanti delle industrie energetiche si sono riuniti per discutere le sfide e le opportunità del nucleare nel rilancio del sistema energetico italiano Oggi al Teatro Eliseo si è svolta la giornata annuale dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN), intitolata “L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare”. All’evento si…
Gas, il regolamento di Bruxelles per gli obiettivi di stoccaggio al 2025
Per l’Italia gli obiettivi gas prevedono un target intermedio del 55% per il 1° febbraio, del 45% al 1° maggio (valore più basso del precedente in virtù dei prelievi del periodo invernale), del 54% al 1° luglio, del 72% al 1° settembre e al 90% a novembre. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale europea il…
Concessioni idroelettriche, sindacati lanciano l’allarme: Rischio depauperamento si concretizza
“La scelta dell’assegnazione delle Concessioni idroelettriche tramite procedura ad evidenza pubblica, partenariato o società pubblico-privata, determinerà potenziali rischi per il futuro infrastrutturale degli impianti, per i livelli occupazionali correlati, per le realtà territoriali delle Regioni stesse” I sindacati lanciano l’allarme sulle “attuali modalità di affidamento delle concessioni idroelettriche”. Le organizzazioni sindacali di categoria Filctem Cgil,…
Crescono rinnovabili (+8%) e consumi (+2%), frena calo emissioni (-1%). L’analisi Enea sul III trimestre 2024
Enea rileva un aumento del prezzo del gas. Nuovo minimo storico per l’indice ISPRED, con una traiettoria delle emissioni non-ETS mai così lontana dagli obiettivi 2030 Cresce ancora la produzione da fonti rinnovabili (+8%, ma molto meno rispetto al +25% registrato nella prima metà 2024), consumi di energia finale in aumento (+2%) e decisa frenata…
Il problema del prezzo del carbonio nelle industrie Ue ad alta intensità energetica
Sul sistema Ue di scambio delle quote di emissioni restano alcune questioni da affrontare, tra cui il trattamento degli esportatori dell’Unione europea, la copertura settoriale del prezzo del carbonio e l’errata allocazione geografica dei sussidi Una conseguenza di una riforma importante del sistema di scambio delle emissioni dell’Unione europea nel 2023 è che le industrie…
Le Big Oil non abbandoneranno mai i fossili. Ecco perché
Diverse compagnie petrolifere e del gas stanno investendo nella decarbonizzazione ma non abbandoneranno presto i fossili, forse mai. Ecco perché Le major dell’Oil & Gas non abbandoneranno i fossili per diversi anni, forse mai. Intanto, la Cop29 delude tutti e la transizione verso le rinnovabili procede a rilento. Ecco perché. FOSSILI, TANTE PAROLE MA POCHI…
Commenti recenti