energia

Gas, il regolamento di Bruxelles per gli obiettivi di stoccaggio al 2025

Per l’Italia gli obiettivi  gas prevedono un target intermedio del 55% per il 1° febbraio, del 45% al 1° maggio (valore più basso del precedente in virtù dei prelievi del periodo invernale), del 54% al 1° luglio, del 72% al 1° settembre e al 90% a novembre. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale europea il…

Concessioni idroelettriche, sindacati lanciano l’allarme: Rischio depauperamento si concretizza

“La scelta dell’assegnazione delle Concessioni idroelettriche tramite procedura ad evidenza pubblica, partenariato o società pubblico-privata, determinerà potenziali rischi per il futuro infrastrutturale degli impianti, per i livelli occupazionali correlati, per le realtà territoriali delle Regioni stesse” I sindacati lanciano l’allarme sulle “attuali modalità di affidamento delle concessioni idroelettriche”. Le organizzazioni sindacali di categoria Filctem Cgil,…

Il problema del prezzo del carbonio nelle industrie Ue ad alta intensità energetica

Sul sistema Ue di scambio delle quote di emissioni restano alcune questioni da affrontare, tra cui il trattamento degli esportatori dell’Unione europea, la copertura settoriale del prezzo del carbonio e l’errata allocazione geografica dei sussidi Una conseguenza di una riforma importante del sistema di scambio delle emissioni dell’Unione europea nel 2023 è che le industrie…

Le Big Oil non abbandoneranno mai i fossili. Ecco perché

Diverse compagnie petrolifere e del gas stanno investendo nella decarbonizzazione ma non abbandoneranno presto i fossili, forse mai. Ecco perché Le major dell’Oil & Gas non abbandoneranno i fossili per diversi anni, forse mai. Intanto, la Cop29 delude tutti e la transizione verso le rinnovabili procede a rilento. Ecco perché. FOSSILI, TANTE PAROLE MA POCHI…

I prossimi 4 anni, negli USA, saranno all’insegna del gas. Ecco perché

StanChart prevede che il gas naturale probabilmente sarà lo strumento principale per soddisfare gli obiettivi energetici della nuova amministrazione Trump Ad inizio anno la società di analisi energetica Wood Mackenzie ha previsto che una seconda presidenza Trump avrebbe potuto mettere a rischio una quota enorme degli investimenti nell’energia rinnovabile, aumentare le emissioni di carbonio di…

Il ruolo della digitalizzazione nel percorso verso il net zero

Siemens Smart Infrastructure ha condotto un’indagine su 650 dirigenti aziendali, valutando come la digitalizzazione può essere implementata per accelerare la decarbonizzazione e trasformare le infrastrutture globali, soprattutto nei settori energia, edilizia e industria La disponibilità e l’accessibilità dei dati costituiscono un elemento cardine nel percorso della decarbonizzazione. L’uso efficiente delle risorse e la decarbonizzazione e…

Confindustria Energia: insieme al settore privato siamo pronti a mobilitare 230 mld di euro di investimenti al 2030

Alla seconda conferenza annuale dell’associazione, il presidente Guido Brusco ha spiegato che “non bisogna mai dimenticare che gli obiettivi ambientali per contrastare il cambiamento climatico devono essere sempre coniugati agli imprescindibili aspetti economici e sociali”  Il percorso di transizione energetica, secondo la visione di Confindustria Energia, realtà che rappresenta tutta la filiera dei produttori e distributori…

Eni: oltre tre milioni di azioni gratuite ai dipendenti con il Piano di Azionariato Diffuso

Grande successo per il piano di azionariato a favore dei dipendenti Eni, il più ampio ad oggi attuato in Italia Eni annuncia l’assegnazione di oltre tre milioni di azioni proprie a favore dei dipendenti nell’ambito della prima fase del piano di azionariato diffuso, approvato dall’Assemblea degli Azionisti di Eni lo scorso maggio. L’INIZIATIVA HA RISCONTRATO…

L’agrivoltaico: un futuro sostenibile per l’agricoltura e l’energia in Europa e in Italia

Nel settembre 2024 il bando PNRR per finanziare impianti agrivoltaici si è chiuso con dati che confermano un forte interesse degli operatori: oltre 920 milioni di euro richiesti, 643 progetti presentati per una potenza complessiva di oltre 1,7 GW L’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi