energia

Aie: 5.500 GW di capacità rinnovabile in più nel 2030. Soddisferanno metà domanda globale di elettricità

Secondo l’Aie, la crescita massiccia delle rinnovabili a livello mondiale fino al 2030 è destinata ad eguagliare l’intera capacità energetica delle principali economie di oggi, avvicinando il mondo a triplicare l’obiettivo Grazie alle politiche di sostegno e agli aspetti economici favorevoli, si prevede nel resto del decennio un’impennata della capacità di produzione di energia elettrica…

Dal Mit via libera ai Piani di gestione dello spazio marittimo: focus su Eolico offshore e rinnovabili innovative

Previsti per tutti e tre dal Mit i Piani lo sviluppo di “Linee Guida nazionali per l’identificazione di siti idonei per le rinnovabili offshore (eolico, solare, onde e correnti) e la valutazione degli impatti ambientali e paesaggistico-culturali singoli e cumulativi” Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha approvato e ora pubblicato in Gazzetta Ufficiale,…

Il ruolo della geotermia nell’indipendenza energetica dell’Italia al 2050

Oggi, durante il convegno “Indipendenza energetica dal 2050 – Il contributo della geotermia” organizzato alla Camera dal responsabile Dipartimento Energia di Forza Italia, Luca Squeri, esponenti del settore energetico e delle istituzioni hanno discusso del futuro dell’energia geotermica nel nostro Paese “Indipendenza Energetica, il contributo della Geotermia”. È questo il nome del convegno, organizzato dal…

Concessionari Stellantis contro Tavares. Ricavi FS +13%, ma Donnarumma frena. Gallo (Italgas): “Con 2iRete Gas big Ue reti digital”. Che c’è sui giornali

I concessionari di Stellantis chiedono il rinvio della scadenza per ridurre le emissioni auto del 15%. Fs fa registrare un aumento di ricavi e Ebitda. Gallo (Italgas): “Con 2iRete Gas nasce big Ue reti digitalizzate”. La rassegna Energia I concessionari di Stellantis fanno muro contro l’ad del gruppo, Carlos Tavares. Infatti, i venditori hanno scritto…

Gli interconnettori Nord Africa-Europa? Potrebbero fornire 24 GW di energia pulita

Rystad Energy prevede che il 73% dell’elettricità del continente proverrà da fonti pulite entro il 2035, con importazioni dal Nord Africa che potenzialmente forniranno fino a 24 gigawatt (GW) tramite interconnettori sottomarini, fornendo all’Europa un flusso affidabile di energia pulita. La transizione dell’Europa verso un settore energetico più verde sta accelerando, con il Nord Africa…

La Libia smentisce: nessun esercito straniero sta sorvegliando i giacimenti di petrolio

La NOC “esorta tutti i media, sia nazionali che internazionali, ad esercitare la dovuta diligenza, a sostenere l’integrità giornalistica e a verificare l’accuratezza delle informazioni prima della pubblicazione, per evitare di fuorviare l’opinione pubblica e incitare inutili disordini” La National Oil Corporation della Libia ha smentito le voci secondo cui delle truppe straniere starebbero sorvegliando…

I fattori che ostacolano le esportazioni di gas dai Paesi MENA all’Europa

Un documento dell’Oxford Institute for Energy Studies esamina le prospettive per i principali esportatori di gas della regione MENA in Europa, ovvero Algeria, Libia, Egitto e Qatar, e identifica sia le sfide di mercato che quelle normative future Gli esportatori di gas del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) stanno affrontando delle sfide di…

Italgas, arriva il via libera su 2i Rete Gas: nasce big europeo nella distribuzione

Soddisfatto l’ad di Italgas Paolo Gallo: “Traguardo storico” per la “lunga e prestigiosa storia” dell’azienda. “Il primo operatore europeo nel settore della distribuzione del gas”. L’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo definisce così il matrimonio che si è consumato nella tarda serata di ieri tra la stessa Italgas e il principale competitor 2i Rete Gas…

Italgas, arriva il via libera su 2i Rete Gas: nasce big europeo nella distribuzione

Soddisfatto l’ad di Italgas Paolo Gallo: “Traguardo storico” per la “lunga e prestigiosa storia” dell’azienda. “Il primo operatore europeo nel settore della distribuzione del gas”. L’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo definisce così il matrimonio che si è consumato nella tarda serata di ieri tra la stessa Italgas e il principale competitor 2i Rete Gas…

Il Regno Unito è pronto ad investire 26 miliardi di euro in 3 progetti CCS

I fondi, da erogare in un periodo di 25 anni, verranno utilizzati per la costruzione di 3 progetti  CCS che cattureranno e immagazzineranno la CO2 dalla produzione di idrogeno, dalla generazione di energia a gas e dalla generazione di rifiuti Il governo britannico ha annunciato un finanziamento di circa 22 miliardi di sterline (oltre 26…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi