energia

Ecco perché in Europa le vendite di pompe di calore stanno crollando

Nel primo semestre dell’anno, nei 13 grandi Paesi europei, le vendite di pompe di calore sono state pari a 765.000 unità, in calo rispetto agli 1,44 milioni di unità vendute nello stesso periodo del 2023 Nella prima metà di quest’anno, le vendite di pompe di calore in tutta Europa sono diminuite del 47%, poiché i…

L’idrogeno per un’Europa più sostenibile. Ecco le ultime mosse di Bruxelles

La Commissione europea ha pubblicato i termini della seconda asta nell’ambito della Banca Europea per l’Idrogeno. Inoltre, sta chiedendo feedback sulle bozze di norme per l’idrogeno a basse emissioni di carbonio e i combustibili derivati Oggi la Commissione europea ha pubblicato i termini e le condizioni per la seconda asta per la produzione di idrogeno…

No di Germania, Francia e Spagna a revisione stop auto. Urso: Vendita Ilva entro marzo, Metinvest in pole. Papa: Serve conversione ecologica. Che c’è sui giornali

Germania, Francia e Spagna dicono no alla revisione dello stop alle endotermiche nel 2035. Confindustria chiede la revisione del Green Deal. Urso prevede vendita ex Ilva entro marzo, Metinvest in pole. Papa: Serve una conversione ecologica. La rassegna Energia Germania, Francia si schierano contro la proposta avanzata dal Ministro delle Imprese e del Made in…

Report AIE-ONU: le emissioni in alcuni settori si sono ridotte grazie alla collaborazione internazionale, ma bisogna accelerare

La “Breakthrough Agenda”, realizzata dall’AIE insieme ai Climate Change High-Level Champions dell’ONU, stabilisce una serie di raccomandazioni affinché i Paesi lavorino insieme in ogni settore per contribuire a ridurre le emissioni entro il decennio in corso Alcuni settori stanno facendo notevoli progressi attraverso la cooperazione internazionale, ma sono necessari sforzi più ampi per realizzare transizioni…

Italian Energy Summit, il riepilogo della seconda giornata

A Milano rappresentanti di istituzioni, aziende hanno discusso di transizione energetica, decarbonizzazione, sicurezza energetica e nuove tecnologie L’azzeramento delle emissioni di carbonio, il lungo processo della transizione energetica, gli investimenti privati nelle energie rinnovabili e il ruolo della politica. Questi i principali temi all’ordine del giorno dell’Italian Energy Summit 2024, giunto alla sua 24° edizione…

Ok a proposta Urso sulle auto da Berlino. Descalzi: obiettivi quotazione Enilive e Plenitude. Donnarumma: 10 miliardi Pnrr impegnati. Che c’è sui giornali

Berlino pronto ad approvare la proposta di Urso sull’anticipo della clausola di revisione sulle emissioni auto ma non il posticipo del 2035. Descalzi (Eni): “Obiettivi quotazione Enilive e Plenitude”. Donnarumma (FS): “10 miliardi del PNRR su 25 già impegnati”. La rassegna Energia Il governo tedesco è pronto ad appoggiare la proposta del Ministro delle Imprese…

Cosa è emerso dalla prima giornata dell’Italian Energy Summit 2024

L’evento ha visto la partecipazione di istituzioni e operatori del settore energetico italiano ed estero, che hanno discusso dei temi legati alla transizione energetica e agli obiettivi net zero, analizzandone anche l’impatto sul sistema imprenditoriale italiano La transizione energetica, fondamentale per raggiungere le zero emissioni nette, presenta un panorama complesso di sfide. Il processo di…

Il Mimit dà il via alle domande per il quarto Ipcei idrogeno dall’8 ottobre

L’istanza di accesso alle agevolazioni sull’idrogeno deve essere presentata a partire dal 8 ottobre 2024 e non oltre il 6 dicembre 2024 Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 19 settembre 2024 – IPCEI Idrogeno 4 (Hy2Move) che definisce, in attuazione del decreto ministeriale 3 luglio 2024, le…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi