Circa 1 miliardo di metri cubi standard di gas, è offerta da STOGIT per servizi pluriennali di stoccaggio di tipo uniforme Arriva in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica sulle modalità di allocazione, iniezione ed erogazione delle capacità di stoccaggio del gas naturale per il 2024-2025. STOCCAGGI GAS DI MODULAZIONE…
energia
Ribera tra ambientalismo e competitività. Descalzi (Eni): “Capitali privati e competitività”. FS non pronta per quotazione. Che c’è sui giornali
Ribera (UE) divisa tra ambientalismo e attenzione all’industria. Descalzi (Eni): “Servono capitali privati e competitività per transizione. Donnarumma (FS): “Non pronti per quotazione, allo studio ingresso capitali privati”. La rassegna Energia L’agenda della nuova commissaria europea alla Transizione giusta e alla Concorrenza, Teresa Ribera, coniugherà politiche green coraggiose e attenzione all’industria. Obiettivi non semplici per…
Ecco perché, sull’energia pulita, la Cina spaventa l’Europa
I Paesi occidentali si trovano di fronte ad un dilemma complesso: meglio investire nella produzione di tecnologie pulite nazionali per far progredire l’industria locale o affidarsi alle forniture della Cina per soddisfare gli obiettivi climatici? Negli ultimi dieci anni gli investimenti globali nell’energia pulita sono aumentati in modo significativo, passando dai 248 miliardi di dollari…
De Biasio (Terna): “La rete elettrica sarà invisibile, la cultura accelera la transizione”
Una rete elettrica sempre più invisibile e un’infrastruttura “culturale” rafforzata. È la “via dell’invisibile” scelta da Terna per accompagnare la transizione e favorire lo sviluppo del Paese. Chi c’era e che si è detto durante la premiazione del “Premio Driving Energy” Rendere la rete elettrica invisibile con opere come l’Adriatic e Tyrrhenian Link e al…
Perché il futuro dell’auto si gioca tra Roma e Berlino
Può saltare il divieto per auto a benzina e diesel dal 2035. Sul piatto la revisione degli accordi già dal prossimo anno. Intanto sciopero generale il 18 ottobre (con Stellantis che cerca il nuovo Ceo) Si gioca tra Roma e Berlino la partita per il futuro dell’auto europea. I conti in rosso delle Case automobilistiche…
Europei sempre più “risparmiosi” con l’energia. Ma vogliono più sostegno sulle bollette
L’indagine di Eurobarometro mostra che gli europei si stanno attivando per risparmiare energia e abbracciare quella pulita I cittadini europei sostengono la politica energetica perseguita dall’Ue negli ultimi cinque anni. In prospettiva, essi esprimono il loro forte sostegno a un maggiore coordinamento a livello europeo e a un impegno ancora maggiore a livello europeo e…
IRENA: la crescita record delle rinnovabili favorisce la competitività dei costi
Il vertice dell’ONU sul clima dello scorso anno ha fissato l’obiettivo di triplicare la capacità delle energie rinnovabili in tutto il mondo entro il 2030 Oltre tre quarti della nuova capacità di energia rinnovabile aggiunta lo scorso anno era più economica dei combustibili fossili, a dimostrazione della competitività di solare, eolico e altre fonti. È…
Ponte sullo Stretto a rischio terremoti. Urso: Anticipare di 2 anni clausola revisione stop endotermiche. Arrivano linee guida BCE rischi ambientali. Che c’è sui giornali
Allarme Ponte sullo Stretto: poggerebbe su faglie attive. Urso: 2035 troppo vicino, bisogna anticipare di 2 anni clausola di revisione su stop auto endotermiche. In arrivo linee guida BCE su rischi ambientali case. La rassegna Energia Fari puntati sul Ponte sullo Stretto: poggerebbe su faglie attive. In altre parole, il rischio terremoti è molto alto.…
L’AIE è fiduciosa: implementando gli obiettivi concordati alla COP28, potremo trasformare il settore energetico globale
Secondo il direttore esecutivo dell’AIE, Fatih Birol, “gli obiettivi stabiliti da quasi 200 Stati alla COP28 possono portare il settore energetico globale verso un futuro più sicuro, conveniente e sostenibile. Per garantire che il mondo non perda questa enorme opportunità, l’attenzione deve spostarsi rapidamente sull’attuazione” La piena attuazione degli obiettivi energetici stabiliti lo scorso anno…
Prosegue la crisi in Libia, tra fallimenti diplomatici e “accordi d’élite”
Lo scontro delle ultime settimane è l’ultimo campo di battaglia nella rivalità di 13 anni tra le élite politiche e militari che hanno perseguitato la Libia dal rovesciamento del governatore Muammar Gheddafi, nel 2011 Dopo settimane di tensione che hanno visto la Banca Centrale della Libia (BCL) chiudere, gli stipendi non pagati e i contanti…
Commenti recenti