Eph, Bkw e Macquarie si interessano alle centrali idroelettriche della Lombardia. Chiedere una proroga del Pnrr oltre il 2026 libererebbe 10 miliardi secondo De Novellis (Ref Ricerche). Tavares: “I dazi alle cinesi sono una trappola”. La rassegna Energia Le centrali idroelettriche nazionali fanno gola ai gruppi stranieri. Mancano 4 giorni alla chiusura delle domande di…
energia
Dalle stelle alle stalle. Quale destino attende davvero l’idrogeno green
Il recente studio di Harvard ha fatto crescere lo scetticismo nei confronti del destino dell’idrogeno green nel mix energetico del futuro. Ma niente è ancora scritto… Un recente studio di Harvard ha ridimensionato il ruolo dell’idrogeno verde nel mix energetico del futuro. Un’analisi che ha fatto crescere lo scetticismo nei confronti di questo vettore energetico.…
L’Olanda potrebbe ridurre l’obiettivo sull’eolico offshore
Un potenziale ridimensionamento dell’obiettivo sull’eolico offshore al 2040 stabilito 2 anni fa invierebbe un segnale negativo agli investitori nell’energia rinnovabile nel Paese del Nord Europa “Dovremo valutare se l’ambizione dell’eolico offshore per il 2040 debba essere aggiornata, considerando che entro quella data avremo più energia nucleare”. Lo ha dichiarato un portavoce del Ministero olandese per…
La Francia dal 2026 tasserà i profitti di EDF derivanti dall’energia nucleare
Lo scorso novembre EDF ha raggiunto un accordo con il governo francese per vendere la sua produzione nucleare ad una media di 70 euro/MWh tra il 2026 e il 2040 La bozza del bilancio francese per il 2025 include una disposizione che sostituirà l’Arenh – l’attuale tariffa regolamentata per l’energia nucleare -, in seguito all’accordo…
Rinnovabili, IRENA avverte: i piani dei Paesi non raggiungono l’obiettivo ONU
Secondo l’agenzia per le energie rinnovabili, la capacità installata dovrebbe crescere dagli attuali 3,9 TW a 11,2 TW entro il 2030. In base alle stime, però, gli attuali piani lasceranno un divario di 3,8 TW entro il 2030, mancando l’obiettivo del 34% Gli obiettivi e i piani dei governi per accelerare l’uso delle energie rinnovabili…
Idroelettrico, le aziende straniere interessate alle concessioni italiane
Secondo Il Sole 24 Ore, il ministro per l’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin avrebbe chiesto al designato vicepresidente esecutivo della Commissione Ue Raffaele Fitto di “mettere in agenda l’apertura del negoziato con Bruxelles per la riforma della norma che prevede le gare per l’assegnazione delle concessioni di grande derivazione idroelettrica” Il settore idroelettrico, specialmente in Lombardia,…
Giorgetti punta accise e ristrutturazioni. Tavares a Camera e Stellantis cerca sostituto. Zelensky chiede garanzie sull’energia. Che c’è sui giornali?
Giorgetti pensa a modifiche a accise e ristrutturazioni edilizie. Tavares in audizione alla Camera, Stellantis già cerca il sostituto. Zelensky chiede a Meloni garanzie per la sicurezza energetica dell’Ucraina. La rassegna Energia Il ministro Giorgetti mette nel mirino accise e ristrutturazioni edilizie, ma non si sbilancia sul taglio delle “tax expenditure”. Marco Osnato, a capo…
Da dicembre stop al gas russo in Europa. È in arrivo una nuova crisi energetica?
Secondo l’AIE, “se nel 2023 il gas russo transitato attraverso l’Ucraina ha soddisfatto solo una piccola quota della domanda totale dell’Unione europea, l’interruzione di questi flussi avrebbe un impatto significativo su alcuni mercati dell’Europa centrale e orientale e sulla Moldavia” L’Europa potrebbe rischiare una nuova crisi del gas. Nonostante la Russia oggi fornisca una minima…
Edizione, A. Benetton: “A fine anno raggiungeremo un valore di 13 miliardi”
Benetton al Sole 24 Ore: “Intenzionati a crescere su aeroporti e infrastrutture di rete” “Edizione è una grande piattaforma con cuore e testa italiani anche se per il 70 per cento è internazionale”. Così Alessandro Benetton, in un’intervista al Sole 24Ore, da quasi tre anni presidente della holding di famiglia ma da quasi quattro coinvolto…
Via libera del CdM al decreto Mase. Arrivano regole più semplici sulle Via
Il provvedimento punta a dare certezze normative nel settore della prospezione e coltivazione di idrocarburi, coniugando la sicurezza degli approvvigionamenti con la tutela ambientale. Semplificazione nei procedimenti di valutazione ambientale, norme per la tutela delle acque, misure per l’economia circolare, le bonifiche e il contrasto al dissesto idrogeologico: questi gli ambiti in cui agisce il…
Commenti recenti