Ogni lunedì mattina su Energia Oltre e ogni giorno su abbonamento, l’analisi del mondo dell’energia attraverso i principali quotidiani italiani Scenario Energia è il podcast di Voice To Press che analizza lo scenario e le tendenze emergenti dal mondo dell’energia analizzando gli articoli tratti dai principali quotidiani (Sole 24 ore, Corriere della Sera, Repubblica, La…
energia
Ecco perché l’addio al carbone (e poi al gas) rischiano di lasciare l’UK al buio
La Gran Bretagna dice definitivamente addio al carbone. Poi sarà la volta delle centrali a gas, che nei prossimi anni verranno sostituite da impianti rinnovabili. Una scelta che rischia però di lasciare l’UK al buio. Ecco perché L’abbandono del carbone e poi del gas potrebbe costare molto caro alla Gran Bretagna. Lo spegnimento della centrale…
Norvegia El Dorado: 21 aziende oil e gas presentano offerte per nuove aree di esplorazione
Alla scadenza del 3 settembre scorso, il Ministero dell’Energia della Norvegia ha ricevuto domande da 21 aziende, tra cui la major norvegese Equinor e le unità locali di ConocoPhillips, Repsol, TotalEnergies, Shell e OMV L’ultimo round di licenze della Norvegia per nuovi ettari nelle aree più esplorate della piattaforma ha attirato offerte da 21 compagnie…
In Libia esportazioni di petrolio bloccate a causa della crisi politica
Dal 26 agosto scorso, la produzione di petrolio in Libia è stata frenata dalla decisione delle fazioni ad est di interrompere tutte le estrazioni, in reazione al tentativo dell’occidente di sostituire il governatore della Banca centrale, Sadiq al-Kabir Le esportazioni di petrolio dalla Libia restano in gran parte sospese, influenzando direttamente i flussi energetici regionali.…
Tregua fragile sulla rete carburanti, Newcleo punta su SMR galleggianti, Italia più competitiva. Che c’è sui giornali
Tregua fragile tra petrolieri e benzinai sulla rete carburanti, Newcleo punta su small modular reactor galleggianti, l’Italia sale di un posto nella classifica globale di attrattività. La rassegna Energia Continua il braccio di ferro tra petrolieri e benzinai sulla riforma della rete di distribuzione carburanti. Il rischio di serrata delle pompe sembra scongiurato ma è…
Studio: i finanziamenti universitari dalle aziende di combustibili fossili rallentano il passaggio all’energia verde
Negli ultimi venti anni organizzazioni non profit, organizzatori di campus e alcuni studiosi hanno lanciato l’allarme sull’influenza delle compagnie petrolifere nel mondo accademico, tracciando parallelismi con i produttori di tabacco, prodotti farmaceutici e alimentari Il finanziamento da parte delle aziende di combustibili fossili degli sforzi delle università incentrati sul clima sta ritardando la transizione verde.…
L’allarme dell’FMI: i ricavi del petrolio dell’Arabia saudita nel decennio crolleranno
Le entrate petrolifere dell’Arabia Saudita saliranno a 783 miliardi di riyal (209 miliardi di dollari), pari a circa il 26% del PIL nel 2026. Si prevede che i guadagni scenderanno a 778 miliardi di riyal nel 2029 Secondo il Fondo Monetario Internazionale, le entrate petrolifere dell’Arabia Saudita dovrebbero aumentare fino al 2026 fino alla fine…
L’allarme dell’FMI: i ricavi del petrolio dell’Arabia saudita nel decennio crolleranno
Le entrate petrolifere dell’Arabia Saudita saliranno a 783 miliardi di riyal (209 miliardi di dollari), pari a circa il 26% del PIL nel 2026. Si prevede che i guadagni scenderanno a 778 miliardi di riyal nel 2029 Secondo il Fondo Monetario Internazionale, le entrate petrolifere dell’Arabia Saudita dovrebbero aumentare fino al 2026 fino alla fine…
Ecco come aziende, università e istituzioni italiane hanno stretto un patto per il rilancio del nucleare
Dall’accordo Saipem-newcleo al memorandum tra Webuild e Ansaldo Nucleare, gli ultimi in ordine di tempo. Si moltiplicano le alleanze per ripartire con il nucleare in Italia La rinascita di un percorso verso un ritorno al nucleare in Italia si vede anche dai dettagli. Molte aziende stanno, infatti, stipulando accordi o memorandum per moltiplicare la loro…
Giorgetti: no bilanciomercato, 1 progetto Pnrr su 3 in ritardo, Draghi: misure urgenti per competitività. Che c’è sui giornali
Giorgetti dice no al bilanciomercato, 1 progetto del Pnrr su 3 in ritardo, Draghi chiede misure urgenti per la competitività, Jindal vicina all’acquisto di polo siderurgico Piombino. La rassegna Energia Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti dice basta al “bilanciomercato” e sottolinea che il Governo sta lavorando alla Manovra. “Basta parlare di tesoretto” ammonisce il ministro.…
Commenti recenti