energia

Gli interconnettori Nord Africa-Europa? Potrebbero fornire 24 GW di energia pulita

Rystad Energy prevede che il 73% dell’elettricità del continente proverrà da fonti pulite entro il 2035, con importazioni dal Nord Africa che potenzialmente forniranno fino a 24 gigawatt (GW) tramite interconnettori sottomarini, fornendo all’Europa un flusso affidabile di energia pulita. La transizione dell’Europa verso un settore energetico più verde sta accelerando, con il Nord Africa…

La Libia smentisce: nessun esercito straniero sta sorvegliando i giacimenti di petrolio

La NOC “esorta tutti i media, sia nazionali che internazionali, ad esercitare la dovuta diligenza, a sostenere l’integrità giornalistica e a verificare l’accuratezza delle informazioni prima della pubblicazione, per evitare di fuorviare l’opinione pubblica e incitare inutili disordini” La National Oil Corporation della Libia ha smentito le voci secondo cui delle truppe straniere starebbero sorvegliando…

I fattori che ostacolano le esportazioni di gas dai Paesi MENA all’Europa

Un documento dell’Oxford Institute for Energy Studies esamina le prospettive per i principali esportatori di gas della regione MENA in Europa, ovvero Algeria, Libia, Egitto e Qatar, e identifica sia le sfide di mercato che quelle normative future Gli esportatori di gas del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) stanno affrontando delle sfide di…

Italgas, arriva il via libera su 2i Rete Gas: nasce big europeo nella distribuzione

Soddisfatto l’ad di Italgas Paolo Gallo: “Traguardo storico” per la “lunga e prestigiosa storia” dell’azienda. “Il primo operatore europeo nel settore della distribuzione del gas”. L’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo definisce così il matrimonio che si è consumato nella tarda serata di ieri tra la stessa Italgas e il principale competitor 2i Rete Gas…

Italgas, arriva il via libera su 2i Rete Gas: nasce big europeo nella distribuzione

Soddisfatto l’ad di Italgas Paolo Gallo: “Traguardo storico” per la “lunga e prestigiosa storia” dell’azienda. “Il primo operatore europeo nel settore della distribuzione del gas”. L’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo definisce così il matrimonio che si è consumato nella tarda serata di ieri tra la stessa Italgas e il principale competitor 2i Rete Gas…

Il Regno Unito è pronto ad investire 26 miliardi di euro in 3 progetti CCS

I fondi, da erogare in un periodo di 25 anni, verranno utilizzati per la costruzione di 3 progetti  CCS che cattureranno e immagazzineranno la CO2 dalla produzione di idrogeno, dalla generazione di energia a gas e dalla generazione di rifiuti Il governo britannico ha annunciato un finanziamento di circa 22 miliardi di sterline (oltre 26…

Auto, entro il 30 ottobre i dazi sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina

La proposta della Commissione Ue di imporre tariffe sulle importazioni di auto elettriche a batteria dalla Cina ha ottenuto il sostegno dagli Stati membri Via libera all’imposizione di dazi sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina. LA proposta della Commissione europea ha infatti ottenuto il supporto necessario dagli Stati membri e “rappresenta un…

La Libia punta a diversificare il suo mix energetico

Nel 2013 il governo della Libia ha stabilito il Piano strategico per le energie rinnovabili 2013-2025, delineando obiettivi per raggiungere un contributo di energia rinnovabile del 7% al mix di energia elettrica entro il 2020 e del 10% entro il 2025 Dopo aver affrontato enormi ostacoli nella produzione di petrolio e gas, la Libia ora…

Governo pensa a rimodulazione accise carburanti. Meloni cerca partner per l’IA. Confindustria Energia sfiducia il presidente. Che c’è sui giornali

Governo studia la rimodulazione delle accise di benzina e diesel. Meloni alla ricerca di partner per accelerare sull’IA. Confindustria Energia sfiducia Re Rebaudengo. La rassegna Energia Niente equiparazione delle accise tra benzina e gasolio, ma una doppia rimodulazione. È l’ultima ipotesi allo studio del Governo per riformare gli incentivi fiscali su carburanti e energia. Il…

I Paesi del Sud Europa chiedono una tassa sugli extraprofitti dell’energia

I ministri di Grecia, Romania e Bulgaria hanno scritto una lettera al commissario europeo per l’Energia, Kadri Simson, spiegando che “un’azione coordinata a livello Ue è essenziale per affrontare le sfide e garantire la resilienza del mercato energetico nella regione” Grecia, Romania e Bulgaria vogliono tassare gli extraprofitti realizzati dai produttori di energia low-cost per…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi