energia

Sempre più italiani stanno passando al mercato libero dell’energia

Nell’ultimo monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di luce e gas, Arera ha comunicato che nel mercato libero dell’elettricità si trova il 77,9% dei clienti domestici, mentre nel mercato libero del gas l’86,3% dei clienti domestici Sono sempre di più gli italiani che stanno migrando verso il mercato libero dell’energia. Nell’ultimo monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di luce…

Gas, riserve Ue sotto il 37%, è la prima volta da tre anni

Secondo i dati forniti da Gas Infrastructure Europe (GIE) le riserve europee sono al 36,8% mentre quelle italiane sono al 47,95%, ben al di sopra della media Ue. Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio sotterraneo di gas in Europa sono scese sotto il 37% per la prima volta in più di tre anni,…

Previsioni meteo in 3 minuti con l’IA. Ecco come rivoluzionerà l’energia

C’è un nuovo modello metereologico di IA in città e promette di rivoluzionare il commercio di energia e la costruzione degli impianti. Tutti i dettagli Un nuovo modello metereologico di IA potrebbe rivoluzionare il mercato energetico e la gestione delle risorse mondiali. Il sistema sviluppato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine…

L’Europa ha 5 grandi riserve di gas inutilizzate

Con le fonti rinnovabili che dovranno ancora attendere anni prima di diventare predominanti nel mix energetico, il gas naturale resta un combustibile ponte fondamentale Il panorama energetico europeo si trova ad un bivio. Tra le ricadute dell’invasione russa dell’Ucraina e la nuova incertezza scatenata dalle mutevoli alleanze e dalla serie di dazi imposti dal presidente degli…

Le opportunità e le sfide per raggiungere l’obiettivo Ue sull’idrogeno rinnovabile

L’idrogeno rinnovabile fa parte di un piano più ampio e di una serie di direttive volte ad aumentare la quota di energie rinnovabili nel consumo energetico dell’Unione europea L’idrogeno rinnovabile è emerso come un elemento chiave del piano dell’Unione europea per decarbonizzare i cosiddetti settori “hard to abate”, quelli cioè in cui ridurre le emissioni…

Perché l’Europa sta ragionando se riattivare il gasdotto Nord Stream

Controllato dalla società russa del gas Gazprom, il progetto Nord Stream è stato sostenuto anche da grandi aziende energetiche occidentali, tra cui Shell, E.ON, Uniper, Engie, OMV e Wintershall Dea, ora di proprietà di Harbour Energy La spinta degli Stati Uniti per porre fine alla guerra in Ucraina ha sollevato interrogativi su come le aziende…

Perché le terre rare sono così preziose da valere la fine della guerra in Ucraina?

Nel 2021 l’Unione europea e l’Ucraina hanno stretto un partenariato strategico sulle materie prime “per contribuire a diversificare, rafforzare e garantire l’approvvigionamento di entrambe le parti” I presidenti di Stati Uniti e Ucraina, Donald Trump e Volodymyr Zelensky, in settimana hanno dichiarato che un accordo sull’accesso degli USA alle terre rare dell’Ucraina è ancora possibile,…

Perché la fusione nucleare potrà creare valore per l’Italia

Oggi a Roma il Gruppo dei Conservatori e Riformisti al Parlamento europeo (ECR) ha presentato lo studio “Stato di Maturità della Tecnologia della Fusione Nucleare – Tempistiche e opportunità di sviluppo in Europa” “Stato di Maturità della Tecnologia della Fusione Nucleare – Tempistiche e opportunità di sviluppo in Europa”. È il nome dello studio presentato…

Ultimi Articoli

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020, Vallascas (M5s): «Troppi ritardi e troppe criticità: a rischio i benefici che potrebbe avere nella lotta al Covid» Cagliari, 10 novembre 2020 - «Troppi i ritardi e le criticità nell'avvio della...

Una nuova normativa sul lavoro “agile”

Una nuova normativa sul lavoro “agile”

Il lockdown ha fatto precipitare, da un giorno all’altro, milioni di lavoratori italiani nello smart working non pianificato. Una condizione di disagio e caos lavorativo, tra spazi inadeguati, strumentazioni insufficienti e, spesso, nella totale assenza di regole...

Cicale e formiche

Cicale e formiche

Il Re del dumping fiscale, tale Rutte, a capo di un gruppo di Paesi che ogni anno dragano in modo elusivo miliardi di euro dalle casse degli altri Paesi europei

Archivi