La Russia auspica una posizione più chiara dell’Aiea: “L’unico obiettivo di garantire la sicurezza e prevenire uno scenario disastroso” Dopo l’attacco alla centrale nucleare ucraina di Kursk è andato in scena la visita all’impianto del direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) Rafael Mariano Grossi. In un post su X di lunedì scorso Grossi…
energia
Rischio incidente nucleare Kursk concreto, Urso convoca tavolo Termoli, Italgas accelera su 2i Rete Gas. L’Energia sui giornali
Rischio incidente nucleare Kursk concreto, Urso convoca Stellantis per tavolo Termoli, Italgas accelera su 2i Rete Gas. La rassegna Energia Il rischio di un incidente nella centrale nucleare di Kursk è concreto, secondo l’Aiea. L’allarme arriva dopo la visita di ieri di commissari ONU e Aiea per verificare la sicurezza dell’impianto. Dopo la polemica al…
Onu e IAEA in visita alla centrale nucleare di Kursk. C’è davvero il rischio di una seconda Chernobyl?
IAEA e ONU in visita alla centrale nucleare di Kursk dopo gli attacchi degli scorsi giorni. Il rischio di una seconda Chernobyl è davvero reale? I commissari delle Nazioni Unite e il direttore generale dell’IAEA stanno visitando la centrale nucleare di Kursk per verificare che sia sicura. L’impianto sul suolo russo sorge vicino al territorio…
Chi finanzia Kamala Harris?
L’industria green si schiera a fianco di Harris. Ecco chi finanzia la candidata alle elezioni presidenziali Usa Venture capital e imprese green si schierano a fianco di Kamala Harris nella sua campagna elettorale. Un sostegno che non è solo morale. Infatti, l’industria del clima punta a raccogliere 5 milioni di dollari per aiutare la candidata…
La crisi manda in fumo piani green, la transizione rallenta, record negativo per finanza green. Che c’è sui giornali
La crisi energetica ritarda la decarbonizzazione di Enel, Bp e Shell. Campanelli d’allarme di un rallentamento della transizione energetica. Record negativo per la finanza green. La rassegna energia La crisi energetica manda in fumo i piani di Enel, Bp e Shell. L’azienda italiana e Shell hanno mancato i loro target di riduzione delle emissioni, Bp…
Ecco chi è pronto a sfruttare il boom petrolifero in Suriname
Negli ultimi anni il Suriname ha fatto progressi in termini di riforme fiscali, tra cui la completa rimozione dei sussidi per il carburante, l’eliminazione graduale dei sussidi per elettricità, acqua e gas e l’ampliamento della base imponibile dell’Iva Il bacino offshore Guyana-Suriname è emerso come uno dei principali, se non il principale, nuovi hotspot petroliferi…
In arrivo nuovi finanziamenti per ridurre le emissioni di metano
I combustibili fossili sono responsabili di circa il 35% del metano generato dall’attività umana ma, secondo la Climate Policy Initiative, nel 2021 e nel 2022 hanno ricevuto meno dell’1% della media annuale Un gruppo globale di circa 50 organizzazioni, tra cui la Climate Bonds Initiative e l’Agenzia Internazionale per l’Energia, sta lavorando a delle nuove…
“Guardare all’Africa permette all’Italia di diventare hub energetico del Mediterraneo”. Parla il prof. Giuliano Frosini (Luiss)
La sicurezza energetica nazionale si costruisce attraverso un mix energetico che comprenda fonti tradizionali, rinnovabili e nucleare. Intervista al prof. Giuliano Frosini (Luiss) La sicurezza energetica nazionale può essere osteggiata da numerosi fattori geopolitici, ambientali ed economici. Il recente conflitto tra Russia e Ucraina ha dimostrato quanto possa essere pericoloso affidare il proprio approvvigionamento energetico…
L’Azerbaigian riuscirà davvero a raddoppiare le esportazioni di gas in Europa?
Sebbene la crescita delle esportazioni sia forte, il volume totale è ancora inferiore al livello necessario all’Azerbaigian per mantenere la promessa, fatta all’Unione europea nel luglio 2022, di raddoppiare le esportazioni a 20 miliardi di metri cubi all’anno entro la fine del 2027 L’Azerbaigian quest’anno è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di…
Le aziende hi-tech nascondono la vera impronta carbonica dell’intelligenza artificiale
Le aziende stanno acquistando dei crediti – chiamati “certificati di energia rinnovabile (REC)” – che possono far sembrare che l’energia consumata da una centrale a carbone provenga invece da un parco solare La spinta incessante delle aziende tecnologiche verso l’intelligenza artificiale sta avendo un costo non dichiarato per il pianeta. Secondo un’analisi di Bloomberg Green,…
Commenti recenti