energia

Il potenziale di mercato del litio: le dinamiche di domanda e offerta

La preoccupazione principale è se il sistema di fornitura possa soddisfare la domanda. La complessità e la natura ad alta intensità di risorse dell’estrazione e della lavorazione del litio, infatti, causano spesso dei significativi colli di bottiglia nella fornitura Il litio è diventato rapidamente un elemento critico nella corsa al dominio dei settori della tecnologia…

Ecco perché Big Oil è il vero vincitore dell’espansione dei crediti di carbonio

La SBTi ha cambiato idea sui crediti di carbonio, affermando che dovrebbero essere utilizzati per ridurre le emissioni della catena del valore I principali beneficiari dei piani per consentire alle aziende più licenze per utilizzare i crediti di carbonio per ridurre le emissioni totali potrebbero finire per essere i principali responsabili del disastro climatico globale:…

Polonia e Ungheria spingono la crescita dell’energia solare in Europa

Nei primi sette mesi del 2024, la produzione solare gestita dalle utility nei cinque maggiori produttori solari dell’Europa centrale e orientale (Austria, Bulgaria, Ungheria, Romania e Polonia) è aumentata del 55% rispetto agli stessi mesi del 2023 La produzione di elettricità da parchi solari sta crescendo più rapidamente nell’Europa centrale e orientale che in qualsiasi…

La rimozione del carbonio è davvero essenziale per il net zero?

Quantificare la quantità di rimozione di CO2 disponibile per aiutare a realizzare il net zero è un’area di attenzione analitica meno battuta. Per affrontare il problema, i ricercatori dell’Università di Oxford hanno quindi ideato un “bilancio di rimozione del carbonio” Per raggiungere le emissioni nette pari a zero – la condizione in cui le emissioni…

L’OPEC+ è ad un bivio: rimuovere o no i tagli alla produzione di petrolio?

L’Agenzia Internazionale per l’Energia prevede una crescita inferiore a 1 mb/g per il 2024 e il 2025, mentre l’OPEC questa settimana ha previsto una crescita per il 2024 a 2,1 mb/g e per il 2025 a 1,8 mb/g L’OPEC+ si trova ad affrontare un momento difficile: il cartello dovrà infatti decidere se, e con quanta…

Ecco perché i Paesi bruciano ancora più carbone (che riscalda il pianeta)

Anche se le temperature sulla Terra battono nuovi record e gli scienziati di recente hanno avvertito che il clima sta raggiungendo pericolosi punti di svolta, la quantità di carbone consumata continua a crescere È ormai assodato che, per evitare gli effetti più disastrosi del cambiamento climatico, sia necessario eliminare gradualmente le centrali elettriche che bruciano…

Il gas russo all’Europa attraverso l’Ucraina è giunto al capolinea?

Nel dicembre 2019 Mosca e Kiev firmarono un accordo quinquennale a lungo termine per il transito del gas russo attraverso l’Ucraina: 45 miliardi di metri cubi nel 2020 e 40 mmc all’anno nel 2021-2024 La Russia sta continuando a pompare gas naturale in Europa attraverso la zona di guerra in Ucraina… ma perché? DOVE VA…

È boom del settore sottomarino: entro il 2027 la spesa globale supererà i 42 miliardi di dollari

L’attività di investimento nel settore sottomarino è stata particolarmente robusta in regioni come il Sudamerica e l’Europa, dove i grandi progetti stanno facendo progressi significativi e attraendo nuovi investimenti Il segmento di mercato sottomarino – che include i player coinvolti nei sistemi di produzione e lavorazione, come riser e linee di flusso ombelicali sottomarine (SURF),…

Il lato oscuro dell’estrazione dei minerali critici

L’aumento dell’attività mineraria in tutto il mondo sta attirando anche l’attenzione delle organizzazioni criminali, che cercano di ottenere la loro fetta della torta dei minerali critici, conducendo attività illegali Con l’aumento della domanda di minerali critici, aumenta anche la quantità di attività minerarie illegali. Stiamo assistendo ad un boom minerario come non si vedeva da…

La Norvegia sarà il primo Paese ad utilizzare la CCS nella produzione di cemento

Dai serbatoi presenti nel porto di Brevik, in Norvegia, Heidelberg Materials prevede di spedire, convogliare e pompare il carbonio 2,5 km sotto il fondale marino norvegese Alla foce di un fiordo a due ore a sud-ovest di Oslo, un sottile tubo di metallo presto potrebbe rappresentare una svolta nella transizione energetica. La struttura, alta 100…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi