energia

Gallo (Italgas): “Gas per liberare Ue da labirinto energetico”. Torino punta a primo azionista Iren. Dialogo per ingresso Cdp in Mermec

Il gas può liberare l’Ue dal labirinto energetico. Torino punta a diventare primo azionista di Iren. Dialogo per l’ingresso di Cdp in Mermec. La rassegna Energia La minaccia dei dazi Usa, le tensioni con l’Ue, la richiesta di acquistare più gas e petrolio dagli Stati Uniti imprigionano l’Europa in un labirinto energetico, scrive il Foglio.…

Perché alcuni, negli USA come in Europa, vorrebbero rendere l’ora legale permanente

L’alternanza tra ora solare e ora legale è una pratica che si ripete due volte l’anno in circa 70 Paesi in tutto il mondo. Negli Stati Uniti i parlamentari stanno valutando delle misure che porrebbero fine al cambio dell’ora e renderebbero l’ora legale permanente A fine marzo, precisamente domenica 30 marzo, tornerà l’ora legale. Nella…

Commissione Ue propone proroga obbligo stoccaggi gas al 90% fino al 2027

La proposta di proroga è accompagnata da una raccomandazione sugli obiettivi di riempimento degli stoccaggi di gas per il 2025, che invita gli Stati membri a tenere conto delle attuali condizioni di mercato quando decidono misure nazionali per riempire gli stoccaggi. La Commissione europea ha proposto di prorogare fino al 2027 gli obblighi di stoccaggio…

Aste Fer X e Macse, novità sulle Cer. Cosa ha detto il ministro Pichetto a Key Energy

Sull’eolico offshore invece “oltre le 12-15 miglia quello che non si vede dobbiamo farlo, certamente c’è una valutazione sul costo, la compatibilità economica, l’equilibrio rispetto ad altre fonti ma dobbiamo farlo. Laddove invece c’è un disagio visivo un po’ di cautela in più ci vuole”, ha precisato Pichetto. Aste sul Fer X transitorio nel giro…

Terna pubblica la capacità di trasmissione obiettivo aggiornata al 2025

Gli scenari elaborati da Terna oggetto del workshop dello scorso 14 febbraio Terna ha pubblicato la quarta edizione del rapporto di identificazione delle capacità di trasporto obiettivo funzionale al Piano di sviluppo 2025 aggiornata sulla base dei nuovi scenari energetici pubblicati nel Documento di Descrizione degli Scenari 2024, applicando la metodologia utilizzata nelle precedenti edizioni.…

Il braccio di ferro tra l’Ue e i Paesi membri sugli obiettivi di rifornimento degli stoccaggi di gas

Secondo due diplomatici europei, ad una riunione degli inviati dei Paesi Ue a Bruxelles ad inizio marzo, Germania, Italia, Austria, Danimarca, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Francia e Olanda hanno tutti sollevato preoccupazioni sulle attuali regole sugli stoccaggi Secondo due funzionari della Commissione europea, Bruxelles questa settimana proporrà di mantenere gli obiettivi obbligatori per il rifornimento…

Pichetto: Problema sono rifiuti nucleare a bassa attività, valuto se fare più depositi

“In questi giorni il rinnovo dell’accordo di Lucca con la Francia per il mantenimento delle scorie riprocessate oltralpe” Per quanto riguarda il deposito nucleare per le scorie ad alta intensità “noi abbiamo quasi tutto tra Francia e Inghilterra. Stiamo definendo in questi giorni il rinnovo dell’accordo di Lucca con la Francia per il mantenimento in…

La previsione dell’AIEA sul nucleare: entro il 2050 potremmo avere 950 GW elettrici installati

Andrea Borio di Tigliole, coordinatore dell’Attività programmatica del Dipartimento Energia Nucleare dell’AIEA, ha spiegato che l’agenzia “ha rivisto la proiezione sul contributo degli SMR, che è passato dal 10% al 25%: prevediamo quindi che gli SMR al 2050 potranno contribuire per circa un quarto alla capacità nucleare installata” Oggi, nell’aula della Commissione Ambiente della Camera,…

Ultimi Articoli

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Vallascas (M5s): «Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica che deve restare sotto il controllo dello Stato. Necessario un unico operatore a partecipazione pubblica per lo sviluppo e la gestione»

Tutela pesca

Tutela pesca

[Best_Wordpress_Gallery id="7" gal_title="All galleries"] Imbarcazioni sarde ancora escluse dalla cattura del tonno rosso. Nonostante l’apertura nei confronti delle tonnare fisse con l’assegnazione delle quote individuali agli impianti della Sardegna, ad oggi non sono...

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

Un breve estratto del discorso presentato il 3 dicembre nel corso della XI CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA organizzato da "amici della terra" La riqualificazione energetica in edilizia e la rigenerazione del patrimonio immobiliare esistente...

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Dopo la sanzione comminata dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette nella commercializzazione del grano “Cappelli”, è urgente fare chiarezza sulla posizione dell’attuale titolare del contratto di esclusiva, per tutelare gli agricoltori e salvaguardare un’importante filiera nazionale nata e cresciuta soprattutto grazie all’impegno e al lavoro delle imprese agricole della Sardegna

Archivi