Il prodotto di risparmio Ue green proposto da Letta, insediato l’Europarlamento, Pd propone aumento finanziamenti Piano Mattei. La rassegna Energia Enrico Letta ha proposto un prodotto di risparmio europeo green accolto con favore da tutti i Parlamentari. Intanto, si è insediato il nuovo Europarlamento e ha chiarito le priorità: industria e ambiente. Il Pd dopo…
energia
Energia, Segugio: nel primo semestre 2024 c’è stato un calo del consumo medio e della spesa annua
L’Osservatorio Segugio.it sul primo semestre di quest’anno evidenzia un calo del – 5% del consumo medio a fronte di un calo della spesa annua del -21%, rispetto allo stesso periodo del 2023 Dallo scorso 30 giugno 2024 è terminato il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica, con circa 3,7 milioni di clienti passati al…
Case green ,l’Italia può arrivare al 37% di immobili in classe A grazie a incentivi e finanza green. Il report Crif
Secondo le proiezioni di CRIF, gli incentivi governativi e l’andamento macroeconomico faranno la differenza nel raggiungimento degli obiettivi case green posti dall’Unione Europea. Nello scenario più ottimistico, si potrà avere un aumento significativo degli immobili in classe A, raggiungendo una quota del 14% nel 2030 e del 37% nel 2050 sul totale degli immobili. Alla…
Case green ,l’Italia può arrivare al 37% di immobili in classe A grazie a incentivi e finanza green. Il report Crif
Secondo le proiezioni di CRIF, gli incentivi governativi e l’andamento macroeconomico faranno la differenza nel raggiungimento degli obiettivi case green posti dall’Unione Europea. Nello scenario più ottimistico, si potrà avere un aumento significativo degli immobili in classe A, raggiungendo una quota del 14% nel 2030 e del 37% nel 2050 sul totale degli immobili. Alla…
Giorgetti chiede proroga Pnrr, Cina nazionalizza terre rare, in chiusura nomine Cdp. Che c’è sui giornali?
Stretta sul Pnrr, la Cina nazionalizza terre rare e l’Ue risponde, il ministro dell’Azerbaigian dice che il Paese fornirà gas all’Ue per decenni, tentativi di chiusura nomine Cdp. La rassegna Energia Giorgetti chiede una proroga oltre giugno 2026 per spendere i fondi del Pnrr, Fitto frena. La proroga non avverrà prima di un anno, quando…
Tra petrolio e litio, l’Argentina fa gola a molti (Italia inclusa)
Con il ddl “RIGI”, il presidente dell’Argentina Javier Milei punta ad iniettare investimenti stranieri in quelli che considera settori strategici: produzione di petrolio e gas, estrazione mineraria e tecnologia Il nuovo disegno di legge che consentirà lo sfruttamento di vasti giacimenti petroliferi sarà – gli ecologisti ne sono certi – il chiodo sulla bara dell’Argentina.…
Tra petrolio e litio, l’Argentina fa gola a molti (Italia inclusa)
Con il ddl “RIGI”, il presidente dell’Argentina Javier Milei punta ad iniettare investimenti stranieri in quelli che considera settori strategici: produzione di petrolio e gas, estrazione mineraria e tecnologia Il nuovo disegno di legge che consentirà lo sfruttamento di vasti giacimenti petroliferi sarà – gli ecologisti ne sono certi – il chiodo sulla bara dell’Argentina.…
Il caos dei prezzi sulla borsa elettrica Epex ha causato danni per milioni di euro
Un guasto tecnico alla Epex, la più grande borsa elettrica d’Europa, ha causato un aumento dei prezzi di oltre il 400% in un solo giorno Il caos sulla borsa elettrica di fine giugno ha fatto perdere milioni a molte aziende. Secondo le stime degli operatori di mercato, il danno totale potrebbe ammontare a quasi 350…
Mase, arriva nuova direttiva su organizzazione e risorse per il Dipartimento Energia
La direttiva ha avuto il via libera dell’ufficio centrale del bilancio della Rgs presso il Mase Assegnazione delle risorse finanziarie e umane e dei correlati obiettivi, direttive operative per la gestione delle attività e per il coordinamento tra Dipartimento e Direzioni generali e sicurezza sui luoghi di lavoro. È quanto prevede il decreto di adozione…
L’Ue approva aiuti di Stato italiani per 400 mln di euro per decarbonizzare i processi industriali
Lo scopo dello schema è quello di ridurre le emissioni di gas serra derivanti dai processi produttivi dell’industria di almeno il 40% e/o ridurre il consumo di energia di almeno il 20% rispetto ad oggi La Commissione europea ha approvato uno schema italiano da 400 milioni di euro per sostenere gli investimenti nella decarbonizzazione dei…
Commenti recenti