Le esportazioni di GNL degli USA verso l’Unione europea sono aumentate costantemente dall’inizio della guerra in Ucraina, e attualmente costituiscono la metà delle forniture di GNL dell’Ue La decisione del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, di sospendere le approvazioni per nuovi progetti di GNL non influirà sulle consegne in Europa. Lo ha dichiarato a…
energia
Cristian Signoretto è il nuovo presidente di Eurogas
L’Assemblea Generale ha eletto l’italiano Cristian Signoretto che guida Proxigas dal 2022 Cristian Signoretto, attuale Presidente di Proxigas, è stato eletto venerdì scorso, nel corso dell’Assemblea Generale, Presidente di Eurogas, l’Associazione con base a Bruxelles che raccoglie le imprese attive nel settore del gas di 28 paesi europei. IMPORTANTE OPPORTUNITÀ PER L’INDUSTRIA E LA FILIERA…
Consiglio Ue: via libera a regolamento industria net-zero, progettazione eco-compatibile e taglio emissioni metano
Cosa prevedono i nuovi regolamenti adottati dal Consiglio Ue È arrivato dal Consiglio Ue, il via libera al regolamento che istituisce un quadro di misure per il rafforzamento dell’ecosistema produttivo europeo a tecnologia zero emissioni, sulla progettazione ecocompatibile e sulla tracciabilità e la riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico, parte del pacchetto “Fit…
Consiglio Ue: via libera a regolamento industria net-zero, progettazione eco-compatibile e taglio emissioni metano
Cosa prevedono i nuovi regolamenti adottati dal Consiglio Ue È arrivato dal Consiglio Ue, il via libera al regolamento che istituisce un quadro di misure per il rafforzamento dell’ecosistema produttivo europeo a tecnologia zero emissioni, sulla progettazione ecocompatibile e sulla tracciabilità e la riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico, parte del pacchetto “Fit…
Bonus per l’agrivoltaico innovativo, tutto quello che c’è da sapere
A partire dal 4 giugno le imprese agricole potranno richiedere il contributo per gli impianti di produzione dell’energia fotovoltaica nei campi e negli allevamenti Pochi giorni al via per il bonus per l’agrivoltaico innovativo, volto a combinare la produzione di energia con l’agricoltura e l’allevamento. Le norme che stabiliscono le modalità per accedere agli incentivi,…
Il ruolo degli assicuratori nel mercato (da 2 miliardi di dollari) della compensazione delle emissioni di carbonio
Nel mercato volontario del carbonio è nato un nuovo business: le polizze assicurative progettate per ridurre il rischio dei crediti che gli inquinatori acquistano per neutralizzare il loro impatto climatico Le frodi di dati, le pratiche contabili discutibili e le catastrofi naturali sempre più gravi sono solo alcuni dei problemi che hanno colpito il mercato…
Perché i minatori di Bitcoin stanno passando alle energie rinnovabili
Il Congresso USA sta cercando di contrastare i minatori che utilizzano fonti tradizionali di combustibile a base di carbonio. New York è arrivata addirittura a vietare il mining di criptovalute che utilizza le fonti energetiche tradizionali Il Bitcoin negli ultimi tempi è salito più volte agli onori della cronaca, dal recente halving alle oltre 30…
Ecco perché Stati Uniti, Europa e Cina domineranno la fornitura di idrogeno
Nell’Hydrogen Supply Outlook, BNEF prevede che la fornitura annuale aumenterà di 30 volte, arrivando a 16,4 milioni di tonnellate. Gli Stati Uniti dovrebbero rappresentare il 37% della produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio entro il 2030, seguiti da Europa e Cina, rispettivamente con il 24% e il 19% Secondo BloombergNEF, entro la fine…
Materie prime critiche, in vigore da oggi la nuova legge Ue
La legge stabilisce parametri di riferimento per aumentare le capacità di estrazione, lavorazione e riciclaggio di materie prime critiche Ue e guidare gli sforzi di diversificazione Entra in vigore da oggi la nuova legge europea sulle materie prime critiche, che mira a garantire un approvvigionamento diversificato, sicuro e sostenibile per l’industria europea. L’Europa dispone ora,…
Materie prime critiche, in vigore da oggi la nuova legge Ue
La legge stabilisce parametri di riferimento per aumentare le capacità di estrazione, lavorazione e riciclaggio di materie prime critiche Ue e guidare gli sforzi di diversificazione Entra in vigore da oggi la nuova legge europea sulle materie prime critiche, che mira a garantire un approvvigionamento diversificato, sicuro e sostenibile per l’industria europea. L’Europa dispone ora,…
Commenti recenti