I clienti vulnerabili del mercato tutelato, al pari degli altri, potranno transitare nel Servizio a Tutele Graduali. Nessuna proroga per il mercato tutelato dell’energia elettrica. Non hanno sortito gli effetti sperati le risoluzioni presentate dal presidente della Commissione Attività produttive Alberto Gusmeroli (Lega) a cui si sono poi aggiunte quelle di Enrico Cappelletti (M5s) e…
energia
Il mercato globale della rimozione del carbonio vola verso i 100 miliardi di dollari l’anno
Gli scienziati delle Nazioni Unite stimano che, ogni anno, dovrebbero essere rimosse dall’atmosfera miliardi di tonnellate di carbonio, utilizzando la natura o la tecnologia per raggiungere gli obiettivi climatici globali Il mercato globale dei crediti per la rimozione del carbonio, se verranno affrontate le barriere che ne ostacolano la crescita, tra il 2030 e il…
Fallito blitz di Lega, FI e Fdi per proroga mercato tutelato, rischio rinvio nomine Fs. Che c’è sui giornali
Meloni blocca la proroga del mercato tutelato dell’elettricità chiesta da Lega, FI e FdI. Capitolo nomine tutto da scrivere: Dal Fabbro (Iren): “Soci decideranno nuovo ad, Egea pronti per 2025”. La rassegna stampa Fallito il blitz di Lega, FI e Fdi per la proroga del mercato tutelato dell’energia elettrica. I partiti di maggioranza hanno provato…
Rinnovabili, Irex 2024: raddoppiano investimenti, calano i prezzi dell’energia ma è incertezza sul futuro
Lo studio di Althesys sull’industria delle rinnovabili evidenzia lo stato di salute del settore tra rischi e opportunità derivanti dal nuovo market design UE. Le buone notizie per le future bollette e l’adeguatezza del sistema elettrico italiano. Marangoni: “Un settore che cresce nonostante le sfide economiche globali” L’industria italiana delle rinnovabili sta vivendo forse il…
Dl Autonomia, Sileo (I-Com): “Rischio nuovi iter autorizzativi impianti e pioggia di ricorsi”
Il dl autonomia porterà non pochi stravolgimenti nel mondo dell’energia. Intervista a Antonio Sileo, Direttore dell’Area Sostenibilità di Istituto per la Competitività (I-Com) e Direttore del programma di ricerca Mobilità Sostenibile di Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) Il dl autonomia rischia di lasciare troppo potere alle Regioni in tema di energia, con il rischio che…
Q8 Italia: tecnologie avanzate e partnership pubblico-privato per le smart city del futuro
Tecnologie avanzate, collaborazioni tra pubblico e privato e investimenti nelle infrastrutture energetiche come leve di sviluppo per le città sostenibili e intelligenti: i temi al centro del convegno organizzato da Q8 “Smart City. Roadmap per il Governo”, che si è tenuto oggi a Roma presso l’Auditorium dell’Ara Pacis Sviluppare tecnologie avanzate e promuovere collaborazioni solide…
Le particelle ultrafini aerei? Mettono a rischio la salute di 1,6 mln di italiani
Un nuovo studio del gruppo ambientalista Transport & Environment (T&E) rileva che migliaia di casi di salute legati a ipertensione, diabete e demenza in tutta Europa potrebbero essere collegati alle minuscole particelle emesse dagli aerei. Sono 1,6 milioni i cittadini italiani esposti alle particelle ultrafini derivanti dall’aviazione, ossia gli abitanti che vivono in un raggio…
Ddl autonomia, Sapelli: “Riforma assurda che mette a rischio energia e treni. Rischio sudamericanizzazione”
Il ddl autonomia mette a rischio l’energia e i trasporti. Intervista a Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano Il ddl autonomia è una riforma assurda, che mette a rischio i servizi energetici e i trasporti su ferro. Proseguendo su questa strada si rischia la sudamericanizzazione del nostro Paese, con…
Al via 14esimo pacchetto sanzioni Ue contro la Russia: giro di vite sul Gnl
La misura prende di mira anche le petroliere che fanno parte della flotta ‘oscura’ di Putin che aggirano i limiti fissati dall’Ue e dalla Price Cap Coalition I paesi dell’Unione europea hanno dato il via libera finale al 14esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia che mira a colmare alcune scappatoie e a colpire per…
Lega vuole rinvio mercato libero elettricità, investimenti esteri superano 50% Terna, stallo nomine Fds. Che c’è sui giornali
La Lega tenta di rinviare il passaggio al mercato libero dell’elettricità, gli investimenti esteri superano il 50% del capitale Terna, si complicano nomine Ferrovie. La rassegna dei quotidiani Elettricità grande protagonista sui giornali di oggi. A una settimana dalla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica la Lega tenta il blitz per rinviare a fine anno…
Commenti recenti