Nel “Manifesto” Unem e FuelsEurope chiedono che il processo di decarbonizzazione sia mantenuto come priorità per mitigare i rischi di emergenza climatica, ma che si proceda garantendo l’autonomia strategica del continente europeo sui biocarburanti Unem e FuelsEuope hanno lanciato, alla luce del rinnovo delle cariche istituzionali, l’iniziativa “Più di un Manifesto… una proposta all’Europa” per…
energia
Biocarburanti, da Unem e FuelsEurope arriva “una proposta all’Europa”
Nel “Manifesto” Unem e FuelsEurope chiedono che il processo di decarbonizzazione sia mantenuto come priorità per mitigare i rischi di emergenza climatica, ma che si proceda garantendo l’autonomia strategica del continente europeo sui biocarburanti Unem e FuelsEuope hanno lanciato, alla luce del rinnovo delle cariche istituzionali, l’iniziativa “Più di un Manifesto… una proposta all’Europa” per…
Perché il divario globale nell’accesso all’energia sta peggiorando
Un rapporto di AIE, IRENA, UNSD, Banca Mondiale e OMS rivela che sono stati fatti progressi su elementi specifici dell’agenda SDG 7 – ad esempio, l’aumento del tasso di diffusione delle energie rinnovabili nel settore energetico – ma che questi sono insufficienti per raggiungere gli obiettivi previsti Un nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE),…
Istat: Preoccupazioni per i cambiamenti climatici in crescita nel 2023
Secondo Istat, esprimono questa attenzione sei persone su 10 di 14 anni e più (58,8%) in aumento di 2,2 punti percentuali sul 2022. Seguono i problemi legati all’inquinamento dell’aria, avvertiti dal 49,9% della popolazione, dato stabile rispetto al 2022. Nel 2023 i cambiamenti climatici sono al primo posto tra le preoccupazioni ambientali espresse dai cittadini,…
Com’è avvenuto il passaggio dell’Europa dal gas russo al (costoso) GNL americano
I funzionari del governo di Kiev e delle aziende europee stanno valutando delle alternative al gasdotto che attraversa l’Ucraina, tra cui la possibilità di acquistare e iniettare gas dall’Azerbaigian nei gasdotti russi diretti in Europa I funzionari europei sono impegnati in discussioni per garantire la continuità della fornitura di gas attraverso un gasdotto cruciale tra…
Transizione 5.0, arrivano le regole per accedere al credito d’imposta: la bozza
Chi può accedere agli incentivi, quali sono i progetti ammissibili e a quanto ammontano i fondi per Transizione 5.0 Si compone si 23 articoli più una serie di allegati, la bozza del decreto attuativo del Piano Transizione 5.0, un provvedimento messo a punto da ministero delle Imprese e del Made in Italy di concerto con…
L’Antartide “nasconde” la seconda maggiore riserva di petrolio al mondo
La dimensione delle riserve scoperte in Antartide è stimata in 511 miliardi di barili, che classificherebbe l’area come la seconda più grande riserva di petrolio per regione al mondo, dietro solo a quella del Medio Oriente La Russia di recente ha scoperto delle enormi riserve di petrolio nel territorio britannico dell’Antartide. Secondo i documenti presentati…
EssilorLuxottica, al via un nuovo modello di sostenibilità industriale in Abruzzo
EssilorLuxottica ha recuperato e riconvertito 40 ettari di terreni industriali attorno agli impianti di Barberini a Città Sant’Angelo (PE) per ospitare un parco solare e colture alimentari per le fabbriche EssilorLuxottica sta realizzando un intervento innovativo in Abruzzo che prevede il recupero e la riconversione di terreni industriali attorno alle attività manifatturiere di Barberini, società…
Rinnovabili domineranno il mix di produzione elettrico in Italia entro il 2035. Il report GlobalData
L’Italia raggiungerà una capacità installata cumulativa di 162,7GW da fonti rinnovabili entro il 2035, con una quota di rinnovabili che salirà al 69% nel suo mix di capacità elettrica. L’invasione russa dell’Ucraina ha avuto un profondo impatto sul mercato energetico globale. L’eccessiva dipendenza dei Paesi europei dai combustibili fossili russi ha posto una sfida significativa…
Tutte le sfide dell’energia idroelettrica nel mondo
La società di analisi energetica Ember ritiene che circa l’8,5% della perdita di produzione di energia idroelettrica sia associata alla siccità. Ciò è più comune in Cina, che lo scorso anno ha rappresentato circa i tre quarti del declino globale L’energia idroelettrica pulita viene prodotta in diverse parti del mondo: circa il 60% proviene da…
Commenti recenti