Secondo il ministro Urso, che ha firmato una dichiarazione congiunta con il ministro libico Ali Abouhisa, “quello che occorre rafforzare nel settore del gas e del petrolio lo si può fare ancor di più nel settore minerario e delle rinnovabili, in questa fase storica dell’Europa, del Mediterraneo, dell’Italia e della Libia. Per questo abbiamo incluso…
energia
Dal Consiglio Ue via libera alla riforma del mercato elettrico
Prezzi dell’energia più stabili, minore dipendenza dal prezzo dei combustibili fossili e migliore protezione dalle crisi future i punti chiave della riforma del mercato elettrico Prezzi dell’energia più stabili, minore dipendenza dal prezzo dei combustibili fossili e migliore protezione dalle crisi future, sulla via di un’Unione europea senza emissioni di carbonio. È quanto prevede la…
Fit for 55: il Consiglio Ue approva il pacchetto sul mercato del gas e dell’idrogeno
Il pacchetto gas definisce regole solide per l’organizzazione del mercato del gas naturale e stabilisce un quadro solido per lo sviluppo del futuro mercato dell’idrogeno, comprese le infrastrutture dedicate È arrivato il via libera del Consiglio Ue a regolamento e direttiva che istituiscono norme comuni per il mercato interno dei gas rinnovabili e naturali e…
L’Europa e il problema della generazione intermittente delle energie rinnovabili
Per le rinnovabili, le limitazioni alla produzione in periodi di eccesso di offerta o il colmare il gap con i combustibili fossili, in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, sono delle soluzioni provvisorie che non aiutano la transizione energetica Le installazioni di energia solare ed eolica e la produzione di energia sono in forte espansione in…
Gli obiettivi di sostenibilità e i traguardi raggiunti: il report “Eni for 2023”
Eni ha reso la decarbonizzazione parte integrante della propria strategia d’impresa, con un piano di trasformazione industriale volto ad offrire prodotti e servizi progressivamente decarbonizzati per traguardare la neutralità carbonica al 2050 Emissioni Scope 1 e 2 ridotte del 40% nel settore Upstream e del 30% quelle complessive, rispetto al 2018. Avviate una serie di…
Le differenze tra Francia, Germania e Italia nell’approccio all’energia nucleare
Mentre la Francia sfrutta il nucleare per migliorare la sicurezza energetica e la crescita economica, l’approccio tedesco, incentrato sulle rinnovabili, cerca di affrontare le sfide di un panorama post-nucleare Il piano REPowerEU dell’Unione europea, avviato nel maggio 2022, ha messo l’energia nucleare in prima linea nella strategia per garantire l’approvvigionamento energetico e raggiungere gli obiettivi…
Europee, I programmi dei partiti italiani su energia, clima e ambiente
Si avvicinano le Europee e si concretizzano i programmi dei partiti alle Europee. Ecco quali congengono energia e clima Energia e clima saranno grandi protagonisti delle prossime elezioni europee. Infatti, molti manifesti elettorali dei partiti dedicano ampio spazio ai temi ambientali. Una scelta che suggerisce che la politica è ormai consapevole del grande impatto di…
Due anni di RepowerEU: i traguardi raggiunti e le sfide da completare
Il 4 marzo i ministri dell’Energia Ue hanno concordato una proposta per proseguire le misure di risparmio del gas. Il nuovo obiettivo utilizza lo stesso periodo di riferimento di due anni fa e punta nuovamente ad una riduzione del 15% della domanda di gas REPowerEU, il piano dell’Unione europea per porre fine alla dipendenza dai…
Le tecnologie pulite e la politica influenzeranno la domanda di petrolio
La ricerca di Rystad Energy “Oil Macro Scenarios” valuta la traiettoria quinquennale della domanda di petrolio, la preparazione tecnologica di ciascun settore alla transizione e i quadri politici a sostegno del cambiamento Secondo una ricerca di Rystad Energy, la domanda di petrolio aumenterà ulteriormente nel medio termine, poiché le alternative a basse emissioni di carbonio…
Aie: Perché si apre il rischio di future tensioni sui minerali critici
I prezzi dei minerali chiave utilizzati nelle tecnologie per l’energia pulita sono scesi nel 2023, ma una nuova analisi dell’AIE mostra la necessità di investimenti maggiori e più diversificati per sostenere gli sforzi per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici È calato nel 2023 la pressione sul mercato dei minerali critici utilizzati nei veicoli elettrici,…
Commenti recenti