ENI

Eni, presentato il Piano 2023-26: focus su sostenibilità, sicurezza energetica e accessibilità

Descalzi: “Il Piano presentato oggi conferma la forza e l’efficacia della nostra strategia”. Eni ha presentato il Piano strategico dell’azienda 2023-2026 con l’obiettivo dichiarato di soddisfare ciascuno dei pilastri essenziali del trilemma energetico, raggiungendo la sostenibilità ambientale parallelamente alla sicurezza energetica e all’accessibilità. Ciò significa diversificare a livello geografico e tecnologico le fonti energetiche, creando…

Eni, utile netto adjusted vola nel 2022. Descalzi: Risultati eccellenti

Il manager: Le nostre priorità strategiche restano confermate. Continueremo a investire per assicurare la stabilità e regolarità delle forniture per soddisfare il fabbisogno energetico e per decarbonizzare le nostre attività e l’offerta ai clienti, mantenendo la disciplina finanziaria indispensabile per garantire ritorni attrattivi agli azionisti Con un’utile operativo adjusted (EBIT adjusted) di gruppo nell’esercizio 2022…

Perché i progetti di cattura e stoccaggio della CO2 possono aiutare il clima

Come funziona la tecnologia CCS, quali sono le aziende impegnate e quali i numeri del 2022: il punto sui progetti che riguardano l’Italia Il cambiamento climatico è senza dubbio il problema più urgente del nostro tempo e con il passare del tempo si sta raggiungendo un punto critico. Gli effetti del riscaldamento globale associato alle…

CO2, Cosa dicono gli esperti sulle prestazioni della tecnologia CCS

I critici sostengono che l’industria CCS ha continuamente sopravvalutato il suo impatto e ha sottoperformato, con carenze sia nella tecnologia che nel quadro normativo. Negli ultimi anni la tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) è stata molto pubblicizzata; scrive Oilprice.com. . Molte aziende energetiche e governi hanno presentato la CCS come la potenziale…

Ultimi Articoli

Nell’Isola non è più tempo di vicerè o vassalli

Nell’Isola non è più tempo di vicerè o vassalli

Erano convinti che il popolo sardo fosse bue: nell'Isola non è più tempo di vicerè o vassalli vassalli Ha vinto il popolo sovrano: il 72,2% dei sardi ha detto No con una affluenza del 62,45%, a fronte di un dato nazionale 59,11% per il No con un’affluenza del 65,47%,...

Archivi