europa

L’energia solare stenta a decollare a livello globale. Ecco perché

Secondo BloombergNEF, i prezzi dei pannelli dal luglio 2022 sono crollati di oltre il 60%. Le conseguenze di questo crollo ha portato le aziende europee del solare a chiedere all’Unione europea di proteggerle da quelli che definiscono “prodotti cinesi sovvenzionati dallo Stato” Negli ultimi due anni un eccesso di offerta globale ha fatto crollare i…

Il boom dei combustibili fossili negli USA rischia di fallire in Europa

Mentre negli USA Trump ha raddoppiato i piani per aumentare la produzione di combustibili fossili, l’Europa vuole liberarsi dal consumo di gas per ridurre le emissioni. La domanda è in calo, le aziende non firmano contratti a lungo termine e l’energia rinnovabile è in crescita Negli USA, sottoterra, c’è qualcosa di più prezioso dell’oro, e…

Il boom dei combustibili fossili negli USA rischia di fallire in Europa

Mentre negli USA Trump ha raddoppiato i piani per aumentare la produzione di combustibili fossili, l’Europa vuole liberarsi dal consumo di gas per ridurre le emissioni. La domanda è in calo, le aziende non firmano contratti a lungo termine e l’energia rinnovabile è in crescita Negli USA, sottoterra, c’è qualcosa di più prezioso dell’oro, e…

Le dinamiche dei mercati elettrici europei e il rischio di disallineamento tra domanda e offerta

Si prevede che la domanda di elettricità si riprenderà entro il 2026 grazie alla ripresa industriale, alla crescita dei data center, alle installazioni di pompe di calore e alle vendite di veicoli elettrici Raggiungere gli obiettivi climatici dell’Europa per il 2030 richiederà degli ingenti investimenti nell’elettricità pulita. Per facilitare questi investimenti, sono necessari programmi di…

Gas, l’Unione europea cerca un equilibrio tra i diversi obiettivi

Il think tank Bruegel ha considerato gli obiettivi politici dell’Unione europea sul gas, tra cui il friendshoring, il derisking, gli obiettivi climatici, le modalità di trasporto e il grado di dipendenza dei fornitori dal mercato Ue In soli due anni e mezzo, il mix e il volume delle importazioni di gas dell’Unione europea sono cambiati…

Il grande dilemma globale: limitare la Cina o combattere il cambiamento climatico?

I governi occidentali di recente hanno iniziato a concedere grandi incentivi per le tecnologie pulite, incluse le auto elettriche, ma la Cina ha iniziato ad aumentare i sussidi in quelle industrie oltre dieci anni fa Alcune delle più grandi economie del mondo vogliono accelerare la transizione verde, a meno che ciò non renda la Cina…

La sentenza sul caso Uniper-Gazprom e le forniture di gas russo all’Europa

L’Oxford Institute for Energy Studies spiega il contesto fattuale della sentenza del tribunale arbitrale Uniper-Gazprom del 7 giugno, che ha posto fine ai contratti di fornitura di gas a lungo termine tra le parti, e le sue implicazioni potenzialmente dannose per i mercati europei Le relazioni tra l’Unione europea e la Russia sul gas hanno…

Ecco come l’Unione europea cercherà di implementare il Green Deal

La strategia dell’Unione europea dovrà utilizzare un’ampia gamma di leve per costruire dei partenariati equi che aiuteranno i partner a ridurre ulteriormente le emissioni Gli obiettivi di decarbonizzazione, competitività e autonomia strategica sosterranno l’attuazione del Green Deal europeo durante il ciclo istituzionale dell’Unione europea 2024-2029. Per trovare il giusto equilibrio tra questi obiettivi a volte…

Il riscaldamento globale è ancora una priorità per i Paesi europei?

Il tema non risulta nelle ultime bozze dell’Agenda Strategica dell’Unione europea per il 2024-2029. I leader Ue dovrebbero adottare l’ordine del giorno al vertice del Consiglio europeo in programma questa settimana a Bruxelles Secondo alcuni documenti visionati da Politico, per i leader europei preparare l’Unione europea ai pericoli del riscaldamento globale non è più una…

Ultimi Articoli

” No alla censura delle idee con il pretesto delle fake news”

” No alla censura delle idee con il pretesto delle fake news”

Ci hanno raccontato che eravamo fuori dalla crisi, che eravamo la locomotiva d’Europa, che cresceva tutto, anche le orchidee nei tombini intasati. Ci hanno raccontato che il fenomeno migratorio era sotto controllo, che i voucher avevano fatto emergere il nero e MPS godeva di ottima salute

Poletti e il 36,4% di disoccupazione

Poletti e il 36,4% di disoccupazione

Poletti il ministro con il cervello in fuga grazie al quale abbiamo il 36,4% di disoccupazione Se questo Governo avesse un uomo-immagine, di certo sarebbe il bovaro Giuliano Poletti, uomo di apparato per eccellenza: ex PCI, inizia a fare politica nel ’76, grazie alla...

Una poltrona per due: De Vincenti e Calenda

Una poltrona per due: De Vincenti e Calenda

Per le vertenze sarde saranno le famose Calende greche. Qualcuno si chiederà dove finiranno le decine di vertenze aperte nella nostra Isola, con il nuovo (si fa per dire) Governo Gentiloni, che non è altro che una ripetizione sfacciata del Governo del fiorentino. Il...

Tavola rotonda – Edilizia e risparmio energetico

Tavola rotonda – Edilizia e risparmio energetico

Incontro dibattito: Edilizia e risparmio energetico: costruiamo un futuro sostenibile Roma, lunedì 10 luglio - ore 14.30 – Camera dei Deputati, Palazzo dei Gruppi Ho il piacere di invitarvi all’incontro dibattito Edilizia e risparmio energetico: costruiamo un futuro...

Archivi