europa

La nuova crisi dell’Europa? La siccità e la distribuzione dell’acqua

In questo momento oltre un quarto dell’Europa è in siccità, e molti Paesi si stanno preparando a vivere la stessa (se non una peggiore) situazione della secca estate 2022 È appena primavera e l’Europa si sta prosciugando. Un serbatoio chiave che serve milioni di catalani si sta esaurendo. Un conflitto per l’acqua ha scatenato scontri…

Cosa deve fare (e cosa no) l’Europa per compensare la carenza di offerta di gas

L’Unione Europea sta adottando misure per coordinare gli acquisti congiunti di gas per ricaricare lo stoccaggio per l’inverno e negoziare prezzi migliori con i fornitori internazionali. Cosa dicono gli analisti di McKinsey L’Europa è riuscita a ridurre il consumo di gas naturale in misura superiore agli obiettivi fissati la scorsa estate, ma potrebbe essere costretta…

L’Ue punta a decarbonizzare il settore dell’aviazione con il ReFuelEU Aviation

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una proposta – ReFuelEU Aviation – volta a decarbonizzare il settore dell’aviazione e creare condizioni di parità per un trasporto aereo sostenibile  L’iniziativa ReFuelEU Aviation fa parte del pacchetto “Fit for 55” che mira a consentire all’UE di ridurre le proprie emissioni…

AIE: “Nel 2023 in arrivo 14 milioni di nuove Ev sulle strade”

Il Global Electric Vehicle Outlook dell’AIE prevede una crescita delle Ev del 35% nel 2023. Le nuove auto elettriche sulle strade saranno 14 milioni secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia L’AIE stima che le vendite di Ev cresceranno del 35% nel 2023, salendo a 14 milioni di unità. Le auto elettriche guideranno la rivoluzione dell’automotive , stabilendo…

Il caldo (infernale) e la siccità in Europa. I dati Copernicus del 2022

In Europa, le temperature stanno aumentando a un tasso doppio rispetto alla media globale, più velocemente di qualsiasi altro continente. Cosa dicono i dati del report del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus  A livello globale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati. Nel corso del 2022, le concentrazioni medie…

Ultimi Articoli

Autotrasportatori

Autotrasportatori

Nuova mazzata per il comparto dell’autotrasporto in Sardegna. Dopo la crisi economica che ha cancellato centinaia di aziende negli ultimi cinque anni, adesso si registra il blocco dei procedimenti tecnico amministrativi di recente passati in capo alle Motorizzazioni Civili. Una situazione che sta creando non pochi disagi agli operatori del settore costretti ad attendere anche un anno per la revisione del veicolo

Ramon rileva la radioattività

Ramon rileva la radioattività

La questione sollevata dall'interpellanza è di straordinaria rilevanza per le molteplici implicazioni che comporta e che sono facilmente desumibili dal testo dell’atto; Le questioni affrontate spaziano dalla prevenzione delle patologie tumorali, ai rischi correlati...

Abbanoa – risponde l’autorità

Abbanoa – risponde l’autorità

In merito alla questione delle partite pregresse – afferenti cioè a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore e disciplinati dal D.M. 1° agosto 1996 – si rileva che il comma 31.1 dell’Allegato A alla delibera 643/2013/R/IDR, recante il metodo tariffario idrico (MTI), prevede che “gli eventuali conguagli relativi a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, sono quantificati ed approvati, entro il 30 giugno 2014, dagli Enti d’Ambito o dagli altri soggetti competenti e comunicati all’Autorità”.

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

L’uso di materiali scadenti, di risulta o addirittura rifiuti: un’ipotesi inquietante sulla quale è opportuno avviare un’indagine ministeriale.
Si tratta di un’ipotesi raccapricciante – spiega Vallascas – per la molteplicità di risvolti che potrebbe avere, dalla compromissione della sicurezza delle nostre strade e dei cittadini al vergognoso sperpero di denaro pubblico in una regione, tra l’altro, con infrastrutture viarie scadenti o insufficienti.

Archivi