europa

The Economist: ecco l’economia dietro il rimbalzo energetico dell’Europa

Secondo l’Economist, il clima insolitamente caldo è stato parte integrante del rimbalzo energetico dell’Europa, ma da solo non basta a spiegare quello che è successo Nell’autunno dello scorso anno, la situazione del mercato europeo dell’energia era critica. Sulla scia dell’estrema volatilità del mercato dell’energia causata dalla persistente pandemia Covid, la più grande partnership commerciale europea…

In Europa è in diminuzione la produzione idroelettrica e nucleare

L’Europa potrebbe richiedere un aumento delle importazioni di GNL dagli Stati Uniti per soddisfare la domanda di energia Nel 2022 la produzione di energia elettrica da fonte solare ed eolica in Europa ha raggiunto un record. Per la prima volta nella storia, infatti, l’eolico e il solare insieme hanno prodotto più elettricità delle centrali elettriche…

Ultimi Articoli

Aiuti di Stato

Aiuti di Stato

Al Primo ministro per sapere le motivazioni per cui alcuni soggetti beneficiari a distanza di anni non abbiano restituito gli aiuti di Stato.

Conguagli Abbanoa

Conguagli Abbanoa

Una situazione che rende socialmente insostenibili le tariffe, tra conguagli per consumi pregressi e disservizi continui nel sistema di raccolta, potabilizzazione e distribuzione dell’acqua

Buona scuola

Buona scuola

Buona scuola? Di buono non c’è proprio nulla tranne il nome. Cosa renderà la scuola post-Ddl “buona”? Una stabilizzazione che riduce parzialmente senza sanarlo, il dramma del precariato

Imu agricola

Imu agricola

Imu agricola: «Provvedimento che sconvolge un settore strategico per la nostra economia»

Teatro lirico senza risorse

Teatro lirico senza risorse

COMUNICATO STAMPA «Teatro lirico, senza risorse e privo di programmazione»   Interrogazione del deputato Andrea Vallascas (M5S)   Cagliari, 10 marzo 2015 – «Una delle principali istituzioni musicali italiane, da sempre un’eccellenza per qualità e pregio delle...

Archivi