Secondo il russo Alexey Grivach, “la Slovacchia ha più riserve rispetto alla media europea, per circa 100 giorni. Anche l’Austria ha abbastanza gas nei suoi depositi sotterranei per circa 100 giorni, e l’Italia ha ancora più riserve” Gli impianti di stoccaggio sotterraneo in Europa hanno, in media, riserve di gas per 70 giorni tra elevati…
europa
L’AIE avverte: i progetti europei sul nucleare devono ridurre i rischi per gli investitori
Secondo il direttore dell’AIE Fatih Birol, “è importante che i governi adottino alcune misure in termini di dimostrazione del loro impegno a lungo termine e creazione di alcuni meccanismi di riduzione del rischio per l’investimento nel nucleare, tra cui almeno la garanzia parziale dei contratti e la semplificazione del processo normativo” Gli investitori privati, le…
La capacità di produzione rinnovabile in Europa entro il 2050 triplicherà, ma non raggiungerà ancora gli obiettivi climatici
Secondo il rapporto ResMOR di Aurora, le risorse energetiche rinnovabili non protette affrontano un rischio crescente di prezzi negativi, con l’Europa centrale che registra i prezzi negativi più bassi e i Paesi nordici in testa per frequenza Aurora Energy Research ha pubblicato il suo primo European Renewable Energy Market Report (ResMOR), secondo cui entro il…
In Europa prezzo del gas in leggero aumento dopo l’attacco al gasdotto TurkStream
Secondo il Ministero della Difesa russo, Kiev per interrompere le forniture di gas all’Europa aveva tentato un attacco alla stazione di compressione Russkaya, nella regione di Krasnodar, che fornisce gas attraverso il TurkStream Il prezzo del gas in Europa è salito dell’1% nelle contrattazioni di oggi, a seguito delle segnalazioni di un tentativo di attacco…
I possibili effetti del nuovo governo Trump sull’Europa e l’energia
Il 20 dicembre scorso Trump ha dichiarato che, se l’Unione europea non compenserà il deficit commerciale con gli USA acquistando su larga scala petrolio e gas, imporrà delle tariffe sui prodotti europei A seguito delle elezioni americane dello scorso 5 novembre, Donald Trump – che anni fa ritirò gli Stati Uniti dall’accordo sul clima di…
WindEurope: la nuova capacità eolica Ue è inferiore alla metà di quella necessaria per raggiungere gli obiettivi climatici
Secondo i dati preliminari del 2024 di WindEurope, l’Europa lo scorso anno ha costruito 15 GW di nuova energia eolica, inclusi 13 GW di eolico offshore e circa 2 GW di eolico onshore Nel 2024 l’energia eolica ha fornito il 20% dell’elettricità consumata in Europa, ma la capacità sviluppata durante l’anno è stata inferiore alla…
Dalla Russia nuove schermaglie sul gas: mistero sulla rotta che rifornisce la Slovacchia
La questione è stata sollevata nel contesto delle dichiarazioni del primo ministro slovacco Robert Fico, che ha definito le forniture di gas “affidabili e a prezzi ragionevoli” il risultato principale dei colloqui avuti a dicembre a Mosca con il presidente russo Vladimir Putin Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, non ha rivelato quale rotta la…
Il gas europeo si sta esaurendo al ritmo più veloce degli ultimi sette anni
La dipendenza dell’Europa dal GNL per sostituire i flussi di gas russi ha aumentato l’esposizione della regione alle oscillazioni dei prezzi, con interruzioni non pianificate, tra cui la chiusura dell’impianto norvegese Hammerfest LNG, che ha contribuito alla volatilità del mercato Le vaste scorte di gas naturale in Europa si stanno esaurendo al ritmo più veloce…
Peugeot e VW accelerano, Stellantis arranca, le cinesi aumentano il distacco. Che 2025 sarà per i produttori auto? Le stime
Peugeot e VW puntano alla crescita, Stellantis resiste in attesa di tempi migliori, le cinesi aumentano il distacco e potrebbero essere ormai imprendibili. Che 2025 sarà per i produttori auto? Le stime Le stime di vendite auto per il 2025 sorridono ai produttori cinesi e fanno tremare l’automotive europeo. Si prevede un anno ricco per…
Cosa significa per Gazprom la fine della vendita del gas russo in Europa
Secondo Matteo Villa, Head of DataLab dell’ISPI “con l’interruzione delle forniture di gas russo attraverso l’Ucraina, la crisi di Gazprom si fa sempre più nera. I ricavi, ormai già più che dimezzati dal pre-guerra, quest’anno potrebbero scendere a -65% sul 2021” Dal 1° gennaio 2025 l’Europa non riceve più il gas russo via gasdotto, dopo…
Commenti recenti