Germania

Ribera tra ambientalismo e competitività. Descalzi (Eni): “Capitali privati e competitività”. FS non pronta per quotazione. Che c’è sui giornali

Ribera (UE) divisa tra ambientalismo e attenzione all’industria. Descalzi (Eni): “Servono capitali privati e competitività per transizione. Donnarumma (FS): “Non pronti per quotazione, allo studio ingresso capitali privati”. La rassegna Energia L’agenda della nuova commissaria europea alla Transizione giusta e alla Concorrenza, Teresa Ribera, coniugherà politiche green coraggiose e attenzione all’industria. Obiettivi non semplici per…

La Germania vuole rinviare le norme Ue sull’idrogeno: “soffocano il mercato”

In una lettera inviata al commissario Ue Kadri Simson, il ministro tedesco Robert Habeck scrive che “i requisiti stanno rallentando l’avvio dei progetti per la produzione di idrogeno rinnovabile in Germania e in molti altri Paesi membri” La Germania ha esortato l’Unione europea a ritardare alcune norme sull’idrogeno rinnovabile, che aumentano i costi per i…

Ecco perché le aree marine protette non potranno più salvare i mari

Le aree marine protette non riusciranno a ridurre il rischio di estinzione delle specie, secondo uno stupido pubblicato su One Earth. Ecco perché La maggior parte delle aree marine protette d’Europa non riusciranno a conservare specie e habitat naturali. È quanto emerge da uno recente studio pubblicato sulla rivista One Earth, che sottolinea come ormai…

L’esplosione ai gasdotti Nord Stream sarebbe stata provocata da un gruppo di ucraini

Secondo un’indagine della magistratura tedesca, a piazzare gli esplosivi che danneggiarono i gasdotti Nord Stream sarebbe stato un gruppo di ucraini, quasi tutti sub di una scuola di Kiev. Il principale sospettato sarebbe però ancora a piede libero Dopo mesi di speculazioni – in cui si è ipotizzato che i responsabili fossero stati i russi,…

Ecco perché in Germania le aziende stanno valutando la delocalizzazione

L’Associazione delle Camere di Commercio e Industria tedesche ha riferito che oltre la metà delle aziende industriali tedesche con 500 o più dipendenti sta pensando di trasferire la produzione all’estero o di limitarla in Germania Gli elevati costi energetici e l’incertezza sulle forniture hanno spinto 4 aziende manifatturiere tedesche su 10 a prendere in considerazione…

Il caos dei prezzi sulla borsa elettrica Epex ha causato danni per milioni di euro

Un guasto tecnico alla Epex, la più grande borsa elettrica d’Europa, ha causato un aumento dei prezzi di oltre il 400% in un solo giorno Il caos sulla borsa elettrica di fine giugno ha fatto perdere milioni a molte aziende. Secondo le stime degli operatori di mercato, il danno totale potrebbe ammontare a quasi 350…

Rinnovabili, quattro anni da record per l’Ue. La transizione è più vicina?

La produzione di energia da rinnovabili nell’Ue è aumentata del 46% negli ultimi quattro anni, mentre la generazioni da fossili ha visto un calo importante. La transizione è più vicina? I dati del think tank Ember Dal 2019 al 2023 l’Unione Europea ha compiuto passi da gigante nella transizione energetica. La produzione di energia da…

Le differenze tra Francia, Germania e Italia nell’approccio all’energia nucleare

Mentre la Francia sfrutta il nucleare per migliorare la sicurezza energetica e la crescita economica, l’approccio tedesco, incentrato sulle rinnovabili, cerca di affrontare le sfide di un panorama post-nucleare Il piano REPowerEU dell’Unione europea, avviato nel maggio 2022, ha messo l’energia nucleare in prima linea nella strategia per garantire l’approvvigionamento energetico e raggiungere gli obiettivi…

Perché la Germania preferisce il gas naturale al nucleare

Secondo un rapporto di The Conversation, la decisione del governo tedesco di eliminare completamente la produzione nucleare “può essere compresa solo nel contesto degli sviluppi socio-politici del dopoguerra nel Paese” Il mondo sta vivendo un rinascimento nucleare. I prezzi dell’uranio stanno aumentando vertiginosamente – con i Paesi che si riforniscono di combustibile nucleare – l’opinione…

Ultimi Articoli

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

la rete unica a banda larga è strategica per la sicurezza nazionale

la rete unica a banda larga è strategica per la sicurezza nazionale

"La rete a banda ultra larga è un'infrastruttura strategica per la sicurezza nazionale: il suo controllo deve essere italiano. Oggi, con l'offerta del fondo americano Kkr per l'acquisizione di TIM, emerge con forza la necessità di realizzare un progetto di rete unica...

Dichiarazione di voto Green Pass

Dichiarazione di voto Green Pass

https://www.youtube.com/watch?v=KLuz4fCQaSQ Colleghi e colleghe siamo chiamati a convertire in legge il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, che annuncia con un titolo retorico e fuorviante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro...

Archivi