Le rinnovabili complicano il compito del sistema energetico. L’idrogeno può davvero assicurare prezzi bassi e sicurezza? Sfide e opportunità Lo sviluppo delle rinnovabili mette a dura prova il sistema energetico europeo. Infatti, è sempre più difficile mantenere la sicurezza dell’approvvigionamento e assicurare prezzi bassi, secondo gli analisti di Wood Mackenzie. L’idrogeno può ricoprire un ruolo…
#idrogeno
Le rinnovabili complicano il compito del sistema energetico. L’idrogeno sarà davvero l’antidoto al caro prezzi?
Le rinnovabili complicano il compito del sistema energetico. L’idrogeno può davvero assicurare prezzi bassi e sicurezza? Sfide e opportunità Lo sviluppo delle rinnovabili mette a dura prova il sistema energetico europeo. Infatti, è sempre più difficile mantenere la sicurezza dell’approvvigionamento e assicurare prezzi bassi, secondo gli analisti di Wood Mackenzie. L’idrogeno può ricoprire un ruolo…
Il ruolo dell’idrogeno verde nella decarbonizzazione dell’Europa
L’impegno dell’Europa nei confronti dell’idrogeno rientra in una strategia a lungo termine per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti nel Green Deal europeo Nel percorso verso la decarbonizzazione a livello globale, l’Europa è la regione che più sta puntando sull’idrogeno rinnovabile. Secondo i dati della Global Energy Infrastructure…
Dl accise approda in CdM. Agici: come ridurre prezzo elettricità del 20%. Northvolt in bancarotta
Dlgs accise arriva oggi in Consiglio dei Ministri. Agici: Elettricità -20% in 5 anni con accelerazione su rinnovabili, riforma mercato elettrico e riduzione costo gas. Il campione Ue delle batterie Northvolt si arrende. La rassegna Energia Il Decreto accise approderà oggi in Consiglio dei Ministri, salvo soprese. La riforma sui carburanti prevede la possibilità che…
Le opportunità e le sfide per raggiungere l’obiettivo Ue sull’idrogeno rinnovabile
L’idrogeno rinnovabile fa parte di un piano più ampio e di una serie di direttive volte ad aumentare la quota di energie rinnovabili nel consumo energetico dell’Unione europea L’idrogeno rinnovabile è emerso come un elemento chiave del piano dell’Unione europea per decarbonizzare i cosiddetti settori “hard to abate”, quelli cioè in cui ridurre le emissioni…
Gallo (Italgas): “Gas per liberare Ue da labirinto energetico”. Torino punta a primo azionista Iren. Dialogo per ingresso Cdp in Mermec
Il gas può liberare l’Ue dal labirinto energetico. Torino punta a diventare primo azionista di Iren. Dialogo per l’ingresso di Cdp in Mermec. La rassegna Energia La minaccia dei dazi Usa, le tensioni con l’Ue, la richiesta di acquistare più gas e petrolio dagli Stati Uniti imprigionano l’Europa in un labirinto energetico, scrive il Foglio.…
Ue promette 1,8 miliardi per batterie. Transizione italiana vale 32 miliardi. Orsini (Confindustria): “Nucleare necessario”
In arrivo 1,8 miliardi dall’Ue per i produttori di batterie europei. La transizione italiana vale 32 miliardi €. Orsini (Confindustria): “Nucleare necessario per abbassare bolletta nazionale”. La rassegna Energia L’Unione Europea non vuole rallentare sulla transizione elettrica. Von der Leyen ha annunciato che l’Ue destinerà 1,8 miliardi di euro di aiuti in due anni ai…
Fonti Alternative & Green Transition, a che punto è l’industria? Il 1° Business Talk Rcs Academy
Giovedì 13 marzo si terrà “Fonti Alternative & Green Transition”, primo incontro 2025 dei Business Talk di Rcs Academy dedicato ai player dell’energia e all’industria ad alta intensità. Energia Oltre e Start Magazine saranno media partner dell’evento La sfida principale che attende l’Italia è diventare più competitiva, senza deviare dalla strada intrapresa per raggiungere gli…
Quali scenari per l’idrogeno nel settore marittimo?
Un rapporto dello IEEFA valuta le promesse dei carburanti marittimi verdi a base di idrogeno e i segnali di interesse preliminare del mercato da parte degli operatori del settore Il trasporto marittimo è fondamentale per l’economia globale: oltre ad agevolare l’80% del commercio, ogni anno garantisce trilioni di dollari di attività economica. Allo stesso tempo,…
L’Unione europea a settembre lancerà la piattaforma per l’acquisto congiunto di idrogeno
Secondo alcune fonti dell’Unione europea, nel terzo trimestre 2025 dovrebbero essere lanciati gli acquisti di minerali critici, mentre gli acquisti congiunti gas saranno gli ultimi L’Unione europea a settembre dovrebbe lanciare la piattaforma di acquisto congiunta per risorse critiche con l’acquisto di idrogeno. È quanto hanno riferito all’agenzia Reuters tre fonti dell’Unione europea. Secondo le…
Commenti recenti