#idrogeno

Il grande progetto di una rete di gasdotti a idrogeno nel Mare del Nord

Secondo uno studio realizzato da DNV, con un investimento di 15-22 mld di euro si potrebbe costruire la dorsale dell’idrogeno nel Mare del Nord, con gasdotti per una lunghezza totale di 4.200 km Il Mare del Nord ha il potenziale per diventare il sito di una massiccia produzione di idrogeno offshore dall’eolico offshore e una…

Il ruolo delle aziende italiane in vista della COP28 di Dubai

Oggi ad Abu Dhabi alcuni rappresentanti delle imprese italiane hanno spiegato il loro ruolo da leader mondiali nelle soluzioni tecnologiche per l’energia pulita “Italia ed Emirati Arabi uniti verso COP28 – Impegno del settore privato per la transizione energetica”. È il tema di cui si è discusso oggi ad Abu Dhabi, in un evento organizzato…

Le opportunità e i rischi del pacchetto Ue per la decarbonizzazione dell’idrogeno e del gas

Sulla base dell’obiettivo REPowerEU, la Commissione europea prevede la necessità di infrastrutture per trasportare fino a 14,7 tonnellate all’anno di idrogeno, di cui 6 tonnellate all’anno richiederanno anche infrastrutture per l’importazione La Commissione europea ha identificato l’idrogeno “rinnovabile” e “a basse emissioni di carbonio” come elementi principali della sua strategia di decarbonizzazione. La comunicazione REPowerEU2…

Ultimi Articoli

Nell’Isola non è più tempo di vicerè o vassalli

Nell’Isola non è più tempo di vicerè o vassalli

Erano convinti che il popolo sardo fosse bue: nell'Isola non è più tempo di vicerè o vassalli vassalli Ha vinto il popolo sovrano: il 72,2% dei sardi ha detto No con una affluenza del 62,45%, a fronte di un dato nazionale 59,11% per il No con un’affluenza del 65,47%,...

Archivi