Italia

L’Italia questo autunno presenterà il piano per il corridoio dell’idrogeno

Il gasdotto collegherà Nord Africa, Italia, Austria e Germania, consentendo all’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale di raggiungere le industrie europee L’Italia in autunno ospiterà un evento per presentare una rete per trasportare l’idrogeno dal Mediterraneo meridionale all’Europa settentrionale. Lo ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del…

Ecco i primi risultati del Piano Mattei del governo in Africa

Il coordinatore della struttura di missione del Piano Mattei, Fabrizio Saggio, ha parlato in audizione davanti alle Commissioni riunite Esteri Camera ed Esteri e Difesa del Senato, illustrando i primi risultati del piano per il continente africano “Da funzionario dello Stato italiano, ritengo che il Piano Mattei sia anzitutto un piano del sistema Italia in…

Tra petrolio e litio, l’Argentina fa gola a molti (Italia inclusa)

Con il ddl “RIGI”, il presidente dell’Argentina Javier Milei punta ad iniettare investimenti stranieri in quelli che considera settori strategici: produzione di petrolio e gas, estrazione mineraria e tecnologia Il nuovo disegno di legge che consentirà lo sfruttamento di vasti giacimenti petroliferi sarà – gli ecologisti ne sono certi – il chiodo sulla bara dell’Argentina.…

Tra petrolio e litio, l’Argentina fa gola a molti (Italia inclusa)

Con il ddl “RIGI”, il presidente dell’Argentina Javier Milei punta ad iniettare investimenti stranieri in quelli che considera settori strategici: produzione di petrolio e gas, estrazione mineraria e tecnologia Il nuovo disegno di legge che consentirà lo sfruttamento di vasti giacimenti petroliferi sarà – gli ecologisti ne sono certi – il chiodo sulla bara dell’Argentina.…

Ok da Commissioni a “emendamento no Ponte”, la bozza dell’energy release, scaduta Via-Vas Mase. Che c’è sui giornali

Commissioni Camera approvano l’”emendamento no Ponte” della Lega, 20 TWh a prezzi calmierati per energivori nell’energy release, scaduta Commissione Via-Vas del Mase. La rassegna stampa Energia Le commissioni Giustizia e Affari Costituzionali della Camera hanno approvato l’”emendamento no ponte” al dl Sicurezza, presentato dalla Lega, che prevede un’aggravante per i Nimby. L’emendamento propone una pena…

Ok da Commissioni a “emendamento no Ponte”, la bozza dell’energy release, scaduta Via-Vas Mase. Che c’è sui giornali

Commissioni Camera approvano l’”emendamento no Ponte” della Lega, 20 TWh a prezzi calmierati per energivori nell’energy release, scaduta Commissione Via-Vas del Mase. La rassegna stampa Energia Le commissioni Giustizia e Affari Costituzionali della Camera hanno approvato l’”emendamento no ponte” al dl Sicurezza, presentato dalla Lega, che prevede un’aggravante per i Nimby. L’emendamento propone una pena…

Europei over 30 più preparati sul cambiamento climatico, italiani nella media Ue. Il sondaggio Bei

L’Unione europea (punteggio: 6,37/10) ha superato gli Stati Uniti (punteggio: 5,38/10) sulla conoscenza delle cause e delle conseguenze del cambiamento climatico e sulle soluzioni per affrontarlo. La lotta contro il cambiamento climatico richiede un’azione collettiva, da parte di governi, istituzioni, aziende e individui. Una buona comprensione della sfida climatica è essenziale affinché le persone possano…

Accordo Italia-Francia sul nucleare? Eolico sardo nella tempesta. I trasporti dello Stretto. Che c’è sui giornali?

Accordo Italia-Francia sul nucleare? Eolico sardo nella tempesta. I trasporti dello Stretto. La rassegna stampa Energia Italia e Francia possono trovare terreno comune sul nucleare. Un eventuale accordo potrebbe far scendere il prezzo dell’energia italiana, che già oggi acquistiamo in parte dai reattori transalpini. “L’energia ci costa troppo perché non abbiamo il nucleare, indispensabile nella…

Ultimi Articoli

Nell’Isola non è più tempo di vicerè o vassalli

Nell’Isola non è più tempo di vicerè o vassalli

Erano convinti che il popolo sardo fosse bue: nell'Isola non è più tempo di vicerè o vassalli vassalli Ha vinto il popolo sovrano: il 72,2% dei sardi ha detto No con una affluenza del 62,45%, a fronte di un dato nazionale 59,11% per il No con un’affluenza del 65,47%,...

Archivi