Urso chiede dazi Ue alle auto cinesi e annuncia 10 miliardi per microchip, il Piano idrico di Salvini (Pniissi) accelera ripartizione fondi tra Regioni e destina 5,1 miliardi a Sud, dl Salva Case renderà seminterrati e lavatoi abitabili. La rassegna stampa Da Catania il ministro Adolfo Urso chiede subito dazi Ue alle cinesi e annuncia…
Italia
Italia e Libia collaboreranno nei settori energetico, delle materie prime critiche e della tecnologia green
Secondo il ministro Urso, che ha firmato una dichiarazione congiunta con il ministro libico Ali Abouhisa, “quello che occorre rafforzare nel settore del gas e del petrolio lo si può fare ancor di più nel settore minerario e delle rinnovabili, in questa fase storica dell’Europa, del Mediterraneo, dell’Italia e della Libia. Per questo abbiamo incluso…
Le differenze tra Francia, Germania e Italia nell’approccio all’energia nucleare
Mentre la Francia sfrutta il nucleare per migliorare la sicurezza energetica e la crescita economica, l’approccio tedesco, incentrato sulle rinnovabili, cerca di affrontare le sfide di un panorama post-nucleare Il piano REPowerEU dell’Unione europea, avviato nel maggio 2022, ha messo l’energia nucleare in prima linea nella strategia per garantire l’approvvigionamento energetico e raggiungere gli obiettivi…
La Commissione Ue sul Brennero: l’Austria vìola la libera circolazione delle merci
Secondo Bruxelles alcune misure in vigore in Austria limitano il trasporto di merci sulle autostrade A12 e A13 e, di conseguenza, la libera circolazione delle merci prevista dagli articoli 34 e 35 del TFUE La Commissione europea oggi ha adottato un parere motivato nell’ambito di un procedimento avviato dall’Italia contro l’Austria, ai sensi dell’articolo 259 del…
Bene i rifiuti ma il primo posto in Ue è a rischio. Luci e ombre dell’economia circolare italiana
Buone notizie dalla gestione dei rifiuti, che aiuta l’Italia a mantenere il primo posto in Ue per circolarità. Non mancano però i tasti dolenti. Tutti i numeri del “Sesto Rapporto sull’Economia Circolare” di Circular Economy Network e ENEA L’Italia conserva a fatica il primo posto tra le cinque maggiori economie europee per circolarità delle risorse…
Perché la Germania preferisce il gas naturale al nucleare
Secondo un rapporto di The Conversation, la decisione del governo tedesco di eliminare completamente la produzione nucleare “può essere compresa solo nel contesto degli sviluppi socio-politici del dopoguerra nel Paese” Il mondo sta vivendo un rinascimento nucleare. I prezzi dell’uranio stanno aumentando vertiginosamente – con i Paesi che si riforniscono di combustibile nucleare – l’opinione…
Sostenibilità, da Ue accordi per 88 mln euro per transizione verde e PMI in Italia (2)
Sostenibilità, da Ue accordi per 88 mln euro per transizione verde e PMI in Italia
La Polonia porta il Regolamento auto davanti alla Corte Ue. Perché?
Il destino del Regolamento Ue sulle auto inquinanti è sempre più in bilico. La Polonia si opporrà presso la Corte Ue per bloccare il testo La discussione sul Regolamento Ue delle auto endotermiche approderà in Tribunale. Il Ministro del clima polacco, Anna Moskwa, ha annunciato infatti che il suo Paese presenterà appello presso la Corte…
Le sfide dell’automotive. Cosa rallenta la transizione elettrica?
La transizione elettrica è un processo complesso e l’automotive si sta concentrando solo sulle alimentazioni, trascurando il resto. L’analisi di Jim Farley, ceo di Ford L’automotive si concentra troppo sull’alimentazione e trascura i modelli di business. Le case automobilistiche sono ossessionate dalle novità che riguardano i motori e stanno dimenticando altri aspetti centrali della transizione.…
Commenti recenti