Italia

Le differenze tra Francia, Germania e Italia nell’approccio all’energia nucleare

Mentre la Francia sfrutta il nucleare per migliorare la sicurezza energetica e la crescita economica, l’approccio tedesco, incentrato sulle rinnovabili, cerca di affrontare le sfide di un panorama post-nucleare Il piano REPowerEU dell’Unione europea, avviato nel maggio 2022, ha messo l’energia nucleare in prima linea nella strategia per garantire l’approvvigionamento energetico e raggiungere gli obiettivi…

La Commissione Ue sul Brennero: l’Austria vìola la libera circolazione delle merci

Secondo Bruxelles alcune misure in vigore in Austria limitano il trasporto di merci sulle autostrade A12 e A13  e, di conseguenza, la libera circolazione delle merci prevista dagli articoli 34 e 35 del TFUE La Commissione europea oggi ha adottato un parere motivato nell’ambito di un procedimento avviato dall’Italia contro l’Austria, ai sensi dell’articolo 259 del…

Perché la Germania preferisce il gas naturale al nucleare

Secondo un rapporto di The Conversation, la decisione del governo tedesco di eliminare completamente la produzione nucleare “può essere compresa solo nel contesto degli sviluppi socio-politici del dopoguerra nel Paese” Il mondo sta vivendo un rinascimento nucleare. I prezzi dell’uranio stanno aumentando vertiginosamente – con i Paesi che si riforniscono di combustibile nucleare – l’opinione…

La Polonia porta il Regolamento auto davanti alla Corte Ue. Perché?

Il destino del Regolamento Ue sulle auto inquinanti è sempre più in bilico. La Polonia si opporrà presso la Corte Ue per bloccare il testo La discussione sul Regolamento Ue delle auto endotermiche approderà in Tribunale. Il Ministro del clima polacco, Anna Moskwa, ha annunciato infatti che il suo Paese presenterà appello presso la Corte…

Le sfide dell’automotive. Cosa rallenta la transizione elettrica?

La transizione elettrica è un processo complesso e l’automotive si sta concentrando solo sulle alimentazioni, trascurando il resto. L’analisi di Jim Farley, ceo di Ford L’automotive si concentra troppo sull’alimentazione e trascura i modelli di business. Le case automobilistiche sono ossessionate dalle novità che riguardano i motori e stanno dimenticando altri aspetti centrali della transizione.…

Ultimi Articoli

Il business dell’immigrazione.

Il business dell’immigrazione.

Immigrazione. Attorno al fenomeno dei flussi migratori dai Paesi terzi, si sta sviluppando in modo sempre più strutturato un sistema criminale, che degli immigrati fa una “merce”, inaugurando la tratta 2.0

La generazione FOODORA

La generazione FOODORA

Eccoli i giovani “competitivi” quelli che costano 3,00 euro a consegna, con le loro biciclette portano il cibo a domicilio

Biglietti – online lievitano i costi

Biglietti – online lievitano i costi

Vallascas M5S: «Pratica scorrette online che fanno lievitare i prezzi dei biglietti aerei» Roma, 13 settembre 2016 - «Una tassa nascosta per l’uso della carta di credito che fa lievitare i prezzi dei biglietti aerei. Una pratica scorretta e illegittima che, nonostante...

Banche: M5s, rischi eccessivi da titoli sovrani Paesi Africa

Banche: M5s, rischi eccessivi da titoli sovrani Paesi Africa

banche m5s rischi eccessivi titoli sovrani paesi africa
Rendimenti da capogiro, ma anche troppi rischi per investitori e risparmiatori: il boom dei titoli obbligazionari africani rischia di ripercuotersi negativamente su istituti di credito e investitori istituzionali europei che hanno nel portafoglio attivita’ di fondi sovrani dei Paesi dell’Africa sub sahariana

Archivi