Italia

Ok da Commissioni a “emendamento no Ponte”, la bozza dell’energy release, scaduta Via-Vas Mase. Che c’è sui giornali

Commissioni Camera approvano l’”emendamento no Ponte” della Lega, 20 TWh a prezzi calmierati per energivori nell’energy release, scaduta Commissione Via-Vas del Mase. La rassegna stampa Energia Le commissioni Giustizia e Affari Costituzionali della Camera hanno approvato l’”emendamento no ponte” al dl Sicurezza, presentato dalla Lega, che prevede un’aggravante per i Nimby. L’emendamento propone una pena…

Ok da Commissioni a “emendamento no Ponte”, la bozza dell’energy release, scaduta Via-Vas Mase. Che c’è sui giornali

Commissioni Camera approvano l’”emendamento no Ponte” della Lega, 20 TWh a prezzi calmierati per energivori nell’energy release, scaduta Commissione Via-Vas del Mase. La rassegna stampa Energia Le commissioni Giustizia e Affari Costituzionali della Camera hanno approvato l’”emendamento no ponte” al dl Sicurezza, presentato dalla Lega, che prevede un’aggravante per i Nimby. L’emendamento propone una pena…

Europei over 30 più preparati sul cambiamento climatico, italiani nella media Ue. Il sondaggio Bei

L’Unione europea (punteggio: 6,37/10) ha superato gli Stati Uniti (punteggio: 5,38/10) sulla conoscenza delle cause e delle conseguenze del cambiamento climatico e sulle soluzioni per affrontarlo. La lotta contro il cambiamento climatico richiede un’azione collettiva, da parte di governi, istituzioni, aziende e individui. Una buona comprensione della sfida climatica è essenziale affinché le persone possano…

Accordo Italia-Francia sul nucleare? Eolico sardo nella tempesta. I trasporti dello Stretto. Che c’è sui giornali?

Accordo Italia-Francia sul nucleare? Eolico sardo nella tempesta. I trasporti dello Stretto. La rassegna stampa Energia Italia e Francia possono trovare terreno comune sul nucleare. Un eventuale accordo potrebbe far scendere il prezzo dell’energia italiana, che già oggi acquistiamo in parte dai reattori transalpini. “L’energia ci costa troppo perché non abbiamo il nucleare, indispensabile nella…

Ecco come sul PNIEC l’Italia ha battuto la Francia

Il PNIEC finale di Parigi non è stato presentato entro la scadenza prevista. Inoltre, la Francia ha rifiutato di includere nel suo piano un obiettivo per il 2030 pari al 44% di energia rinnovabile nel consumo energetico finale Non riuscendo a raggiungere gli obiettivi di energia rinnovabile per il 2020 e rifiutandosi di fissare obiettivi…

Urso: al lavoro su small modular reactors, Hoekstra: Italia deve avere voce in Ue. Che c’è sui giornali

Urso rilancia il nucleare per abbassare il costo dell’energia e annuncia la produzione di small modular reactor, il commissario olandese in Europa sottolinea ruolo in Ue, Tomasi (Aspi): Autostrade centrali per crescita. Le prime pagine L’unica soluzione per rendere l’Italia attrattiva per gli investitori è far scendere il costo dell’energia attraverso nucleare e fonti rinnovabili,…

Case Green, quanto ci costa davvero e cosa si può fare

La direttiva Case Green costerà all’Italia 180 miliardi di euro, l’equivalente di quanto speso negli ultimi tre anni tra Superbonus, Bonus Casa e Ecobonus. Il rapporto della School of Management del Politecnico di Milano Il recepimento della direttiva Ue Casa Green costerebbe all’Italia 180 miliardi di euro, secondo un modello elaborato da Energy&Strategy della School…

Ultimi Articoli

Tasse aeroportuali – Sardegna

Tasse aeroportuali – Sardegna

Tasse aeroportuali Comunicato stampa Roma, 9 giugno 2016 - «Dopo le passerelle elettorali, adesso il Governo si rimbocchi urgentemente le maniche per scongiurare il rischio di un fallimento della stagione turistica in Sardegna. Di fronte alla conferma del crollo degli...

Tasse aeroportuali – Sardegna

I limiti della continuità territoriale

Continuità Territoriale   Cagliari, 17 maggio 2016 - «Tra i limiti della continuità territoriale e il ponte della festa della Repubblica, molti sardi che lavorano nella penisola rischiano di non votare alle prossime elezioni comunali del 5 giugno». È quanto...

Archivi