In Italia gli stoccaggi di gas attualmente sono pieni al 51% della capacità, superiore alla media europea del 39% Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio in Europa sono scese a circa il 37,5% per la prima volta in oltre 3 anni. È quanto emerge dai dati forniti da Gas Infrastructure Europe (GIE). Il…
Italia
Il braccio di ferro tra l’Ue e i Paesi membri sugli obiettivi di rifornimento degli stoccaggi di gas
Secondo due diplomatici europei, ad una riunione degli inviati dei Paesi Ue a Bruxelles ad inizio marzo, Germania, Italia, Austria, Danimarca, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Francia e Olanda hanno tutti sollevato preoccupazioni sulle attuali regole sugli stoccaggi Secondo due funzionari della Commissione europea, Bruxelles questa settimana proporrà di mantenere gli obiettivi obbligatori per il rifornimento…
Vavassori (Anfia): “Avanti con biocarburanti”. Aversa (AlixPartners): “Posticipo multe auto accettabile compromesso”. Buono (Newcleo): “Bollette meno care con nucleare”
Vavassori (Anfia): “Bene posticipo multe, avanti con biocarburanti”. Aversa (AlixPartners): “Posticipare le multe sulle emissioni auto è un accettabile compromesso”. Buono (Newcleo): “Bollette meno care con il nucleare”. La rassegna Energia Le case automobilistiche esultano per il rinvio delle multe per chi produce e vende poche auto green. La presidente della Commissione Europea, Ursula von…
Francia e Spagna guidano l’energia eolica europea. E l’Italia?
Secondo i ricercatori del Centro comune di ricerca (JRC), solo Francia e Spagna potrebbero produrre una quantità di elettricità equivalente a soddisfare la domanda prevista dall’Unione europea per il 2050, pari a 4.000 TWh L’Europa ha costantemente aumentato la capacità di energia eolica, nell’intento di supportare la transizione energetica e ridurre la dipendenza dai combustibili…
Gli stoccaggi di gas europei scendono a circa il 38%, è la prima volta in tre anni
Gli stoccaggi di gas dell’Italia sono pieni al 51% della capacità, contro una media europea del 39% Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio sotterraneo in Europa sono scese a circa il 38% per la prima volta in oltre 3 anni. È quanto emerge dai dati forniti da Gas Infrastructure Europe (GIE). Il prelievo…
Fonti Alternative & Green Transition, a che punto è l’industria? Il 1° Business Talk Rcs Academy
Giovedì 13 marzo si terrà “Fonti Alternative & Green Transition”, primo incontro 2025 dei Business Talk di Rcs Academy dedicato ai player dell’energia e all’industria ad alta intensità. Energia Oltre e Start Magazine saranno media partner dell’evento La sfida principale che attende l’Italia è diventare più competitiva, senza deviare dalla strada intrapresa per raggiungere gli…
La nave rigassificatrice BW Singapore di Snam è arrivata a Ravenna
Per l’AD di Snam Stefano Venier “è un contributo decisivo per la diversificazione e la sicurezza energetica del Paese. Ravenna è l’approdo ideale” La nave rigassificatrice BW Singapore ha concluso oggi con successo la manovra di ormeggio a circa 8 chilometri al largo di Ravenna, nel pieno rispetto del cronoprogramma previsto. L’ARRIVO DELLA NAVE BW SINGAPORE…
Perché l’Italia dovrebbe puntare (anche) sulla geotermia
Secondo il direttore dell’AIE Fatih Birol la geotermia “potrebbe coprire l’8% del fabbisogno globale di elettricità entro il 2050. È una fonte rinnovabile che diventerà strategica per la transizione ecologica, e l’Italia è un Paese chiave per guidare questo salto di qualità” Sei comuni toscani in prima linea per l’energia del futuro. Enel ha infatti…
Dl bollette slitta, Meloni chiede 1 miliardo in più. Giorgetti non ci sta. Spada: “Aiuti a imprese contro caro bollette”. Ue pensa a modifiche su aiuti di Stato e CO2
Il Dl bollette slitta a venerdì (forse), Meloni chiede 1 miliardo di euro in più. Il ministro Giorgetti non ci sta. Spada (Assolombarda): “Aiuti a imprese contro caro bollette”. Ue pensa a modifiche su aiuti di Stato e CO2. La rassegna Energia Niente da fare per il dl bollette, la riunione del CdM è saltata…
Ecco come la guerra tra Russia e Ucraina ha rimodellato l’energia in Europa (e in Italia)
Secondo il think tank Bruegel, la crisi del 2022 provocata dalla Russia è costata ai Paesi Ue 657 miliardi in sussidi contro i rincari. Di questi, circa 50 miliardi sono quelli spesi dal governo italiano, che sta valutando nuove forme di ristoro per contrastare le bollette energetiche in aumento L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia…
Commenti recenti