Italia

Le 5 sfide della catena europea di approvvigionamento di batterie

Secondo S&P Global Commodity Insights le cancellazioni delle fabbriche di batterie in Europa, insieme alla prevista crescita della domanda di batterie, indicano una carenza di offerta prevista del 72% per la sola domanda di auto elettriche L’industria europea delle batterie sta affrontando delle sfide significative che ne ostacolano la competitività e i progressi verso l’autosufficienza.…

Fitto fiducioso sul PNRR, ma oltre il 60% delle procedure non è ancora stato completato

In audizione all’Europarlamento, il ministro ha spiegato che “la politica di coesione  è al centro dell’integrazione europea e deve svolgere un ruolo essenziale per garantire il progresso sociale ed economico dell’Ue e nel ridurre le disparità tra i diversi territori e le diverse regioni” Il candidato italiano alla vicepresidenza della Commissione europea, Raffaele Fitto, ieri…

Gli italiani apprezzano le auto ibride, ancora scettici sulle elettriche

Secondo l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, per il peso delle auto ibride sul totale delle immatricolazioni, l’Italia con il 42,9% supera la media europea del 37% e Paesi come Francia e Germania L’andamento del mercato italiano nel 2024 conferma la preferenza degli automobilisti verso le auto ibride rispetto alle elettriche. Secondo i dati dei primi nove…

Gli italiani apprezzano le auto ibride, ancora scettici sulle elettriche

Secondo l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, per il peso delle auto ibride sul totale delle immatricolazioni, l’Italia con il 42,9% supera la media europea del 37% e Paesi come Francia e Germania L’andamento del mercato italiano nel 2024 conferma la preferenza degli automobilisti verso le auto ibride rispetto alle elettriche. Secondo i dati dei primi nove…

Cosa è emerso dalla prima riunione del Gruppo Mondiale per l’Energia da Fusione

Oggi alla Farnesina rappresentanti governativi e di istituzioni pubbliche e private hanno discusso di come la tecnologia della fusione nucleare potrà essere messa al servizio dello sviluppo mondiale Nella mattinata di oggi, nella sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si è svolto l’evento inaugurale, a livello ministeriale, del Gruppo Mondiale per…

Il mercato dell’idrogeno cresce attraverso aste e investimenti globali

La H2Global Foundation è stata fondata dal governo tedesco nel 2021 e ora vanta oltre 70 donatori aziendali. La sua missione è iniziare a creare dei mercati per il commercio su scala industriale di idrogeno verde L’Europa di recente ha registrato delle battute d’arresto nei progetti sull’idrogeno, con progetti sospesi e pause nelle pipeline di…

Ultimi Articoli

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Vallascas (M5s): «Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica che deve restare sotto il controllo dello Stato. Necessario un unico operatore a partecipazione pubblica per lo sviluppo e la gestione»

Tutela pesca

Tutela pesca

[Best_Wordpress_Gallery id="7" gal_title="All galleries"] Imbarcazioni sarde ancora escluse dalla cattura del tonno rosso. Nonostante l’apertura nei confronti delle tonnare fisse con l’assegnazione delle quote individuali agli impianti della Sardegna, ad oggi non sono...

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

Un breve estratto del discorso presentato il 3 dicembre nel corso della XI CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA organizzato da "amici della terra" La riqualificazione energetica in edilizia e la rigenerazione del patrimonio immobiliare esistente...

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Dopo la sanzione comminata dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette nella commercializzazione del grano “Cappelli”, è urgente fare chiarezza sulla posizione dell’attuale titolare del contratto di esclusiva, per tutelare gli agricoltori e salvaguardare un’importante filiera nazionale nata e cresciuta soprattutto grazie all’impegno e al lavoro delle imprese agricole della Sardegna

Archivi