Secondo un articolo del Norwegian Institute of International Affairs, il crescente portafoglio nucleare estero della Russia – che include la costruzione di reattori, la fornitura di combustibile e altri servizi – si estende su 54 Paesi La Russia sta costruendo più di 10 unità nucleari all’estero, nel tentativo di sfruttare la crescente domanda di energia…
Italia
L’Italia deve puntare sui dissalatori contro la crisi idrica? Capire un Tubo
La transizione energetica è un processo complicato che avrà successo se riuscirà a integrare capacità e competenze diverse: è quanto sta già avvenendo al porto di Ravenna. Conversazione con Fausto Torri di Accenture in vista della OMC Med Energy Confe…
Il mercato globale del GNL sta vivendo un vero boom
I nuovi progetti sul GNL arriva sulla scia dell’invasione russa dell’Ucraina e delle diffuse carenze energetiche che ne sono seguite. Negli ultimi quasi tre anni, molti Paesi hanno spostato la loro dipendenza dalla Russia per le forniture verso produttori alternativi, come Norvegia e USA Dal 2022, diversi Paesi in tutto il mondo hanno annunciato dei…
Il mercato globale del GNL sta vivendo un vero boom
I nuovi progetti sul GNL arriva sulla scia dell’invasione russa dell’Ucraina e delle diffuse carenze energetiche che ne sono seguite. Negli ultimi quasi tre anni, molti Paesi hanno spostato la loro dipendenza dalla Russia per le forniture verso produttori alternativi, come Norvegia e USA Dal 2022, diversi Paesi in tutto il mondo hanno annunciato dei…
Cosa manca per il ritorno del nucleare in Italia
Il governo vuole creare una nuova società a guida Enel (51%), con Ansaldo Nucleare (39%) e Leonardo (10%), che dovrà studiare la fattibilità dei progetti. Il ministro Urso ha dichiarato che la newco dovrebbe partire entro la fine dell’anno L’Italia punta sul nucleare, e senza indugi. Il governo ha capito che le energie rinnovabili non…
Ecco perché i progetti del PNRR sull’idrogeno ancora non ingranano
In base a quanto previsto nel PNRR, le politiche sull’idrogeno potranno contare su 2,9 miliardi di euro di finanziamenti (di cui oltre 2,2 miliardi gestiti dal MASE) da ripartire su 6 linee di investimento Tra i numerosi vettori energetici su cui l’Italia ha deciso di puntare nel percorso di transizione energetica un ruolo di primo…
Mille impianti a rischio come Calenzano. Servono 6 miliardi al mese per il Pnrr. Impastato: “Italia al centro patto Stellantis”. Internet gigante delle emissioni
Mille impianti a rischio incidenti come Calenzano. Servono 6 miliardi al mese per rispettare i piani del Pnrr. Impastato (Stellantis): “Italia al centro del patto fabbriche”. Internet gigante delle emissioni. La rassegna Energia L’incendio del deposito di carburanti Eni di Calenzano rischia di non essere un caso isolato. Infatti, incidenti rilevanti di questo genere potrebbe…
Mille impianti a rischio come Calenzano. Servono 6 miliardi al mese per il Pnrr. Impastato: “Italia al centro patto Stellantis”. Internet gigante delle emissioni
Mille impianti a rischio incidenti come Calenzano. Servono 6 miliardi al mese per rispettare i piani del Pnrr. Impastato (Stellantis): “Italia al centro del patto fabbriche”. Internet gigante delle emissioni. La rassegna Energia L’incendio del deposito di carburanti Eni di Calenzano rischia di non essere un caso isolato. Infatti, incidenti rilevanti di questo genere potrebbe…
Che fine ha fatto il progetto della gigafactory di Termoli?
A fine novembre il ministro Urso ha spiegato ai rappresentanti sindacali che “il governo chiede a Stellantis di confermare la sua volontà di investire in Italia per realizzare le batterie elettriche che servono alla transizione energetica” C’era una volta la gigafactory di Termoli. O, meglio, il progetto della gigafactory di Termoli. Perché, considerata la durissima…
Perché, per la transizione energetica dell’Italia, il nucleare sarà indispensabile
Secondo il presidente dell’AIN, Stefano Monti, “recuperare un ruolo di leadership nel nucleare è essenziale per decarbonizzare e migliorare la sicurezza energetica. Oltre alla ricerca, dobbiamo accelerare l’adozione delle tecnologie avanzate già disponibili, per integrare le rinnovabili e affrontare con coraggio la transizione energetica” Risolvere il trilemma energetico unendo sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e competitività…
Commenti recenti