Italia

Giorgetti e Urso: Niente più Stato in Ilva. Elettricità Futura, tre saggi per il nuovo presidente. Marcegaglia: Green Deal minaccia industria. Che c’è sui giornali

Giorgetti e Urso confermano: niente più partecipazione statale nell’ex Ilva. Elettricità Futura sceglie tre saggi per il cambio di presidente. Marcegaglia: Il Green Deal minaccia l’industria. La rassegna Energia Lo Stato non sarà più azionista dell’ex Ilva. A confermarlo sono i due ministri dell’Economia e delle Imprese, Giorgetti e Urso, che provano a rassicurare i…

Le imprese italiane e la sfida del South H2 Corridor

Al convegno, organizzato da Confindustria in collaborazione con il MASE, hanno partecipato istituzioni e molte associazione di settore del sistema confindustriale, che hanno discusso del ruolo del Corridoio nell’ambito della strategia italiana sull’idrogeno “Stiamo già collaborando con Austria e Germania – ha aggiunto Noce –, e a livello di governance abbiamo definito le regole su…

Le imprese italiane e la sfida del South H2 Corridor

Al convegno, organizzato da Confindustria in collaborazione con il MASE, hanno partecipato istituzioni e molte associazione di settore del sistema confindustriale, che hanno discusso del ruolo del Corridoio nell’ambito della strategia italiana sull’idrogeno “Stiamo già collaborando con Austria e Germania – ha aggiunto Noce –, e a livello di governance abbiamo definito le regole su…

Tagli al fondo automotive, il settore denuncia: “il Governo abbandona le imprese”

Nonostante la volontà iniziale fosse di impiegare nella filiera dell’automotive un miliardo di euro l’anno tra il 2025 e il 2030, Anfia ha comunicato che attualmente le aziende del settore hanno usufruito di pochissime risorse, circa 350 milioni Il taglio di 4,6 miliardi del fondo automotive previsto nel disegno di legge della Manovra per il…

Le strategie delle imprese nel percorso per diventare realmente “green”

Al Green & Net Zero Talk di RCS Academy si è discusso delle politiche e le strategie di investimento da adottare a livello internazionale per la sostenibilità economica, ambientale e sociale, oltre che di progetti di innovazione e investimenti in economia circolare Sono sempre più evidenti gli effetti e le interrelazioni della governance verde e…

Il mercato Ue delle auto torna in pista, ma chiuderà il 2024 in calo dell’1,5%

Il mercato auto dell’Ue è sulla buona strada per la ripresa ma chiuderà il 2024 con -1,5% sul 2023. L’Italia è tra i peggiori 3 major market europei. Gli ultimi dati ANFIA sulle immatricolazioni. Il mercato europeo delle autovetture ha imboccato la strada per uscire dal tunnel della crisi, ma chiuderà il 2024 in calo…

L’Europa vuole il litio in casa: ecco i progetti per ridurre la dipendenza dalle importazioni

Secondo uno studio di Transport & Environment, l’Europa ha un potenziale significativo per produrre litio, ma per svilupparlo in modo sostenibile sono necessarie concentrazione e politiche adeguate Secondo un rapporto dalla Federazione Europea dei Trasporti e dell’Ambiente (T&E), l’Unione europea può ridurre la propria dipendenza dalle importazioni di litio per produrre batterie entro il 2030…

Tutta Italia a rischio idrogeologico. Target Ue irraggiungibili se non raddoppiamo taglio CO2. Aie: Era dell’elettricità. Che c’è sui giornali

Ciciliano (Protezione Civile): “Tutta Italia è a rischio idrogeologico”. L’Italia deve raddoppiare gli sforzi per tagliare la CO2 per raggiungere target Ue. Aie: “Siamo nell’era dell’elettricità”. La rassegna Energia Tutta Italia è a rischio idrogeologico. È l’allarme lanciato da Fabio Ciciliano, nuovo capo dipartimento della Protezione Civile. “L’Italia è un po’ tutta come l’Emilia-Romagna, le…

In Europa domanda di gas in calo, mentre aumentano le scorte

Secondo gli ultimi dati di JODI – che compila cifre auto-dichiarate dai singoli Paesi – ad agosto la domanda di gas naturale è scesa leggermente anche a livello globale, di 0,15 miliardi di metri cubi su base mensile La domanda di gas naturale nell’Unione europea e nel Regno Unito ad agosto è scesa di 0,7…

Ultimi Articoli

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenzaFondi statali insufficienti a garantire operatività e continuità del servizio, con l’aggravante che le risorse vengono erogate con ritardi inaccettabili. Una situazione generalizzata che colpisce anche quelle realtà virtuose come la Sardegna, tra le prime ad attivare una rete tra i Centri antiviolenza.
È quanto afferma il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Ministro per le pari opportunità e famiglia

GNL,  Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

GNL, Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

Impianti GNL per uso industriale ancora equiparati ai distributori di carburante per quanto riguarda le norme antincendio. La conseguenza è che le misure di sicurezza, non solo sono inappropriate rispetto all’uso e al comportamento del gas, ma comportano anche un considerevole rincaro dei costi di realizzazione di questi impianti

Motorizzazioni – situazione insostenibile

Motorizzazioni – situazione insostenibile

In merito all’impossibilità delle Motorizzazioni Civili della Sardegna di gestire con celerità gli adempimenti tecnico-formali, relativi alla gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori.
è urgente, non solo accelerare le procedure concorsuali, ma anche a promuovere intese con altre amministrazioni per l’assegnazione temporanea di personale alle Motorizzazioni della Sardegna

Archivi